Fabio Capolla è giornalista de Il Tempo. Teramano, ha seguito le vicende del terremoto del 6 aprile 2009 a L'Aquila e ha scritto un diario sulla sua esperienza tra i terremotati
Ai tanti aquilani che hanno commemorato le vittime del 6 aprile 2009 si è unita anche una rappresentanza siriana e turca. Le parole del card. Petrocchi
Sentenza di primo grado per la tragedia di Rigopiano del 18 gennaio 2017: il tribunale di Pescara ha decretato 5 condanne e 25 assoluzioni. Rabbia e disperazione in aula
A L’Aquila c’è silenzio: non più per il terremoto, ma per l’isolamento domiciliare. E adesso l’ospedale del G8 ospita i malati di Covid della Lombardia
Gli sfollati sono migliaia. Nulla si muove e le colpe sono tante. A partire dal fatto che mancano linee-guida efficaci e personale, rendendo inefficienti le procedure amministrative
A capo della protesta alcuni sindaci dei comuni dell'Aquilano a rischio spopolamento. Iniziativa politica in vista delle regionali? La realtà è che la gente vuole soluzioni
Nelle zone terremotate il commissario Farabollini fa di tutto per accelerare i tempi perché la ricostruzione ha fallito. La gente pensa alla burocrazia, non ai giornali
FABIO CAPOLLA ci parla della Colletta del Libro 2014, promossa dall'associazione Stella del Mare in collaborazione con Caritas Diocesana Pescara-Penne e Casa Circondariale di Pescara
I governatori di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo parlano di colpo di mano politico. Piero Farabollini, il nuovo commissario per il sisma, deciderà passando sulle loro teste. FABIO CAPOLLA
A Castelluccio di Norcia in Umbria consegnate le chiavi di sei delle dieci attività destinate a imprese e scuola nell'ambito della ricostruzione post terremoto. FABIO CAPOLLA
Ad Arquata del Tronto, nelle Marche, c'è rassegnazione sulla ricostruzione. Ma a tenere viva la speranza c'è una compagnia che diventa amicizia, come racconta FABIO CAPOLLA
Antonio De Rasis era stato soccorritore a Rigopiano in Abruzzo. Amava la natura, ma questa volta la natura, nella gola del Raganello, non ha perdonato. FABIO CAPOLLA
Un ricorso storico. Uno di quelli che fanno paura. La terra è tornata a tremare dopo ferragosto, come aveva già fatto nel 2016. Stavolta in Molise, epicentro Montecilfone. FABIO CAPOLLA
Kaos è morto. Il cane eroe di Amatrice è stato ucciso. Il suo istruttore ha scritto parole che fanno capire come anche la morte di un animale può generare conversione. FABIO CAPOLLA
Un'indagine della Guardia di finanza di Camerino ha svelato l'esistenza di 120 casi di richiesta illecita di contributo abitativo post-terremoto. FABIO CAPOLLA
Conte si è salvato in calcio d'angolo: la prima visita sarà nelle zone terremotate. Il cratere sismico fatica a ripartire, e un capitolo da chiarire solo le tasse post-2009. FABIO CAPOLLA
Massimo Dell'Orso, 56 anni, sfollato dall'ottobre 2016, ha tentato di riavviare la sua attività imprenditoriale, ma non ce l'ha fatta. E non ha retto. FABIO CAPOLLA
Ieri terremoto in Molise, una scossa di magnitudo 4.2 ha spaventato tutti. Soprattutto per il su eventuale nesso con il sisma di Marche e Abruzzo e con un precedente storico. FABIO CAPOLLA
Nelle ultime 24 ore oltre 50 scosse di terremoto con la punta massima di 4.6 di magnitudo sono state registrate in provincia di Macerata. Torna la paura. FABIO CAPOLLA
Secondo la Commissione Ue le tasse sospese per il sisma a imprese e professionisti sono aiuti di Stato. Intanto la città ha rivissuto stanotte il dramma del 2009. FABIO CAPOLLA
