Nato a Milano il 10 luglio 1963. Avvocato in Milano, esperto in diritto del lavoro e Presidente dello Studio Legale Fava & Associati. Consigliere dell’Assessore Istruzione Formazione e Lavoro sulle Politiche del Lavoro della Regione Lombardia. Consigliere giuridico di Confcommercio. Membro del Comitato Human Capital dell’American Chamber of Commerce in Italia. Eletto alla carica di Probiviro per il quadriennio 2012/2016 dall’Assemblea Generale Ordinaria degli associati di Confindustria Monza e Brianza. Presidente dell’Organo di Vigilanza di Gessi SpA. Presidente dell’Organo di Vigilanza della Fondazione Collegio delle Università Milanesi “Collegio di Milano”. Membro dell’Organo di Vigilanza di Nestlè e di San Pellegrino. Responsabile scientifico della “Commissione Welfare” di Confindustria Monza e Brianza.
In questo 2021 è essenziale che l'introduzione di sussidi diretti a sostenere imprese e lavoratori in difficoltà si accompagni a una politica attiva del lavoro
Settimana scorsa il Governo ha approvato la Legge di bilancio. Sul fronte giuslavoristico c'è un ampliamento del raggio d'azione delle misure emergenziali
Il Decreto dignità comincia a mostrare i suoi primi effetti sul mercato del lavoro. E non sono positivi né per quanto riguarda la domanda, né l'offerta. GABRIELE FAVA
Tra gli interventi annunciati e quelli già posti in essere dal nuovo Governo in tema di lavoro si riscontrano, a oggi, delle mancanze. GABRIELE FAVA spiega perché
Dopo oltre vent'anni dall'istituzione, i Centri per l'impiego mostrano di non funzionare bene. Dar loro più risorse non basta certo a migliorare i servizi, spiega GABRIELE FAVA
Un numero crescente di lavori richiede una formazione che sia continuativa. Cosa che aiuta anche le imprese a competere meglio sui mercati, ricorda GABRIELE FAVA
In Italia ci sono misure per cercare di aiutare l’occupazione giovanile, ma non bastano. Il nuovo Governo dovrà cercare di ridurre il cuneo fiscale. GABRIELE FAVA
Le crisi aziendali in Italia, Spagna e Germania vengono affrontate con strumenti di sostegno ai lavoratori piuttosto simili tra loro. Ce ne parla GABRIELE FAVA
Si prevedono tempi lunghi per riuscire a vedere insediato un nuovo Governo. Questa situazione non aiuta certo a favorire le politiche attive per il lavoro. GABRIELE FAVA
Nel 2018 serviranno nuovi interventi di riforma del mercato del lavoro dopo le elezioni del 4 marzo. GABRIELE FAVA ha qualche suggerimento sulle misure necessarie
Con l'approvazione della Legge di bilancio sono in arrivo delle novità sia per quanto riguarda il mercato del lavoro che il sistema pensionistico. Ce ne parla GABRIELE FAVA
Di riforma delle pensioni si è tornati a parlare nell'ultimo periodo, visto che sembra probabile l'innalzamento a 67 anni dell'età pensionabile. GABRIELE FAVA
L'immigrazione viene spesso vista come una minaccia ai posti di lavoro. Per GABRIELE FAVA c'è invece la possibilità di trasformarla in una risorsa per l'economia
L'arrivo di Industria 4.0 chiede che anche il mondo della formazione si adegui alle novità che interesseranno il settore produttivo italiano. GABRIELE FAVA
Si parla già della Legge di bilancio e il Governo sembra voler varare una taglio dei costi per le assunzioni dei giovani. Per GABRIELE FAVA servono altri interventi sul lavoro
Con Industria 4.0 potrebbero arrivare importanti innovazioni produttive, ma la digitalizzazione degli italiani è scarsa. Servono investimenti formativi, spiega GABRIELE FAVA
Il ministero del Lavoro ha organizzato un evento dedicato ai cambiamenti che sono in arrivo con la quarta rivoluzione industriale. Il commento di GABRIELE FAVA
Con la manovra correttiva sono arrivati i nuovi strumenti per disciplinare il lavoro occasionale una volta retribuito con i voucher. Ce ne parla GABRIELE FAVA
La quarta rivoluzione industriale presenta una sfida importante per l’Italia, che rischia di perdere posti di lavoro. Per questo servono politiche di formazione, spiega GABRIELE FAVA
Dopo la bocciatura del referendum proposto dalla Cgil, l'articolo 18 resta comunque nell'alveo del dibattito politico, soprattutto a sinistra. Il commento di GABRIELE FAVA
Il Governo ha deciso di cancellare i voucher lavoro, di fatto accogliendo le richieste della Cgil. Così facendo, spiega GABRIELE FAVA, ci sarà solo un aumento del nero
È stato approvato alla Camera il Disegno di legge di riordino dei rapporti di lavoro autonomo, che ora torna al Senato in terza lettura. GABRIELE FAVA ci spiega le novità introdotte
La riforma delle pensioni contenute nella Legge di stabilità, appena approvata dal Senato, introduce il nuovo regime di cumulo gratuito dei contributi. Ce ne parla GABRIELE FAVA
Con la riforma delle pensioni allo studio del Governo sta per arrivare l'Ape, ovvero l'anticipo pensionistico. Che non sarebbe immune da problemi, spiega GABRIELE FAVA
