Gianfranco Fabi, classe 1948, laureato in scienze politiche, indirizzo economico-internazionale, all'Università degli studi di Milano, è giornalista professionista dal 1974. Ha iniziato nel 1972 l'attività a "Il Giornale del popolo" di Lugano, ma ha poi passato metà della sua vita (finora) al Sole-24 Ore dove dal ‘79 ha ricoperto vari incarichi: prima alla redazione finanza, poi alla cultura, all'economia italiana, nella caporedazione centrale. Dall'87 al '90 vice-direttore del settimanale Mondo Economico. Dal '91 al luglio 2009 prima vice-direttore poi dal 2004 vice-direttore vicario del Sole 24 Ore. In questi trent’anni il quotidiano della Confindustria è cresciuto da 120 a 350mila copie (ma non certo solo per merito suo). Dall'ottobre 2008 al luglio 2010 direttore di Radio 24. Ora giornalista indipendente. È direttore responsabile della Rivista del Banco popolare. Insegna economia al Master di comunicazione dell'Università cattolica di Milano. È Presidente di Argis, Associazione di ricerca per la governance dell'impresa sociale. (LinkedIn) | Feed Rss
Il successo dell'industria italiana appare a volte inspiegabile. La vera pietra angolare delle imprese che tengono alto il nome del nostro Paese sono le persone
È abbastanza condivisa una sottile preoccupazione di fronte all'evoluzione dell'Intelligenza artificiale: quella di lasciarsi andare a un'acritica fiducia nel progresso
Il credito è fondamentale per molte piccole e medie imprese italiane. E il Fondo di garanzia delle Pmi, operativo dal 2011, ha svolto un ruolo importante
In Italia vi sono modelli positivi, esperienze che hanno dato risultato incoraggianti, scelte formative che hanno costruito dei solidi ponti tra scuola e lavoro
“Un filosofo fuori del coro” raccoglie cento articoli di Giampaolo Cottini. Un’antologia che racconta una profonda esperienza di umanità unita alla volontà di testimoniarla
Shock energetici e aumenti di prezzo: l’Italia è tornata indietro di 40 anni? No, tutto è cambiato e sarebbe un errore combattere l’inflazione con la recessione
Il metaverso è ormai una grande potenzialità tecnologica, ma non può dimenticare l'identità reale di ogni persona, con la sua sensibilità e le sue emozioni
Con l'attuazione del Next Generation Eu c'è per l'Italia la possibilità di contribuire sia ad ammodernarsi che a fare avanzare il progetto di integrazione europea
Stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale e la transizione digitale può essere la chiave di volta per un processo che migliori anche la qualità della vita
Il capitalismo appare come l'araba fenice che risorge dalle proprie ceneri. Ma non deve diventare una fede nelle cose e negli algoritmi più che nelle persone
Il mondo deve fare i conti con una violenza collettiva che spesso cova sotto la cenere e che rischia di mettere in pericolo le stesse strutture democratiche
Quello della riforma delle pensioni è un tema che da anni in Italia crea dibattiti, leggi e richieste di intervento. Dimenticando un principio fondamentale
Ieri si è tolto la vita Antonio Catricalà, servitore dello Stato che si è battuto a lungo per ricordare il peso di corporativismi e ritardi strutturali sull'economia
Di fronte ai problemi economici e sociali da più parti si invoca una maggiore presenza dello Stato, che, specie nel nostro Paese, può essere pericolosa