Federico Pichetto (Genova, 1984) dopo gli studi al liceo classico frequenta i corsi di filosofia nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, diventando alunno dell'Almo Collegio Capranica, e quelli di teologia presso la sezione genovese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Nel 2009 è ordinato sacerdote nella diocesi di Chiavari e riceve il premio Adenauer, istituito dall'ambasciata di Germania presso la Santa Sede, per un saggio sul rapporto tra l'Europa e le religioni. Dal 2010 frequenta la specializzazione in teologia patristica presso l'Istituto patristico Augustinianum di Roma dove consegue il dottorato. Dopo una breve esperienza di parroco sull'Appennino ligure, il vescovo di Chiavari lo chiama a occuparsi di giovani in diverse realtà della costa fino ad assegnargli la sua collocazione attuale a Santa Margherita Ligure. Docente di religione nel Liceo classico, scientifico e linguistico statale "Da Vigo-Nicoloso" di Rapallo, ne diventa, da settembre 2015, vicepreside aggiudicandosi nel 2019 l'Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti didattici d'Italia, quello legato al blog di giornalismo sharing.school. Fonda e dirige la "Casa san Michele" in supporto agli studenti universitari del Tigullio. Nel 2022 il vescovo gli assegna la direzione della Scuola di formazione teologica della diocesi. (Facebook) | Feed Rss
I giudici dell'Alta Corte di Londra non solo hanno decretato l'interruzione delle cure per Indi Gregory, ma non vogliono neppure lasciarla andare a casa
L'attentato dell'Isis a Bruxelles segna un triplice spartiacque: politico, culturale, umano. Quando la vita non vale nulla, si rinnova il compito dei cristiani
A Vincent non è bastato l'affetto dei cari, neppure quello di 100mila followers. Una solitudine insopportabile lo ha indotto al suicidio. Ci salva solo un Altro
Oggi si svolgerà il nono concistoro di papa Francesco. Bergoglio dà fisionomia al prossimo conclave e ai papi che verranno. Il senso e la missione della porpora
Si è spento ieri il filosofo Gianni Vattimo (1936-2023). Teorico del "pensiero debole", la sua sofferta ricerca lo ha messo davanti a una Realtà giudicata inconoscibile
Ipotizziamo che i migranti desiderosi di entrare nel nostro Paese fossero soltanto due: che società troverebbero? Ovvero: in quale vuoto stiamo vivendo?
Nel nostro Paese la violenza è in aumento. Non va ridotta a un disagio psicologico o sociale, ma alla rabbia. E se a spiegare la violenza ci fosse il dolore?
Niente come Ferragosto ha il potere di fermare, anche se per pochi giorni, lo scorrere del tempo. Un vuoto apparente, in cui risuona, in realtà, un appello
L'intelligenza artificiale è la moda del momento. L'opinione pubblica la teme perché ritiene che possa essere sostitutiva dell'uomo. Ma può essere davvero così?
L'esame di Stato, la "maturità", continua ad essere per i giovani un appuntamento che ricapitola la vita. Tra vittorie, promesse tradite, desiderio di un Bene grande
Alessandro Impagnatiello ha ucciso Giulia Tramontano e suo figlio di 7 mesi. Oltre le analisi degli esperti, il dramma di una libertà. Un dramma che è anche nostro
In Ungheria papa Francesco ha smentito la narrazione liberale del suo pontificato. La realtà impone identità non provvisorie, la realtà chiede accoglienza e pace
Che senso hanno festività come il 25 aprile e il Primo maggio? Dopo 80 anni non sono patrimonio di tutti. Perché lo diventino c'è un lavoro che ci attende
La morte è davvero la grande questione della vita. Si dice che duemila anni fa un uomo sia risorto dai morti. Il fatto è che esiste ed opera. Dunque è vero
C'è un problema urgente. Soprattutto oggi, quando i desideri diventano facilmente diritti. Ed è quello di imparare a desiderare. Per farlo serve "più" realtà
I nostri giovani sono senza presente. Non sanno più ascoltare la vita. Ma senza un reale vissuto intensamente, non c'è più creatività, non ci sono più domande
La Chiesa nel corso della sua storia ha tollerato il carnevale innanzitutto per una ragione squisitamente educativa: non è un mutamento delle circostanze a salvarci
Un dramma irrompe nella scuola: quello di Luca, liceale romano 17enne che nel 2019 ha scelto di suicidarsi. Ora si parla di "abuso di mezzi di correzione"
Tocca al 2023. Tutti iniziamo l'anno con un desiderio. Anche Maria lo aveva. Il compimento avvenne e superò ogni aspettativa, diventando Salvezza per tutti
Suor Cristina ha abbandonato l'abito. Non era la sua strada. Nessuno può giudicarla. E tuttavia ha ragione adesso o aveva ragione allora, a farsi suora?
Molti vedono nel viaggio di Francesco in Bahrein una chimera. In realtà di stravagante ci siamo soltanto noi e le nostre caduche certezze, i nostri vecchi schemi
Andrea Tombolini, l’uomo che ad Assago ha accoltellato 6 persone, è ciò che ciascuno può diventare ogni volta che si allontana dalla realtà e non ha nessuno accanto
Francesco d'Assisi fece una rivoluzione: non cercò di rianimare il cristianesimo, ma seguì Cristo nella novità della storia che in quel momento accadeva
I vescovi delle Fiandre hanno approvato una liturgia di benedizione delle coppie gay che è fuori dalla comunione con Roma. Le conseguenze di una rottura
14 settembre, Esaltazione della S. Croce. Senza Croce il dolore non diventa una strada, ma l'inevitabile dazio che alimenta tutti i giorni il non senso della vita
La scuola è fattore di ansia perché adulti insicuri hanno viziato i figli non dicendo loro mai di no. Per questo chiede una nuova scommessa sulla libertà