Emmanuele Riu, nato a Torino nel 1990, maturità scientifica, laurea triennale in Lettere con una tesi sulla diffusione e lo studio di Dante in Russia, e laurea magistrale presso l'Università di Torino con una tesi su "Intelletto e amore nel Paradiso dantesco". Da novembre 2016 è dottorando di ricerca nell'Università di Genova con un progetto sulla filosofia dantesca. Feed Rss
In una lettera, pubblicata postuma e intitolata "De profundis", Oscar Wilde parla della sofferenza. E soprattutto del grande e inarrivabile mistero dell’io
Amleto, Don Chisciotte e Don Giovanni sono tre figure archetipiche del dramma delle crisi del Barocco. Che pongono domande serie su libertà, fragilità e realtà
La storia di Helen Keller (1880-1968), ancor prima di essere quella di un simbolo del “secolo americano”, è l’esperienza intima di una straordinaria scoperta della realtà
Il romanzo di William Saroyan "La commedia umana" (1943) è un viaggio nella durezza e complessità della realtà umana. Dove l'importante è essere accolti. EMMANUELE RIU
A pochi giorni dalla scioccante e inaspettata scomparsa di Tom Petty, EMMANUELE RIU ricorda la sua carriera e l'incredibile avventura musicale con i suoi Heartbreakers
Per Manzoni la salvezza di Dio possieda la necessità inderogabile di passare e manifestarsi attraverso la libertà di coloro a cui si fa incontro. Il caso di Gertrude. EMMANUELE RIU
Ricorrono i cinquant'anni dalla pubblicazione di uno dei romanzi americani più controversi e allo stesso tempo più conosciuti del dopoguerra: "The Outsiders". EMMANUELE RIU
La consapevolezza di trovarsi in un'epoca di crisi è sempre più radicata in Benjamin, che dopo l'intervento su Kafka ne dedica uno al "narratore". Una profezia del presente. EMMANUELE RIU
Fa discutere l'ultimo film di Martin Scorsese, "Silence". Occorre non accostarlo a partire da letture preformulate, ma come opera autonoma che solleva domande. EMMANUELE RIU
Eredi di una Tradizione divenuta ormai a noi sconosciuta: è la situazione di Kafka e dei suoi protagonisti, letti da Walter Benjamin nel suo saggio, attualissimo, del 1934. EMMANUELE RIU
L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è senz'altro più di un semplice poema cavalleresco. E lascia un messaggio importante al suo lettore. EMMANUELE RIU ci spiega di cosa si tratta
"Più splendon le carte" (Torino, 16 giugno-31 luglio) raccoglie oltre cinquanta fra manoscritti, incunaboli e volumi danteschi che ci hanno fatto pervenire la "Commedia". EMMANUELE RIU
Esami di stato 2016, maturità, prima prova. La traccia del Miur per la prima prova, tipologia A, analisi del testo, riguardava un passo di Umberto Eco sulla letteratura. EMMANUELE RIU
"Per correr miglior acque": l'incipit del Purgatorio di Dante dà il nome a un'iniziativa di studenti universitari torinesi, andare nelle scuole a parlare della Commedia. EMMANUELE RIU
Nella prima prova dell'esame di Maturità 2015, il Miur ha proposto come analisi del testo il brano di Italo Calvino "Il sentiero dei nidi di ragno". EMMANUELE RIU l'ha svolta
Paolo e Francesca della Commedia: perché punire nell'Inferno un'esperienza così profonda e totalizzante, fra le più affascinanti della storia umana? EMMANUELE RIU
Oggi su quasi 500.000 banchi in tutta Italia la prima prova della Maturità 2014: EMMANUELE RIU ha svolto per Ilsussidiario.net un esempio della traccia A, l'analisi della poesia di Quasimodo
Secondo articolo di EMMANUELE RIU dedicato alla ricezione di Dante in Russia. La sua conoscenza in Osip Emil'evic Mandel'štam diede esiti assolutamente unici; da poeta a poeta
Nel 1757 il conte Cristoforo Zapata de Cisneros portò in dono alla zarina Elizaveta Petrovna un'edizione della "Commedia" di Dante. Primo di due articoli di EMMANUELE RIU
Torino. Tutto nasce dall'incontro di un gruppetto di studenti con un docente di Filologia italiana. Comincia una serie di "Lecturae Dantis" che si preparano al 3° appuntamento. EMANUELE RIU