Escalation di violenza tra israeliani e palestinesi: sette razzi sono stati lanciati da Gaza verso Gerusalemme, mentre Israele ha bombardato la Striscia
Al contrario di quanto si pensava fuori da Israele, Netanyahu non ha i voti necessari per governare e deve trovare un'alleanza per evitare il ritorno alle urne
Netanyahu ha dovuto assecondare la destra e i coloni sul “piano di pace”: si prepara un’annessione della Cisgiordania senza alcun riconoscimento per i palestinesi
La Corte suprema di Israele ha giudicato incostituzionali le annessioni della Cisgiordania. Ma la sentenza sembra arrivare in ritardo dal punto di vista politico
La battaglia vera i politici israeliani la stanno conducendo oltre Atlantico. Per questo le elezioni israeliane di oggi potrebbero non essere risolutive
Netanyahu e Trump lo hanno chiamato “piano di pace”, ma è la segregazione dei palestinesi in una riserva indiana. Comincia una guerra a bassa intensità
La crisi politica e i guai di Netanyahu: c'è veramente di tutto e di più nell’intreccio che sta portando Israele alle terze consultazioni politiche in meno di un anno
Comincia a Manama, in Bahrein, la conferenza nella quale Jared Kushner presenterà l’ “accordo del secolo” tra Israele e palestinesi. Soldi in cambio di diritti
Yahya Sinwar, uno dei leader di Hamas, ha pronunciato parole di apertura e pace. Abu Mazen, presidente di Anp, non è più credibile. Lo scenario di FILIPPO LANDI
Non è affatto semplice per Netanyahu portare avanti la chiusura dei dossier aperti nella regione. Gaza è allo stremo, l'Iran è una minaccia e in Siria la guerra continua. FILIPPO LANDI
Questa settimana, i 70 anni dello Stato di Israele vedranno l'apertura dell'ambasciata Usa a Gerusalemme. Silenzio sui morti palestinesi. E la pace si allontana. FILIPPO LANDI
Un militare israeliano spara da lunga distanza a un palestinese sul confine di Gaza. Qualcuno filma, i commilitoni esultano. Il video suscita lo sdegno mondiale. FILIPPO LANDI
Tra Gaza e confine israeliano, la "Giornata della terra" si risolve in un massacro di palestinesi. Ecco perché il confronto politico ha ceduto totalmente il passo alla forza. FILIPPO LANDI
Ieri mentre Mike Pence entrava nella Knesset, Abu Mazen entrava nei palazzi di Bruxelles. Le mosse di Trump hanno rimescolato le carte, però la Ue deve giocare la partita. FILIPPO LANDI
È arrivata la decisione di rimuovere i metal detector alle porte della Spianata delle Moschee. I fatti di questi giorni, dice FILIPPO LANDI, segnano un’importante svolta
Dopo aver concluso un accordo con i Sauditi per la fornitura di 110 mld di armi, Trump ieri era a Gerusalemme. E oggi sarà a Betlemme. Il punto di FILIPPO LANDI
Donald Trump ha rotto gli schemi consolidati della diplomazia Usa, dicendo che uno o due stati (Israele e Palestina) non fa differenza purché tutti siano d'accordo. FILIPPO LANDI
Renzi ha definito "allucinante" il voto Unesco su Gerusalemme, strigliando Gentiloni e telefonando a Netanyahu. Su ordine di Mattarella. Ma chi ha toppato è Matteo da Rignano. FILIPPO LANDI
E' stato scritto nelle ultime ore che Shimon Peres (1923-2016) è stato l'uomo che ha cercato la pace con i palestinesi. Vero, ma solo in parte: ecco perché. FILIPPO LANDI
Non si è molo riflettuto sulle conseguenze, per gli equilibri mediorientali, dell'accordo raggiunto tra Turchia e Israele. Ora Netanyahu userà Erdogan contro l'Iran. FILIPPO LANDI
La violenza è sotto gli occhi di tutti, palestinesi ed israeliani. Gli omicidi ed i ferimenti, compiuti o subiti, si susseguono da Nablus a Tulkarem, da Gerusalemme a Betlemme. FILIPPO LANDI
Si chiamava Ali Saad Dawabsheh il bimbo palestinese di 18 mesi bruciato vivo in un incendio doloso appiccato alla sua abitazione nel villaggio di Kfar Douma, a Nablus. FILIPPO LANDI
Per FILIPPO LANDI, Matteo Renzi nel suo viaggio in Israele ha ignorato i veri problemi e soprattutto il fatto che la politica di Netanyahu crea gravi ostacoli alla pace
Per FILIPPO LANDI, la canonizzazione di due sante palestinesi e l’accordo tra Santa Sede e Palestina sono il segnale di una storia cristiana in Terra Santa certo millenaria ma anche attuale
Le cronache di queste ore raccontano di scontri armati violentissimi, a Yarmouk, tra i miliziani palestinesi e quelli dell'Isis. Come e perché si è arrivati a questo punto? FILIPPO LANDI
Benjamin Netanyahu esce vincitore dalle elezioni in Israele, confermando lo spostamento a destra dell'opinione pubblica e della classe politica. FILIPPO LANDI commenta l'esito delle urne
La risoluzione giordano-palestinese presentata al Consiglio di Sicurezza dell'Onu è stata respinta senza che gli Stati Uniti esercitassero il loro diritto di veto. FILIPPO LANDI
Nuovo sangue a Gerusalemme. Due attentatori arabi sono entrati in una sinagoga e hanno ucciso quattro rabbini all'arma bianca. Fallisce un'intera politica. E non solo. FILIPPO LANDI
Quello che Obama non ha detto nelle riunioni con i governanti, lo ha affermato in pubblico, sempre a Gerusalemme con gli studenti israeliani. Due popoli, due stati. Ne parla FILIPPO LANDI
In Israele è finito il bipolarismo tra destra e sinsitra, ma manca ancora un vero partito di centro. Il caso del giornalista Yair Lapid, vero vincitore di questa tornata. FILIPPO LANDI
Solo tra qualche mese sapremo i risultati delle analisi sul corpo di Yasser Arafat. Ma qualcosa è già cambiato nel popolo palestinese, alla ricerca della verità. Ne parla FILIPPO LANDI
FILIPPO LANDI ricorda il massacro di Sabra e Shatila, i campi profughi del Libano dove 30 anni fa i falangisti cristiani sostenuti da Israele sterminarono fra gli 800 e i 2mila palestinesi
L’inchiesta di Al Jazeera è piombata come un fulmine in Medio Oriente. La morte di Arafat è rimasta negli anni un mistero non del tutto chiarito, ora che succederà? Ne parla FILIPPO LANDI
Su Vittorio Arrigoni si è ormai scritto di tutto. Ma qual è stato il senso politico e umano del suo sacrificio? Il commento di FILIPPO LANDI, corrispondente Rai da Gerusalemme
Li hanno definiti "giovani gangster" i due ragazzini del sobborgo di Gerusalemme investiti dall'auto del colone ebreo a cui stavano scagliando delle pietre. Ma perché tutto questo? FILIPPO LANDI prova a dare una risposta a IlSussidiario.net
«Caro Meron, hai sempre contestato chi, fosse pure un tuo concittadino o archeologo di fama, non ha rispetto per le persone e talvolta mente piegando la storia alla cattiva politica. Ma c’è ancora quella pietra vuota, segno di speranza per tutti». Il diario di FILIPPO LANDI
«Una cosa è sentirlo parlare lontano da qui e un’altra sulla piazza della Natività o al campo profughi di Aida. Il Papa ha parlato con verità e giustizia e tu sai quanto gli arabi siano capaci di dare il cuore a chi guarda alla loro dignità». Il diario di FILIPPO LANDI
Oggi il Papa ha oltrepassato il Muro di Betlemme. Che può dare forse sicurezza, ma non la capacità di perdonare, senza la quale non si può costruire nulla. FILIPPO LANDI, giornalista Rai, lo spiega al figlio Francesco
A Gaza il parroco se n’è andato, è tornato a Ramallah. Ma quando è partito lo sceicco ha pianto. Una storia come tante, nel giorno della visita di Benedetto XVI al Muro del Pianto e alla Spianata delle Moschee. Il diario di FILIPPO LANDI
Ieri Benedetto XVI è arrivato a Gerusalemme. «Uno può derubare il vicino dei suoi possedimenti - ha detto il Papa allo Yad Vashem - delle occasioni favorevoli o della libertà. Ma non si può mai portar via il nome di un altro essere umano». FILIPPO LANDI, giornalista Rai, lo spiega al piccolo Mohamed
Come ci spiega il corrispondente Rai da Gerusalemme FILIPPO LANDI, il neo presidente Usa ha dovuto tener conto degli interessi israeliani cambiando in corsa i suoi programmi di politica estera. Ora però cresce l’attesa per le azioni che deciderà di intraprendere