Flavia Manservigi ha conseguito il dottorato di ricerca in culture letterarie, filologiche e storiche presso l'Università di Bologna. Dal 2015 lavora al Museo della Città di Bologna, dove è coordinatrice del Centro Studi Sara Valesio, della segreteria organizzativa del Festival della scienza medica e del Centro studi sul Rinascimento. È il delegato per l'Italia Settentrionale del Centro internazionale di sindonologia di Torino, e insegna storia della Sindone nell'ambito del Diploma di specializzazione in studi sindonici in lingua inglese presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
La ricerca del volto di Dio pervade tutta l’arte. E la Sindone rappresenta la perfetta acheropite, cioè l’effigie non realizzata da artista ma per intervento divino
La Sindone, icona del Sabato Santo, in tutte le epidemie ha svolto il compito di intermediazione potente tra le sofferenze degli uomini e la misericordia infinita di Dio
Per gli antichi la ricerca del divino si collocava in una sfera priva di qualunque legame storico. A proposito di una mostra sugli Etruschi in corso a Bologna
Dopo 300 anni dalla dispersione, il Polittico Griffoni viene ricomposto a Bologna, sua città originaria, per restare in mostra da marzo a giugno 2020. Ecco la sua storia
I fondamenti di una rivalutazione agiografica della “Leggenda aurea” di Jacopo da Varazze ci sono e sono fondati. I santi emergono con un profilo nuovo
In Italia il crocifisso nei luoghi pubblici accende aspre polemiche. Forse perché la croce ci ricorda silenziosamente che l’amore non è mai disgiunto dalla giustizia?
Oggi è la festa della Sindone. Nel 1506 papa Giulio II ne approvò il culto pubblico, stabilendo di celebrare la festa in onore del Sacro Telo il 4 maggio
Non ripudiare Maria, assumersi la paternità putativa del Messia, fuggire in Egitto: san Giuseppe non disattese mai la volontà di Dio, anche nell'angoscia e nella fatica
A Bologna è in atto una colpevole mortificazione della bellezza della città. C'è perfino il progetto di aprire un supermercato al posto del Monte di Pietà. FLAVIA MANSERVIGI
Il 21 settembre la Chiesa apre ufficialmente la causa di beatificazione di Chiara Corbella (1984-2012). Rinunciò alle cure per evitare malformazioni al feto. FLAVIA MANSERVIGI
Perché, dopo più di 700 anni, il mondo ancora si interroga sull'immagine della Sindone? Perché chi la ritiene un falso continua a studiarla? FLAVIA MANSERVIGI