AUTORI / Federico Pichetto

Federico Pichetto (Genova, 1984) dopo gli studi al liceo classico frequenta i corsi di filosofia nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, diventando alunno dell'Almo Collegio Capranica, e quelli di teologia presso la sezione genovese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Nel 2009 è ordinato sacerdote nella diocesi di Chiavari e riceve il premio Adenauer, istituito dall'ambasciata di Germania presso la Santa Sede, per un saggio sul rapporto tra l'Europa e le religioni. Dal 2010 frequenta la specializzazione in teologia patristica presso l'Istituto patristico Augustinianum di Roma dove consegue il dottorato. Dopo una breve esperienza di parroco sull'Appennino ligure, il vescovo di Chiavari lo chiama a occuparsi di giovani in diverse realtà della costa fino ad assegnargli la sua collocazione attuale a Santa Margherita Ligure. Docente di religione nel Liceo classico, scientifico e linguistico statale "Da Vigo-Nicoloso" di Rapallo, ne diventa, da settembre 2015, vicepreside aggiudicandosi nel 2019 l'Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti didattici d'Italia, quello legato al blog di giornalismo sharing.school. Fonda e dirige la "Casa san Michele" in supporto agli studenti universitari del Tigullio. Nel 2022 il vescovo gli assegna la direzione della Scuola di formazione teologica della diocesi. (Facebook) | Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

Quel Bene che ci genera

A Vincent non è bastato l'affetto dei cari, neppure quello di 100mila followers. Una solitudine insopportabile lo ha indotto al suicidio. Ci salva solo un Altro

Le domande di Ferragosto

Niente come Ferragosto ha il potere di fermare, anche se per pochi giorni, lo scorrere del tempo. Un vuoto apparente, in cui risuona, in realtà, un appello

Ricominciare a guardare

Secondo uno studio appena pubblicato, il cervello elabora stimoli ambientali come suoni, voci o rumori allo stesso modo in cui elabora il silenzio

Imparare a desiderare

C'è un problema urgente. Soprattutto oggi, quando i desideri diventano facilmente diritti. Ed è quello di imparare a desiderare. Per farlo serve "più" realtà

La paura che il Mistero taccIa

Siamo pieni di preconcetti che trasformano i fatti in interpretazioni. Rischiamo che la realtà non ci tocchi più. E che Cristo diventi inutile

Il segreto dell'essere adulti

I nostri giovani sono senza presente. Non sanno più ascoltare la vita. Ma senza un reale vissuto intensamente, non c'è più creatività, non ci sono più domande

A cosa serve il carnevale?

La Chiesa nel corso della sua storia ha tollerato il carnevale innanzitutto per una ragione squisitamente educativa: non è un mutamento delle circostanze a salvarci

Il papa e il segreto del Bahrein

Molti vedono nel viaggio di Francesco in Bahrein una chimera. In realtà di stravagante ci siamo soltanto noi e le nostre caduche certezze, i nostri vecchi schemi

La rivoluzione della Croce

14 settembre, Esaltazione della S. Croce. Senza Croce il dolore non diventa una strada, ma l'inevitabile dazio che alimenta tutti i giorni il non senso della vita

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE