AUTORI / Emilia Guarnieri

Emilia Guarnieri (Varazze, 1947). Si laurea con lode in lettere moderne all'Università degli Studi di Bologna nel 1969. Inizia subito ad insegnare e dal 1974 è titolare della cattedra di italiano e latino, prima al Liceo Scientifico "Serpieri" poi all'"Einstein" di Rimini. Attualmente insegna presso il liceo classico della Karis, la fondazione che gestisce scuole paritarie e legalmente riconosciute, è nel 1974 socio fondatore. Nel 2001 collabora ai tre volumi della Commedia di Dante, per i tipi dalla Bur-Rizzoli, con alcune introduzioni ai canti. Nel 1980 è socio fondatore del Meeting per l'amicizia fra i popoli. Fin dall'inizio responsabile culturale della manifestazione, dal 1993 è presidente dell'associazione cui fa capo la settimana riminese. Nel 2003 le viene conferita, da parte del Presidente della Repubblica, l’onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2004 le viene consegnato il Sigismondo d'oro, massima riconoscenza conferita da parte della giunta del Comune di Rimini. (linkedin) | Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

Meeting e libertà

Al Meeting di Rimini la libertà è stata il contenuto di tantissimi incontri, e anche di mostre e spettacoli, ma soprattutto è stata un'esperienza per chi l'ha vissuta

Noi e i fatti

La Settimana Santa è densa di fatti storici. Sono acclarati. Ma quegli eventi di un lontano passato sono continuati fino a noi e ancora accadono

Difendere esperienze

Fukuyama chiede di salvare il liberalismo. Occorre però capire che si possono difendere solo cose frutto di esperienza e non di idee

Quando il male è troppo

Proprio quando la nostra presunzione ci fa credere di avere sconfitto il male, esso si ripresenta con una violenza maggiore e sfida la nostra impotenza

Continuare a farci domande

La nostra vulnerabilità fa paura, spesso non la accettiamo e questo genera violenza. Ma davanti a un perdono o un abbraccio immeritato il cuore cambia lo sguardo sulla realtà

L'uomo e l'infinito, oggi

La cultura, le esperienze, gli incontri. Ecco l'essenza del Meeting di Rimini, una presenza che si apre agli avvenimenti e alle persone di tutti i continenti. Ce ne parla EMILIA GUARNIERI

La sorpresa del Cairo

Quel che si è visto al Meeting di Rimini non può lasciare indifferenti. Diverse culture, portate da uomini veri si sono messe a dialogare. Tra le differenze. Il commento di EMILIA GUARNIERI

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE