AUTORI / Gianluca Ansalone

Gianluca Ansalone è senior analyst dell'Institute for Global Studies (Roma) e Associate Fellow della Rand Corp. E' docente a contratto presso le Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata e presso la Link Campus University of Malta. I suoi insegnamenti sono in strategia, relazioni internazionali, geografia politica. E' collaboratore di numerose testate italiane ed internazionali. E' autore di "Oltre l'Iraq" (Memori ed. 2005) e di "I nuovi imperi" (Marsilio, 2008). E' in uscita il volume "Vent'anni senza Muro" (Fuoco ed.) Gianluca Ansalone is Associate Fellow at Rand Corp and Senior Analyst at Institute for Global Studies (Rome). He is associate Professor at La Sapienza e Tor Vergata Universities of Rome (security, international relations, geopolitics) and at Link Campus University of Malta (intelligence and security studies). He writes for various Italian and International newpapers and magazines. He is author of "Beyond Iraq" (2005), "The new Empires" (2008) and "20 years without the Wall" (out in October 2009).

TUTTI GLI ARTICOLI

PAKISTAN/ Una democrazia sull'orlo del baratro

Insieme all’Afghanistan il Pakistan vive un periodo davvero difficile dal punti di vista della politica interna e internazionale. La situazione del Paese a sei mesi dall’elezione di Zardari è sempre più in bilico. Preoccupano i terroristi, addestrati dagli stessi servizi segreti, e la debolezza politica

USA/ Obama apre all'Iran, ma non esclude la guerra

“Direct engagement” ovvero diplomazia diretta nei confronti di Teheran: così Obama riapre il dossier iraniano. La contropartita, spiega GIANLUCA ANSALONE, dovrebbe essere la richiesta di sospendere qualsiasi finanziamento o supporto ai gruppi del terrorismo

Il metodo di una pace possibile

La ricerca della pace dovrebbe essere la principale preoccupazione degli uomini e dei governi. L’esportazione della democrazia ha dimostrato di funzionare poco e male. Ma il principio dell’universalità dei valori della vita, della dignità dell’uomo, del suo diritto di professare un credo non possono essere più oggetto di compromesso

KARADZIC/ Quali scenari dopo l’arresto del “boia” dei balcani?

Dopo 13 anni di latitanza è stato arrestato Radovan Karadzic, uno dei responsabili della pulizia etnica in Bosnia, che aveva ordinato il massacro di Srebrenica. L’esperto di relazioni internazionali GIANLUCA ANSALONE ci parla dei nuovi scenari geopolitici che si aprono nell'ex Jugoslavia, tra cui l’adesione della Serbia all’Ue, tema dell’approfondimento di MARIO MAURO, Vicepresidente del Parlamento europeo

G8/ Nessun risultato ma una lezione: più responsabilità alle economie emergenti

Si è concluso ieri il G8. GIANLUCA ANSALONE, esperto di politica internazionale, fa un bilancio del vertice. Tra molti propositi e dichiarazioni, i risultati sono deludenti. Non è il caso di interrogarsi sull’attuale configurazione del G8? E la prossima volta tocca all’Italia. Che si trova di fronte ad un’opzione cruciale. Approfondisci gli aspetti del G8 riguardanti il clima con l'intervista a ALFONSO SUTERA, ordinario di Fisica Sperimentale e Fisica dell'Ambiente all’Università di Roma La Sapienza

BETANCOURT/ Il blitz mette fine a una rivoluzione che non vuole più nessuno

La liberazione di Ingrid Betancourt apre scenari inediti per tutti gli attori coinvolti. Sarkozy incassa un successo di immagine, Chavez rimane spiazzato dall’azione del presidente colombiano Uribe, che – con l’aiuto degli Usa – può prepararsi a debellare le Farc e rafforzare la lotta al narcotraffico. Oltre al ritorno in politica di Betancourt, forte di nuova popolarità e consenso. Leggi il commento di GIANLUCA ANSALONE, esperto di politica internazionale

NUCLEARE/ Anche i paesi produttori di petrolio scommettono sull'atomo

GIANLUCA ANSALONE commenta la corsa al nucleare che si è ufficialmente aperta nel Golfo Persico. Gli Emirati intendono investire 100 milioni di dollari in un’Agenzia per lo sviluppo dell’energia nucleare. Ad aiutarli sarà la Francia. Il Bahrein ha siglato con gli Usa un Memorandum of Understanding. Leggi il DOSSIER contenente tutti i contributi raccolti da ilsussidiario.net nella sua campagna in favore del nucleare

A Bucarest i destini della Nato

Il vertice si annuncia complicato: sul tavolo la pre-adesione di Croazia, Albania, Macedonia. Più difficile la partita per Ucraina e Georgia: la Russia non vuole perdere la sponda di Kiev e non vuole sentirsi circondata da un cordone sanitario sotto l’egemonia degli Usa

Iraq: Usa, troppi errori

Oggi la popolazione, che pure in parte aveva salutato l’attacco come una liberazione dal dittatore, non si fida più dell’America. Le istituzioni sono fragili e l’insofferenza degli stessi americani è ormai diventata ingestibile

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE