AUTORI / Elio Sindoni

Laureato in fisica all’Università di Milano nel 1961, si è diplomato alla Scuola di perfezionamento in fisica atomica e nucleare dell’Università di Milano nel 1966 ed è divenuto libero docente in fFisica dei plasmi nel 1972. Ha trascorso lunghi periodi come ricercatore associato al Plasma Physics Laboratory della Princeton University, Usa. Si è occupato di ricerche sulla fusione nucleare, sulle applicazioni industriali dei plasmi e, di recente, su ricerche riguardanti l’inquinamento acustico e la qualità acustica. . Dal 1971 al 1984 è stato segretario scientifico e dal 1984 a tutt’oggi presidente del “Piero Caldirola International Centre for the promotion of science”. In tale ambito ha organizzato sia in Italia sia all’estero una ottantina di convegni, workshops e corsi avanzati. E’ membro della Società Italiana di Fisica e dell’American Physical Society. Dal 2003 è consulente scientifico della Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Nel 2005 gli è stato conferito dalla Società Italiana di Fisica il premio per contributi alla storia della fisica. Dal 2005 è direttore del Dipartimento di scienze dell’ambiente e del territorio dell’Università di Milano-Bicocca. Dal 2007 è presidente della Fondazione Ceur. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Euresis.

TUTTI GLI ARTICOLI

FISICA/ E' scomparso Giuseppe Bassani, lo scienziato che non aveva paura di riconoscere l'origine della Verità

Per il fisico, scomparso il 26 settembre dopo una lunga malattia, “La scienza conduce a grandi conquiste, che, giustamente, colmano di gioia chi cerca la verità, ma, se approfondita, ci insegna che in altre fonti occorre cercare la verità ultima e trovare le risposte alle domande esistenziali sul senso della vita e sul mistero della morte”. Oggi si svolgeranno le esequie. Il ricordo di ELIO SINDONI

Inquinamento, il vero pericolo è il catastrofismo

L’uomo è riuscito a “dominare” la Terra poiché non si è sviluppato adattandosi all’ambiente, ma ha adattato l’ambiente alle sue esigenze di sviluppo, con possibili e non sempre prevedibili conseguenze sull’habitat. Si oscilla tra posizioni preconcette, oppure determinate da paura o ignoranza

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE