Gabriele Toccafondi è nato a Firenze nel 1972. Laureato in Scienze politiche, è stato dirigente di cooperativa. Consigliere comunale a Firenze, è stato vicecapogruppo di Forza Italia. Alle elezioni politiche di aprile 2008 è stato eletto alla Camera nella circoscrizione XII (Toscana). È stato componente della Commissione Bilancio, tesoro e programmazione. Il 3 maggio 2013 è stato nominato sottosegretario di Stato del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Se il governo Conte chiudeva tutte le scuole mettendo gli studenti in didattica a distanza, Mario Draghi vuole tenerle aperte, nell'interesse degli studenti
Molte famiglie con figli disabili finora rinunciavano alle paritarie per l'elevato costo dei docenti di sostegno. Ma ora il governo ha cambiato spartito
6 riforme entro il 2022 e 17 mld di investimenti. Arrivano i soldi del Pnrr per la scuola e vanno spesi bene. Senza privilegiare alcuni studenti a scapito di altri
Smettiamola di dividere le scuole in categorie di serie A e B. La formazione professionale ha la stessa dignità di un liceo. Se ne parla oggi al Meeting di Rimini
Non solo le vaccinazioni hanno determinato una svolta e il rientro in classe; il Dl sostegni destina 50 milioni ulteriori alle scuole paritarie. Un ruolo riconosciuto
I dati sulla disoccupazione giovanile e l'abbandono scolastico devono far riflettere sugli strumenti da mettere in campo nell'istruzione e nella formazione
Con il decreto sostegni il governo ha stanziato per la scuola aiuti economici pari a 300 milioni di euro da cui però sono escluse le scuole non statali
Nel dibattito sulla pillola dei 5 giorni dopo si sta perdendo di vista un punto chiave: anche la 194 prevede il dialogo e il sostegno alla futura mamma
“Come Italia Viva, ci siamo impegnati perché le paritarie venissero aiutate economicamente”. I nuovi fondi previsti nel decreto Rilancio in fase di conversione
Il comunicato dei sindacati della scuola che chiedeva il ritiro della nota del Miur sulle lezioni a distanza anti-coronavirus era cosa di un altro pianeta
Gabriele Toccafondi (Italia viva), ex sottosegretario al Miur, sul caso Fioramonti manda un messaggio preciso alla maggioranza: sulla scuola Iv non transige
Non basta la parola cambiamento. Tanto più sulla scuola, dove le riforme richiedono pazienza e ragionevolezza. Tornare indietro è un delitto, scrive GABRIELE TOCCAFONDI
Due fatti hanno sconvolto Firenze e tutto il paese qualche giorno fa, fatti tragici che hanno mosso qualcosa nel popolo non lasciando indifferenti. GABRIELE TOCCAFONDI
Riceviamo e pubblichiamo un intervento del sottosegretario al Miur GABRIELE TOCCAFONDI (Ncd) per fare chiarezza in merito al tema della teoria del gender nella scuola italiana
Assunzioni, detrazione fiscale, stato dei docenti assunti nelle paritarie: GABRIELE TOCCAFONDI, sottosegretario Miur, difende l'operato del governo e risponde a Mario Mauro
I sindacati hanno portato i docenti in piazza allo slogan, tra gli altri, di "basta soldi alle scuole private". Ma così si alimenta una confusione che frena il paese. GABRIELE TOCCAFONDI
La Commissione Europea ha chiuso il dossier dedicato alla questione delle esenzioni Ici per gli enti non profit, costretti a pagare migliaia di euro. GABRIELE TOCCAFONDI
Attività commerciali, lucrative, scuole paritarie e rette definite simboliche o gratuite. GABRIELE TOCCAFONDI (Pdl) torna ad affrontare l'intricato dibattito sul pagamento dell'Imu
GABRIELE TOCCAFONDI ci spiega che una serie di sgravi fiscali introdotti di recente, ben lungi dall’essere sufficienti, rappresenta un primo cambio di mentalità in favore della famiglia
All’articolo 8 comma 17 del ddl Stabilità vi sono 223 milioni di euro in sostegno alle scuole paritarie. Un regalo? No, soldi a reintegro del fondo tagliato. GABRIELE TOCCAFONDI (Pdl)
GABRIELE TOCCAFONDI torna sul dibattito Imu e attività commerciali, chiedendosi: a chi fa piacere chiudere una scuola, una mensa per i poveri, una casa di accoglienza per ragazze madri?
Prima per non pagare l’Ici bastava essere una non profit ora, grazie a Monti, tutto ruota intorno al concetto di “attività commerciale”. Per quale motivo? Il racconto di GABRIELE TOCCAFONDI
Basterebbe poco per farsi un’idea sul perché alcuni immobili della Chiesa non pagano l’Ici e su tutti quelli che oggi non la pagano. L'articolo di GABRIELE TOCCAFONDI
Il deputato Pdl GABRIELE TOCCAFONDI parla delle polemiche legate all'esenzione Ici per la Chiesa cattolica, che definisce "falsi giudizi frutto di manipolazione dei fatti". Vediamo perchè
La minaccia di tagli che incombe sulle agevolazioni fiscali può essere, per GABRIELE TOCCAFONDI, una buona occasione per rimediare ad alcune stranezze attuali
Si riapre la discussione (e le votazione) sul fine vita. Un argomento su cui sembra prevalere il pregiudizio ideologico sull'osservazione della realtà. L'articolo di GABRIELE TOCCAFONDI
La volontà del Parlamento è stata chiara: le scuole non statali sono una ricchezza e non devono avere riduzioni di stanziamento. Da mesi però non ricevono quanto dovuto. GABRIELE TOCCAFONDI
La lettera inviata da cento parlamentari del Pdl al ministro dell’Economia Giulio Tremonti per esprimere la propria contrarietà all'annunciato taglio ai danni delle paritarie
Il debito pubblico dell’Italia resta un grosso problema, soprattutto, spiega GABRIELE TOCCAFONDI, perché frena la crescita economica. E ha torto chi vorrebbe spendere per rilanciare la crescita
La manovra di Giulio Tremonti è davvero così criticabile? GABRIELE TOCCAFONDI illustra a IlSussidiario.net qualche numero forse poco noto di questo provvedimento
La delibera del Comune di Firenze che istituisce il registro sui testamenti biologici ha rilevanza non solo sul piano giuridico ma anche su quello politico, specie nella maggioranza del consiglio comunale
Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento in aula dell’onorevole Gabriele Toccafondi, in cui viene fatta espressa richiesta al governo di eliminare i tagli alle scuole paritarie, presenti nella bozza di legge finanziaria
La manovra finanziaria, anticipata attraverso il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, che affianca e dà corpo al Dpef, offre per la prima volta un quadro pluriennale delle singole voci della finanza pubblica. Capitale umano e sussidiarietà sono fattori chiave dello sviluppo