Giancarlo Rovati è professore ordinario di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia, Metodologia delle scienze sociali, Sociologia dello sviluppo. Dal 2002 al 2007 è stato Presidente della Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale (CIES)
La povertà alimentare in Italia è considerata un fenomeno marginale, invece, è molto diffusa. Oggi ad Expo sarà presentata la ricerca Food poverty, Food Bank. GIANCARLO ROVATI
È caccia ai colpevoli per i suicidi in aumento soprattutto tra gli imprenditori per effetto della crisi economica. Ma, afferma GIANCARLO ROVATI, il vero problema è la solitudine sociale
Il “ceto medio” è un concetto prodotto dalla politica di consolidata fortuna nella società. GIANCARLO ROVATI analizza aspetti positivi e negativi di un (forse troppo) grande contenitore
GIANCARLO ROVATI continua la riflessione sul ceto medio. La stagione di sviluppo continuata fino ad oggi ci ha abituati all’idea di un trend positivo crescente. Ma non è più così
Gratuità, altruismo, reciprocità, fiducia e solidarietà. GIANCARLO ROVATI spiega il significato del volontariato e la ricerca di un beneficio personale e sociale, individuale e collettivo
Franceschini ha proposto di tassare, in via temporanea, chi ha un reddito imponibile superiore ai 120 mila euro. Per aiutare i più poveri, dice il segretario del Pd. Ma è un’ipotesi che, per la sua demagogia e la sua indeterminazione, è criticabile sotto tutti i punti di vista
L’ultimo Rapporto Ocse sulla disuguaglianza della crescita e sull'aumento dei poveri nei paesi sviluppati indica una crescente disparità dei redditi nel nostro Paese. Ma a cosa è realmente dovuta? E in quale misura gioca lo sviluppo a due velocità del Nord e del Sud della Penisola? GIANCARLO ROVATI lo spiega ai lettori de ilsussidiario.net.
Ormai evidente la crisi della "quarta settimana" per molte famiglie non resta che la via dei tagli alle spese (volontari o forzati), ma il Governo deve reagire prontamente. La politica fiscale deve intervenire rapidamente a sostegno delle fasce deboli: ecco quali sono i provvedimenti che urgono di più
Le emergenze alimentari di breve e lungo periodo rischiano di non affliggere solo i paesi poveri, ma difficilmente il vertice Fao che si apre oggi a Roma saprà fornire le risposte adeguate, soffocato da tante questioni geopolitiche ancora purtroppo irrisolte
Un'analisi del rapporto tra questi tre fenomeni non può prescindere dai comportamenti microeconomici delle famiglie italiane, sempre più indebitate: 14,6 su 100 faticano ad arrivare alla fine del mese, alcune contraggono nuovi prestiti per far fronte a debiti pregressi. E quando si tratta di pagare il mutuo, la differenza con chi vive in affitto è difficilmente percepibile