Francesco Antonio Laviola, nato a Pisticci (Matera) nel 1958, è licenziato in teologia morale ed ha conseguito il dottorato in filosofia con uno studio sul filosofo catalano Carlos Cardona. È docente di ruolo di religione cattolica. Insegna filosofia teoretica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Matera della Facoltà teologica dell’Italia meridionale. Svolge la sua attività di parroco a Craco (Mt). Ha fondato, insieme ad un gruppo di docenti universitari, la rivista Studium Personae del cui consiglio di redazione è membro. Collabora con la Facoltà di filosofia dell’università di Malaga in Spagna. Ha organizzato diversi corsi di aggiornamento per insegnanti ed in altri è stato relatore. La sua ricerca si incentra soprattutto sull’approfondimento del pensiero di C. Cardona e i suoi ascendenti culturali, sulla filosofia dell’essere, sulla filosofia della conoscenza, sulla fondazione metafisica dell’etica e sul rapporto tra filosofia, e didattica. È in corso di stampa un suo testo dal titolo La portata metafisica dell’etica. Ha pubblicato diverse articoli di filosofia e di didattica.
TUTTI GLI ARTICOLI
Dello studio come lavoro e del lavoro come intelligenza e manipolazione della realtà secondo le esigenze del cuore. FRANCO LAVIOLA illustra condizioni e modi per sconfiggere il dualismo
Lo studio? “È solo la tangente da pagare per realizzare il mio sogno”, così uno studente al suo professore. Oggi, tutto o quasi congiura a questo esito. La lettera di FRANCO LAVIOLA
Abbiamo riflettuto abbastanza sul fatto che la scuola può essere il punto migliore di “attacco” per affrontare la crisi generale in cui viviamo? L’esperienza di FRANCO LAVIOLA