Franco Oppedisano, giornalista economico, collabora da vent'anni con le maggiori testate nazionali. Attualmente scrive su Economy, business magazine di Mondadori. Feed Rss
L'Italia che fino a qualche anno fa era uno dei protagonisti assoluti del settore, per tradizione e capacità professionali, sta, piano piano, finendo ai margini
Dal Ces di Las Vegas è arrivata una conferma importante sulla strategia scelta dai costruttori di auto dopo la scelta di abbracciare la trazione elettrica
Per l'automotive il 2023 vedrà la messe a terra di strategie che nascono, sostanzialmente, da un unico concetto chiave: come fare più utili vendendo di meno
L'auto è diventata un bene di lusso, gli europei per comprarne una nuova possono solo sperare nelle vetture elettriche cinesi che arriveranno a basso costo
Il mercato dell'auto è in crisi non solo per il rallentamento della produzione, ma anche perché il processo decisionale degli acquirenti è diventato più complicato
La decisione presa dall'Ue sulla vendita di auto a motore endotermico appare priva di senso, ma c'è chi è pronto a trarne grandi vantaggi. Non certo green
Ieri è stato presentato il piano strategico di Stellantis al 2030. Tavares ha posto un obiettivo davvero arduo da raggiungere senza l'aiuto degli incentivi pubblici
Stellantis ieri ha annunciato che nel primo anno dopo la fusione tra Fca e Psa, il margine sul suo utile operativo rettificato è salito oltre le attese
Se si fanno alcuni conti relativi alle emissioni di CO2 si scoprono cose interessanti, specialmente su quelle che vengono considerate delle icone green
Il progetto di Fondazione De Gasperi e Philip Morris Italia apre ad uno sviluppo economico e sostenibile anche in termini di salute, compatibile con l'innovazione tecnologica
Numeri e buon senso dimostrano che accanirsi contro le auto a motore termico non è una mossa in grado di incidere significativamente sui cambiamenti climatici
A Parigi è stato imposto il limite dei 30 kmh per chi usa l’auto in nome della lotta a incidenti e rumore. In realtà, è uno stop ideologico all’auto e alla sua industria
I numeri delle trimestrali diffusi in questi giorni dalle case automobilistiche non possono più considerarsi affidabili per capire la reale situazione del settore
Con la Legge di bilancio sono stati varati nuovi incentivi per gli acquisti di auto per il 2021, che rischiano di non svecchiare il parco mezzi circolante
Il mercato dell'auto in Europa è, come prevedibile, crollato. Tuttavia nei diversi Paesi, salvo che in Italia, si è pronti a ripartire e recuperare terreno
Il coronavirus per i produttori di auto rappresenta un disastro che si somma ad altri che stanno lentamente e inesorabilmente affondando tutto il settore