Francesco Sansone si è laureato in Psicologia presso l'Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito la Laurea in Lettere moderne, indirizzo in antropologia culturale con il massimo dei voti presso l'Università di Salerno e un master quadriennale presso la “Scuola di formazione di psicoterapia” di Roma. Dal 1988 al 1998 membro della sezione di psicologia sociale e del lavoro dell'Istituto di psicologia della facoltà medica dell'Università Statale di Milano, dove ha svolto attività didattiche e di ricerca nella elaborazione dei test d'ingresso all'Università Bocconi. Ha iniziato nel 1989 la sua carriera professionale come advisor dei vertici di numerose imprese attraverso interventi di recruitment, education e come dirigente di società di servizi nel settore terziario e bancario. È presidente di Valore Consulting, società di consulenza aziendale e di education fondata a Milano nel 1998. È autore del libro "Il Pensiero flessibile" edito da Franco Angeli nel 2003, alla sua seconda edizione. Docente di Organizzazione aziendale, in qualità di cultore della materia, presso la facoltà di economia dell'Università di Pisa. Tutor e docente dell’ Associazione Bancaria Italiana Formazione per corsi in house nell'area management e sviluppo personale.Francesco Sansone graduated in Psychology at the University of Rome "La Sapienza", has a degree in modern literature, specifically cultural anthropology with honors from the University of Salerno and a four-year Master’s at the “Training School of Psychotherapy” of Rome. He began his professional career in 1989 as the advisor to the heads of several companies and as a manager of companies in the service and banking sectors. He is President of Valore Consulting, a business and education consulting firm founded in Milan in 1998. He is also a Professor of Business Organization at the University of Pisa.
Se la leadership è una relazione di reciprocità, allora la credibilità e la reputazione sono gli elementi capaci di "fare la differenza". FRANCESCO SANSONE ci aiuta a capire perché
La fiducia sia all’interno che all’esterno dei contesti organizzativi crea legami invisibili che uniscono le persone e le imprese, come spiega FRANCESCO SANSONE
La costruzione e il mantenimento di elevati livelli di fiducia richiedono la capacità di lavorare sugli affetti e sui sentimenti. FRANCESCO SANSONE ci spiega perché e in che modo
La fiducia si connota come dimensione cruciale della leadership ed è il risultato, spiega FRANCESCO SANSONE, non solo di ciò che i leader fanno, ma anche di come lo fanno
In un clima caratterizzato dall’incertezza, la fiducia è un valore importante, anche per le persone chiamate a guidare un’organizzazione, come spiega FRANCESCO SANSONE
La condivisione dei valori è molto importante anche in ambito lavorativo. FRANCESCO SANSONE ce lo spiega attraverso il supporto di due storie, di cui una molto nota
La condivisione di valori porta a comportamenti reciprocamente corretti, anche in azienda. Per questo, spiega FRANCESCO SANSONE, è bene che i manager diano il buon esempio
Molto importante è il ruolo dei leader, che nelle imprese devono cercare di essere d’esempio e anche a servizio del prossimo. FRANCESCO SANSONE ci spiega perché
Tra i comportamenti che connotano un leader, spiega FRANCESCO SANSONE, l'uso corretto della comunicazione è decisamente importante per lavorare al meglio con i collaboratori
Potere, autorità e controllo sono tre importanti strumenti della leadership. FRANCESCO SANSONE ci spiega cosa sono e come vanno utilizzati per dare i risultati migliori
L’essenza di un leader, dice FRANCESCO SANSONE, è la credibilità. Lo sviluppo di tale qualità non si può apprendere direttamente, ma un certo tipo di formazione può risultare fondamentale
Secondo FRANCESCO SANSONE, padroneggiare la comunicazione è inseparabile da un’efficace leadership. Tuttavia, alle parole del capo devono seguire azioni coerenti, sulle quali sarà giudicato
FRANCESCO SANSONE ci parla della leadership, la capacità di creare e gestire il consenso intorno a un'idea e un progetto. Quali sono i pilastri che costituiscono la base del buon leader?