Di terremoto non se ne sarebbe parlato a livello di cronache nazionali se non ci avesse pensato la natura: 3,9 la scossa di ieri notte. Ma la speranza se ne va. FABIO CAPOLLA
Bertolaso viene assolto dall'accusa di corruzione nell'inchiesta sul G8 del 2009. Pirozzi viene indagato per omicidio colposo nell'inchiesta sul crollo di una palazzina. FABIO CAPOLLA
Il sindaco di Amatrice è una scheggia impazzita. Perché, spiega FABIO CAPOLLA, è un politico sui generis. Attento ai problemi concreti della gente più che alle polemiche e alle poltrone
Un anno fa, più o meno in queste ore, aveva cominciato a nevicare. Ancora poco tempo e si sarebbe verificata la tragedia di Rigopiano. 29 persone hanno perso la vita. FABIO CAPOLLA
Le intercettazioni telefoniche hanno fatto venire a galla risate e battute poco prima della tragedia di Rigopiano tra coloro che erano chiamati a occuparsi della viabilità. FABIO CAPOLLA
23 indagati per la tragedia di Rigopiano, che nel gennaio 2017 causò 29 morti. L'inchiesta della procura di Pescara è sacrosanta ma comporta un rischio. FABIO CAPOLLA
Sergio Mattarella ha concesso la grazia a Livio Bearzi, che il 6 aprile 2009 era rettore del Convitto dell'Aquila. Nel crollo causato dal terremoto morirono tre studenti. FABIO CAPOLLA
Per quanto fosse criticabile, Bertolaso aveva risolto il problema dei terremotati dell'Abruzzo in breve tempo. Nelle Marche invece è ancora tutto o quasi da fare. FABIO CAPOLLA
Il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, ha lamentato la "scomparsa" dei soldi donati dagli italiani attraverso gli sms. Non è così, dice la Pc. Ma qualche problema c'è. FABIO CAPOLLA
A un anno dal terremoto del centro Italia (24 agosto 2016), Ischia appare come un monito e un campanello d'allarme. L'ombra lunga di una cattiva gestione. FABIO CAPOLLA
Ieri Paolo Gentiloni è andato nelle zone terremotate, dove ci sono molti dubbi su quanto promesso dal governo in tema di esenzione fiscale. FABIO CAPOLLA
Il presidente della repubblica si è recato ancora una volta nelle zone terremotate del centro. Ma purtroppo gli è stata mostrata solo una realtà parziale. FABIO CAPOLLA
35 persone indagate, di cui 10 agli arresti domiciliari, altre 5 all'interdizione alla professione. Corruzione negli appalti pubblici della ricostruzione post terremoto. FABIO CAPOLLA
Si è suicidato in un appartamento di Martinsicuro (Teramo) l'uomo che avrebbe accoltellato a morte l'oncologa Ester Pasqualoni, da lei già denunciato per stalking. FABIO CAPOLLA
Epicentro nel Comune di Pizzoli, sulla catena del Gran Sasso, provincia dell'Aquila: una scossa di 3,9 ha riprecipitato tutti nella paura. Ora si attende "la seconda". FABIO CAPOLLA
Ci sono 6 indagati per i 29 morti sotto la slavina a Rigopiano del 18 gennaio. Per i magistrati la strada doveva essere libera e percorribile. E il piccolo Edoardo? FABIO CAPOLLA
E' Pasqua anche nelle zone terremotate, dove centinaia di persone sono al lavoro per recuperare una propria vita, che da agosto scorso non esiste più. FABIO CAPOLLA
La notte del 6 aprile 2009, un terremoto di magnitudo 6,3 devastava l'Aquila e le zone limitrofe facendo 309 vittime. Un evento che ha segnato la memoria collettiva del paese. FABIO CAPOLLA
Terremoto. C'è qualcosa che non quadra nelle politiche riguardanti il terremoto. Si avverte una sorta di scollamento tra quello che decide il Parlamento e quello che pensa Gentiloni.
