Fabrizio Foschi, nato nel 1950 a Cesena (FC), si è laureato all'Università di Bologna. Ha sostenuto la nascita dell'associazione professionale Diesse - Didattica e innovazione scolastica, di cui è stato presidente nazionale fino a giugno 2014. Studioso di storia, ha pubblicato vari saggi, tra cui Camminare nella storia. Lezioni di metodo storico, 2006. È stato docente Ssis prsso l'Università Cattolica di Milano.
Fabrizio Foschi, born in 1950 in Cesena (FC), graduated from the University of Bologna. He supported the establishment of the Diesse Association for educational innovation, of which he is currently the national president. A historian, he has published several essays, and he is a lecture at the SSIS of the Catholic University of Milan. Feed Rss
Il decreto Aiuti-bis ha creato il "docente esperto". Un professionista più bravo degli altri? No, un funzionario esperto in procedure col bollino di Stato
Il ministero obbliga i docenti alla formazione obbligatoria e tradisce l'autonomia (l. 107/2015). Con l'ok dei sindacati. Ma il docente non è un centralinista
L'Occidente è immerso nel senso di colpa per tutto ciò che di perverso (guerre, totalitarismi, lager) ha mostrato nel 900. Ma qual è il vero male di cui liberarsi?
La secolarizzazione ha colpito anche la scuola, ma può essere un'opportunità. Una riflessione a margine dell'incontro al Meeting con Carrón, Taylor e Williams
Può un insegnante occidentale riempire di senso le proprie lezioni senza innanzitutto prendere sul serio il proprio bisogno umano? La scuola riparta da qui
Dalle vittorie (e dalle sconfitte) di tanti atleti a queste olimpiadi emerge che educazione, sacrificio, regole, obiettivi e maestri non sono scindibili
Nuovo concorso straordinario, corsia preferenziale per 11mila docenti di sostegno, organico Covid, precari. Ma le misure del "Sostegni bis" sono inadeguate
L'Indire mette a disposizione una "biblioteca" di casi su come si può ragionare e imparare in alternativa alla "lezione frontale". Ma qualcosa non torna
Il Piano scuola predisposto dal Miur per l'estate 2021 nasce con l'obiettivo di facilitare e ricostruire i rapporti e le relazioni che la pandemia ha interrotto
Sindacati pronti a manifestare, chiedendo che la scuola abbia più risorse. I 7 mld sbandierati dal governo non ci sono. E non si può solo fare spesa corrente
Miur e sindacati hanno firmato l’accordo sull’organico aggiuntivo e il protocollo sull’avvio dell’anno scolastico. Sarà l’ennesima informata di precari
Le linee guida per la riapertura della scuola a settembre parlano di “patti educativi di comunità”. Qualcuno intende usarli per riformare (in peggio) il curricolo degli studenti
Governo e sindacati sembrano avere stretto un patto contro docenti e studenti. Il decreto scuola è inadeguato: ecco cosa bisogna fare prima di settembre