Nato a Roma nel 1986, Emanuele Lisi si è laureato nel 2009 in Economia delle Imprese e dei Mercati presso l’Università Roma Tre, dove è specializzando in Marketing. Coltiva da sempre la passione per il cinema e quella per la scrittura, che unisce collaborando dal 2008 con diverse testate giornalistiche on-line come redattore e curatore di rubriche cinematografiche. Feed Rss
Consacrato dal successo di Giù al Nord come uno dei registi di commedie più quotati in Francia, Dany Boon è tornato con un nuovo film. La recensione di EMANUELE LISI
Il nuovo film di Steve McQueen, candidato a nove premi Oscar, si discosta dai precedenti del regista inglese. Ma si nota comunque la sua impronta visiva. La recensione di EMANUELE LISI
Il nuovo film di Martin Scorsese, interpretato da Leonardo DiCaprio racconta la storia di Jordan Belfort, figura storica di Wall Street. La recensione di EMANUELE LISI
Il film di David O. Russell, spiega EMANUELE LISI, è permeato di umanità e di un dolore autentico e allo stesso tempo risulta essere vibrante e seducente al massimo
Il primo lungometraggio di Enrico Maria Artale racconta una storia di riscatto attraverso lo sport senza cadere nella facile retorica. La recensione di EMANUELE LISI
Il film di Robert Rodriguez, spiega EMANUELE LISI, sembra avere come missione quella di far divertire il più possibile i suoi spettatori. Il risultato è un gioellino per cinefili
Per EMANUELE LISI, il film girato da Luc Besson è nel suo insieme divertente e in grado di tenere linteresse sempre vivo. Tuttavia, non riesce a raggiungere limpatto comico dei Soprano
Un'opera sui generis, quella che il regista Danny Boyle ha confezionato per il suo nuovo film, In Trance. L'ipnosi come metodo per ricordare dove è nascosta la refurtiva. di EMANUELE LISI
Non bastano alcune scene emozionati, spiega EMANUELE LISI, per apprezzare unora e mezzo di spettacolo inconcludente, dalla messa in scena confusa e poco convinta
Zack Snyder alla regia e Christopher Nolan come produttore riportano al cinema uno dei supereroi più noti al pubblico. Il risultato, spiega EMANUELE LISI, non è però esaltante
Secondo EMANUELE LISI, allultimo capitolo di Una notte da leoni mancano limpatto dirompente e la freschezza della comicità, gli elementi che ne avevano decretato il successo mondiale
Con occhio discreto e affettuoso, Ilmar Raag, ispirato da una vicenda della madre, racconta una storia sulle esperienze che ti cambiano radicalmente. La recensione di EMANUELE LISI
Il film di Pierre Scholler catapulta lo spettatore nel mondo della politica per analizzare la pratica del potere a tutto tondo. La recensione di EMANUELE LISI
Lasse Hallström dirige lennesimo film tratto dalla letteratura thriller svedese, ma stavolta il risultato non appare convincente e brillante. La recensione di EMANUELE LISI
Il secondo film di Niels Arden Oplev dedica molta attenzione ai personaggi, ma non riesce ad avere unidentità precisa. Tuttavia, spiega EMANUELE LISI, risulta apprezzabile
Prova d'esordio per il giovane regista Nicholas Jarecki. Il cast prestigioso non lo offusca e il risultato colpisce nel segno. La recensione di EMANUELE LISI
Il film di Benh Zeitlin, nonostante il budget minimo utilizzato, è stato acclamato dalla critica mondiale e persino candidato agli Oscar. La recensione di EMANUELE LISI
Secondo EMANUELE LISI, l'ultimo film di Giuseppe Tornatore è una pellicola cerebrale e complessa ma solo apparentemente fredda, costruita come un meccanismo a orologeria
Sergio Castellitto è protagonista, insieme ad altri noti attori, del nuovo film di Paolo Genovese: una commedia di respiro internazionale, come spiega EMANUELE LISI nella sua recensione
Lasse Hallstrom, già regista di Chocolat e Hackiko, dirige Il pescatore di sogni, una commedia con Ewan McGregor ed Emily Blunt. La recensione di EMANUELE LISI
Larrivo nei cinema del film diretto da Gary Ross è stato preceduto da un intenso battage mediatico. Tante le ambizioni, ma nella pellicola emerge una pecca. Ce la spiega EMANUELE LISI
I registi Max&Dania tornano con il sequel del film dedicato alla danza di strada, questa volta arricchito dallapporto della tecnologia tridimensionale. La recensione di EMANUELE LISI
Il film del giovane regista svedese Daniel Espinosa ha scene di azione davvero toste, ma a scapito della tensione necessaria nelle spy stories. La recensione di EMANUELE LISI
La commedia indipendente diretta dal giovane Jonathan Levine in America ha messo daccordo pubblico e critica e si è fatta notare anche ai Golden Globes. La recensione di EMANUELE LISI
Nei cinema dal primo giugno Lorax-Il Guardiano della Foresta, eco-favola made in Usa, con le voci di Marco Mengoni e Danny DeVito che doppia anche la versione italiana
Il film di Lynne Ramsay, tratto dal romanzo omonimo di Lionel Shriver, mostra come le distanze tra persone vicine possano portare ad atti impensabili. La recensione di EMANUELE LISI
Il nuovo film di Alexander Payne, interpretato da George Clooney, mostra come un dolore possa fungere da stimolo per riprendere la rotta della propria vita. La recensione di EMANUELE LISI
Nelle sale il film di Asger Leth con Sam Worthington ed Elizabeth Banks. Una coinvolgente serie di colpi di scena e corse disperate. La recensione di EMANUELE LISI
Il film di Chris Gorak punta sugli effetti speciali e il 3D, ma i personaggi sono mal costruiti e in certi casi sembrano protagonisti di una parodia. La recensione di EMANUELE LISI
Nelle sale cinematografiche è arrivato il quarto capitolo della saga di Mission: Impossibile, con protagonista Tom Cruise. La recensione di EMANUELE LISI