I moduli abitativi non sono ancora disponibili per migliaia di sfollati, mentre sulla costa adriatica gli albergatori sono preoccupati per la stagione turistica. FABIO CAPOLLA
Con il cappello in mano. A Bruxelles. Obiettivo, racimolare più soldi possibile per rimettere in sesto centinaia di paesi sparsi tra Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio. FABIO CAPOLLA
E' stata presentata una proposta di legge per istituire una zona franca ed una zona economica speciale nei 131 comuni che sono stati inseriti nel cratere del terremoto. FABIO CAPOLLA
Un'intera regione è in ginocchio, ma a Roma fanno finta di non saperlo. Il testo del decreto è imbarazzante e oltraggioso rispetto ai danni subiti da un territorio martoriato. FABIO CAPOLLA
La fine della vicenda dell'hotel Rigopiano ha "spento" le luci sull'Abruzzo, nascondendo ciò che resta da fare. Ieri il Cdm ha approvato il decreto: basterà? FABIO CAPOLLA
Giorni di lutto, in Abruzzo. Si sono svolti i funerali delle vittime dell'elicottero, ma anche quelli di chi se n'è andato sotto la neve del Rigopiano. O è morto di freddo. FABIO CAPOLLA
Ieri c'è stato un rialzo di temperature e la neve ha cominciato a sciogliersi. Ma non è sempre una buona notizia, perché porta una nuova emergenza, quella delle frane. FABIO CAPOLLA
Abruzzo, emergenza neve: un'anziana isolata da giorni che vuole pagare la spesa ai soccorritori, e gente che ruba il combustibile o pratica prezzi impossibili. FABIO CAPOLLA
Il salvataggio in elicottero di uno sciatore a Campo Felice, nel versante aquilano del Gran Sasso, si è risolto in tragedia. Perdono la vita due soccorritori del Rigopiano. FABIO CAPOLLA
Oggi ad Ascoli Piceno si torna in classe. Il sindaco di Teramo invece ha chiesto alla Commissione grandi rischi cosa fare; sapendo che una nuova scossa sarebbe fatale. FABIO CAPOLLA
Ad Arsita (Teramo) per la prima volta dopo 7 giorni sono arrivati i soccorsi. Troppo tardi per evitare che qualcuno morisse per mancanza di farmaci. Il punto di FABIO CAPOLLA
Al Rigopiano ancora si scava, in una corsa disperata contro il tempo. A valle si alternano gioia e disperazione. Intanto la macchia dei soccorsi mostra lacune gravissime. FABIO CAPOLLA
A Rigopiano si scava ancora: 10 sono stati trovati vivi. L'albergo riempie i primi piani delle news, ma nasconde altri drammi in tutta l'area colpita da terremoto e neve. FABIO CAPOLLA
Sul versante pescarese del Gran Sasso, l'Hotel Rigopiano è stato travolto da un'enorme valanga. 4 i morti, oltre 25 i dispersi. Ma è solo la punta dell'iceberg. FABIO CAPOLLA
Il terremoto ieri si è fatto sentire con ben quattro scosse di magnitudo sopra il 5 e un numero infinito tra il 3 e il 4. E a complicare tutto c'è la neve, che scende ancora. FABIO CAPOLLA
Tre scosse di terremoto, con magnitudo fino a 5.5, hanno colpito oggi il Centro Italia, Tra l'Aquila, Rieti, Roma e Napoli. Neve Abruzzo: allerta nelle province di Teramo e Rieti
Nelle zone terremotate, a Norcia, sono state consegnate le prime casette di legno. Sono state estratte a sorte per evitare polemiche. Ma il pensiero corre al 2009. FABIO CAPOLLA
Ha parlato a braccio Papa Francesco nel corso dell'udienza dedicata ai terremotati di Marche, Umbria e Lazio. Parole non all'insegna dell'ottimismo ma della speranza. FABIO CAPOLLA
I funerali di Fabrizia Di Lorenzo hanno ammutolito Sulmona e l'Abruzzo intero, in un silenzio avvolto di tristezza. Piange una terra che non offre futuro ai giovani. FABIO CAPOLLA