Nato a Milano nel 1969, è sposato con tre figli. Si è laureato a pieni voti nel 1993 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È avvocato dal 1999 ed è iscritto all’Albo dei patrocinanti avanti la Suprema Corte di Cassazione. Ha acquisito una significativa esperienza sia in materia di consulenza sia nel campo del contenzioso del lavoro, occupandosi di controversie individuali e collettive. È socio dello Studio Legale Chiello & Pozzoli. Assiste Società, Banche ed Enti Pubblici con riferimento a tutte le tematiche attinenti il diritto del lavoro e il diritto sindacale. Feed Rss
Vi è una serie di oneri in capo al datore di lavoro che intende procedere a un licenziamento su basi economico/organizzative che non può essere ignorata
La sentenza della Corte Costituzionale sul meccanismo del Jobs Act per calcolare l'indennizzo in caso di licenziamento ha conseguenze interessanti. FRANCESCO SIBANI
Si dibatte molto dei controlli che un datore di lavoro può eseguire sui dipendenti. FRANCESCO SIBANI ci spiega quando è legittimo l'uso di un investigatore privato
La giurisprudenza ha reso evidenti alcuni casi in cui il licenziamento in aziende con meno di 15 dipendenti non solo e inefficace, ma comporta la reintegra. FRANCESCO SIBANI
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione riporta l'attenzione sulle cause di mobbing, spiegando che per provarlo servono elementi ben precisi. FRANCESCO SIBANI
Il Tribunale di Roma ha sollevato la questione di legittimità costituzionale su una parte del contratto a tutele crescenti. Il commento di FRANCESCO SIBANI
Quando un'impresa ha più sedi si rischia di incorrere in un trasferimento. FRANCESCO SIBANI ci aiuta a capire quando questo potrebbe essere annullato e per quali ragioni
Recentemente i media hanno parlato del caso di due lavoratori licenziati dopo essersi dovuti sottoporre a operazioni chirurgiche. Il commento di FRANCESCO SIBANI
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili due dei tre referendum presentati dalla Cgil. FRANCESCO SIBANI ci spiega che tipo di decisione chiedono di prendere agli italiani
Con la Legge Fornero, la disciplina dei licenziamenti ha subito dei cambiamenti. FRANCESCO SIBANI ci aiuta a capire cosa succede in caso di condotta intollerabile per il datore di lavoro
Le problematiche legate al licenziamento per giustificato motivo oggettivo riguardano anche il cosiddetto repechage. FRANCESCO SIBANI ci spiega di cosa si tratta