Il contesto economico attuale richiede sempre più leadership di qualità e da parte di più persone, affinché, spiega FRANCESCO SANSONE, le aziende non smarriscano i propri obiettivi
Per FRANCESCO SANSONE, per svolgere il suo compito il leader deve possedere molteplici abilità, che vanno da quelle personali e relazionali, al fatto di possedere un pensiero flessibile
FRANCESCO SANSONE spiega in che termini il leader, all’interno di un qualunque team di lavoro, dovrebbe adoperare il potere che gli è stato conferito a vantaggio della collettività
Il motore che muove un'impresa non è alimentato solo dalle relazioni con gli stakeholders. FRANCESCO SANSONE invita a rivalutare l'importanza del rapporto tra datore di lavoro e impiegato
Le politiche attive del lavoro introdotte dalla riforma Fornero sono destinate ad assumere un’importanza crescente, ma importante è anche la flessibilità. L’analisi di FRANCESCO SANSONE
Secondo FRANCESCO SANSONE, l’umorismo, all’interno della vita aziendale, può rivelarsi un importante competence attitude, che incrementa la capacità negoziale e di risolvere i problemi
L’ottimismo trasforma le sfide in opportunità ed è un atteggiamento mentale, fondamentale per la crescita e la produttività. FRANCESCO SANSONE ci spiega in che modo
FRANCESCO SANSONE ci spiega che nei rapporti di lavoro la dimensione e la qualità del tempo coincide con quella della generosità, con cui spesso si può trasmettere qualcosa in più
Sul lavoro non basta una macchina perfettamente oliata per competere. Occorre, spiega FRANCESCO SANSONE, quella scintilla gratuita che sola può mettere in moto anche l'ultimo degli arrivati
La trasparenza nella gestione delle relazioni interpersonali e delle informazioni, spiega FRANCESCO SANSONE, sono gli strumenti più efficaci per la creazione di relazioni di fiducia
La conciliazione famiglia-lavoro è strettamente legata al concetto di flessibilità. E, spiega FRANCESCO SANSONE, i benefici di una sua fattiva applicazione sono molto ampi
Nell’attuale contesto competitivo e globalizzato, caratterizzato da incertezza e complessità con un elevato livello di rischio, è importante la fiducia, come spiega FRANCESCO SANSONE
Secondo FRANCESCO SANSONE, assumere codici etici finalizzati al bene comune contribuisce a limitare i conflitti e influenza positivamente la sfera organizzativa dell’azienda
FRANCESCO SANSONE spiega che le imprese devono affrontare un ambiente sempre più competitivo. Per questo è importante curare al meglio l'aspetto della reputazione aziendale
Il capitale umano, quello strutturale e quello relazionale assommano tutte le proprietà necessarie alla creazione di nuova ricchezza. L’analisi di FRANCESCO SANSONE
Capitale umano e Capitale di rischio accumulato, per esempio, tramite operazioni finanziare possono e dovrebbero incontrarsi, con benefici per l’economia. L’analisi di FRANCESCO SANSONE
I nuovi mezzi di comunicazione permettono di distribuire e condividere conoscenza. Un fattore, spiega FRANCESCO SANSONE, di cui deve tener conto anche il mondo del lavoro
Ogni professione, spiega FRANCESCO SANSONE, esige, nella sua specificità, un certo livello di conoscenze, abilità, capacità e, soprattutto, di passione
Il coraggio, ci spiega FRANCESCO SANSONE, è alla base dell’iniziativa imprenditoriale che permette di creare delle possibilità che offrono lavoro per molte persone
La gentilezza, l’affabilità, la fiducia e l’apertura verso gli altri nelle relazioni interpersonali sono qualità importanti anche nel lavoro, come spiega FRANCESCO SANSONE
Spesso nella vita lavorativa e professionale è molto importante trovare un giusto equilibrio tra il riconoscimento dei propri limiti e la stima di sé, come spiega FRANCESCO SANSONE
Nel mondo del lavoro il successo si ottiene spesso con piccoli passi e con la capacità di perseverare. FRANCESCO SANSONE ci spiega questa virtù professionale
La trasparenza, la verità, la sincerità sono valori importanti anche nel mondo del lavoro, dove fondamentale è la fiducia. FRANCESCO SANSONE ci spiega perché
Per perseguire l'eccellenza nel lavoro, spiega FRANCESCO SANSONE, si possono seguire delle condotte etiche e che fanno riferimento alle virtù della tradizione greco-romana
Quali sono gli elementi per fare un buon lavoro? Anzitutto, spiega FRANCESCO SANSONE, una tensione etica, che significa farsi carico del bene dell'azienda secondo le proprie capacità
Il capitale umano è molto importante per determinare la crescita delle imprese, dato che, spiega FRANCESCO SANSONE, è in grado di aumentarne il valore attraverso l’innovazione
Ogni impresa, spiega FRANCESCO SANSONE, ha la possibilità di adottare strategie per migliorare la sua struttura incidendo così sulla crescita e lo sviluppo dell’intero sistema
La vera flessibilità è capace di portare innovazione, di aumentare la produttività, riuscendo a collegare, spiega FRANCESCO SANSONE, il capitale umano con quello finanziario