Giancorrado Peluso si è laureato in Storia del teatro nell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano con Sisto Dalla Palma. Ha collaborato a diverse riviste e partecipa alla redazione del Centro Culturale di Milano. Professore di Antropologia e Filosofia nell'Università di Lima (Perù) dove ha lavorato per 12 anni, è attualmente docente di Lettere nel Liceo scientifico di Corsico (Milano).
La vicenda di Miguel Manara, tradotta in opera teatrale da O.V. Milosz, compie nella realtà la figura di don Giovanni: dall'amore libertino all'incontro don Dio
L'agile e prezioso libretto di Gabriella Haeffely ("Piccolo repertorio di curiosità etimologiche", Itaca, 2016) ci introduce nel mondo delle parole. Il commento di GIANCORRADO PELUSO
Nostalgia dell'essere, brama di vita, tensione al vero: questo il cuore della produzione poetica di Pasolini, insieme alla denuncia del nuovo potere. Secondo articolo di GIANCORRADO PELUSO
Uno sguardo, un grido che sale dalla terra: "Alle volte è dentro di noi qualcosa/ qualcosa di buio in cui si fa luminosa/ la vita". GIANCORRADO PELUSO sul realismo di Pasolini
Fuggire dalla realtà o starci dentro? E poi: la seconda opzione è ancora possibile, quando tutto è affidato al sentimento estetico? "Madame Bovary" di Gustave Flaubert. GIANCORRADO PELUSO
In che modo il capolavoro manzoniano cerca di scandagliare l'abisso dell'esistenza? Ne offre un esempio del tutto peculiare la figura di Suor Virginia de Leyva. GIANCORRADO PELUSO
Si torna a parlare di Eugenio Montale. Prima con un'intervista alla nipote Bianca, poi ad Annalisa Cima. I versi dell'uomo che voleva attingere la verità delle cose. GIANCORRADO PELUSO
La Grande guerra ha forgiato nel sangue le speranze di una intera generazione. UBERTO MOTTA parla di due grandi poeti italiani, Giuseppe Ungaretti e Clemente Rebora
"La vita è sogno" di Calderón de la Barca racchiude in sé le cifre artistiche e culturali più importanti della tradizione cristiana. Ecco perché conviene rileggerlo. GIANCORRADO PELUSO
La Prima guerra mondiale fu un passaggio epocale che ha segnato in profondità popoli, confini politici e sociali. GIANCORRADO PELUSO ci spiega come l’hanno affrontata i poeti
Perché la storia invita l’uomo che la contempla a discendere nel mistero di se stesso? Che cosa “accade” realmente nella trama dei Promessi sposi? GIANCORRADO PELUSO
L’immagine della musica e del canto è uno dei segni più immediati della grandezza e profondità d’animo di Leopardi. GIANCORRADO PELUSO sulla poesia del genio di Recanati
La letteratura occidentale è ancora capace di raccontare storie che rappresentino la realtà? Secondo GIANCORRADO PELUSO l'opera di Chaim Potok è un esempio di ciò