La situazione attuale del mercato del lavoro italiano, spiega GABRIELE FAVA, richiede degli interventi che vadano oltre le novità introdotte recentemente con il Jobs Act
In questi giorni la commissione Lavoro del Senato sta esaminando il ddl per il riordino delle professioni ordinistiche. Che contiene misure discutibili, spiega GABRIELE FAVA
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il Decreto legislativo sui furbetti del cartellino della Pa, pubblicato ora in Gazzetta Ufficiale. Il commento di GABRIELE FAVA
Oggi, ricorda GABRIELE FAVA, i lavoratori devono confrontarsi con tutele totalmente diverse a seconda che siano dipendenti privati o appartenenti al settore pubblico
Il Governo sembra pronto a varare un decreto per evitare gli abusi nell'utilizzo dei voucher lavoro. Per GABRIELE FAVA sarà importante evitare che ne disincentivi l'uso
Il Governo ha posto molta enfasi sul Jobs Act. Ma ora che gli incentivi alle assunzioni sono diminuiti, ricorda GABRIELE FAVA, non aumentano i posti di lavoro
In attesa di una riforma delle pensioni, Giuliano Poletti ha firmato il decreto relativo al cosiddetto part-time agevolato. GABRIELE FAVA ci aiuta a capire come funziona questo strumento
Negli ultimi giorni sono stati diffusi tanti i dati sul mercato del lavoro. GABRIELE FAVA ci mostra quelli utili per giudicare il reale impatto del Jobs Act sull'occupazione
Nel position paper presentato dal Governo italiano ai partner europei nei giorni scorsi c’è anche un capitolo dedicato a un sussidio di disoccupazione Ue. Il commento di GABRIELE FAVA
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge contenente delle misure specifiche per il lavoro autonomo e lo smart working. Il commento di GABRIELE FAVA
Il Governo ha approvato un Disegno di legge delega per predisporre un piano nazionale di contrasto alla povertà, sempre più crescente nel Paese. Il commento di GABRIELE FAVA
Il 2015 è stato l'anno del Jobs Act. Per GABRIELE FAVA occorre però fare di più per aiutare la ripresa dell'occupazione e aumentare la competitività delle imprese italiane
Per licenziare i fannulloni, ricorda GABRIELE FAVA, bisognerebbe che per il pubblico impiego si trovasse una convergenza con il settore privato: aumenterebbe anche l'efficienza
Tra i vari decreti attuativi del Jobs Act, ve n'è uno che ha modificato l'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, intervenendo sui controlli a distanza. Ce ne parla GABRIELE FAVA
Il Cdm ha dato il via libera ai quattro decreti attuativi del Jobs Act in materia di semplificazioni, politiche attive, ammortizzatori sociali e ispezioni. Il commento di GABRIELE FAVA
Ieri è stata definitivamente approvata dal Senato la legge delega sulla riforma della Pubblica amministrazione. Il commento di GABRIELE FAVA al provvedimento
Con una sentenza della Corte d'Appello di Caltanissetta, le associazioni come quelle confindustriali sono accomunate alle aziende. GABRIELE FAVA ci spiega con quali effetti
Con uno dei decreto legislativi del Jobs Act, il Governo ha cambiato le norme sui controlli a distanza, scatenando le proteste dei sindacati. Il punto di GABRIELE FAVA
Il Consiglio dei ministri ha varato nuovi decreti, su diversi temi, per portare a compimento il Jobs Act. Il commento di GABRIELE FAVA ai provvedimenti
Una recente sentenza della Corte di Appello di Brescia rischia di avere dei contraccolpi sulla riforma del lavoro del Governo Renzi. GABRIELE FAVA ci spiega perché
Dal 1 maggio 2015 arriva la Naspi, il nuovo sussidio di disoccupazione voluto dal Governo Renzi. GABRIELE FAVA ci aiuta a capire come funziona questo strumento
L'informatica, la robotica e le nanotecnologie attuali, e sempre più utilizzate, giocano a favore o contro l'occupazione? GABRIELE FAVA ci aiuta a capire come affrontare questa domanda
Uno dei prossimi decreti attuativi del Jobs Act potrebbe contenere la fissazione di un salario minimo per alcune categorie di lavoratori. Il commento di GABRIELE FAVA
Fra errori, sviste e contenuti poco chiari, che ci illustra GABRIELE FAVA, i decreti attuativi del Jobs Act hanno ricevuto ieri l’approvazione dal Consiglio dei ministri
Appare troppo ottimista il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, nei suoi ultimi commenti sugli effetti del contratto a tutele crescenti. GABRIELE FAVA ci spiega perché
Il Governo continua a sostenere che il Jobs Act non si possa applicare al pubblico impiego. GABRIELE FAVA ci spiega perché le argomentazioni dell'Esecutivo sono errate
Con l’approvazione dei primi decreti attuativi del Jobs Act viene data un’accelerazione alla riforma del lavoro. Ma ci sono dei difetti. Ce ne parla GABRIELE FAVA
L’attenzione sul Jobs Act è posta principalmente ai licenziamenti disciplinari, ma c’è qualcosa di più importante su cui intervenire. GABRIELE FAVA ci spiega di cosa si tratta