Laureato in fisica all’Università di Milano nel 1961, si è diplomato alla Scuola di perfezionamento in fisica atomica e nucleare dell’Università di Milano nel 1966 ed è divenuto libero docente in fFisica dei plasmi nel 1972. Ha trascorso lunghi periodi come ricercatore associato al Plasma Physics Laboratory della Princeton University, Usa. Si è occupato di ricerche sulla fusione nucleare, sulle applicazioni industriali dei plasmi e, di recente, su ricerche riguardanti l’inquinamento acustico e la qualità acustica. . Dal 1971 al 1984 è stato segretario scientifico e dal 1984 a tutt’oggi presidente del “Piero Caldirola International Centre for the promotion of science”. In tale ambito ha organizzato sia in Italia sia all’estero una ottantina di convegni, workshops e corsi avanzati. E’ membro della Società Italiana di Fisica e dell’American Physical Society. Dal 2003 è consulente scientifico della Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Nel 2005 gli è stato conferito dalla Società Italiana di Fisica il premio per contributi alla storia della fisica. Dal 2005 è direttore del Dipartimento di scienze dell’ambiente e del territorio dell’Università di Milano-Bicocca. Dal 2007 è presidente della Fondazione Ceur. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Euresis.
Torino e Milano combattono con le soglie elevate di Pm10, sperando nella pioggia per risolvere il problema. Di chi è davvero la colpa e che cosa possiamo fare? ELIO SINDONI
"Perché la scienza non nega Dio", il libro di Amir Aczel che vuole smentire lo studioso ateo Richard Dawkins. Ecco di cosa tratta il libro. La recensione di ELIO SINDONI
Elena Cattaneo, neuroscienziata e senatrice a vita, vorrebbe che il "metodo scientifico" fosse insegnato a scuola fin dalla tenera età. Siamo sicuri che sia un bene? ELIO SINDONI
Carlo Rovelli in “La realtà non è come ci appare” racconta le affascinanti vicende degli scienziati che hannofatto la storia. Il commento di ELIO SINDONI
L'ultimo libro pubblicato da Margherita Hack prima di morire era dedicato agli extraterrestri, con una bella introduzione di Viviano Domenici. L'articolo di ELIO SINDONI
Stando alle stime, il 72% della popolazione vive in zone con livelli di rumore vicini o superiori alle soglie limite. È un inquinamneto subdolo. L'analisi di ELIO SINDONI
Le "bufale" scientifiche: ELIO SINDONI ricorda l'importanza di assicurarsi della correttezza del risultato di una ricerca. I moderni sistemi di diagnostica lo permettono
La mostra sull’atomo che verrà presentata al Meeting di Rimini presenta le sfide che una grande scoperta ha posto, e pone, alla ragione umana. L’introduzione di ELIO SINDONI
Per il fisico, scomparso il 26 settembre dopo una lunga malattia, “La scienza conduce a grandi conquiste, che, giustamente, colmano di gioia chi cerca la verità, ma, se approfondita, ci insegna che in altre fonti occorre cercare la verità ultima e trovare le risposte alle domande esistenziali sul senso della vita e sul mistero della morte”. Oggi si svolgeranno le esequie. Il ricordo di ELIO SINDONI
L’uomo è riuscito a “dominare” la Terra poiché non si è sviluppato adattandosi all’ambiente, ma ha adattato l’ambiente alle sue esigenze di sviluppo, con possibili e non sempre prevedibili conseguenze sull’habitat. Si oscilla tra posizioni preconcette, oppure determinate da paura o ignoranza