Gianluca Ansalone è senior analyst dell'Institute for Global Studies (Roma) e Associate Fellow della Rand Corp. E' docente a contratto presso le Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata e presso la Link Campus University of Malta. I suoi insegnamenti sono in strategia, relazioni internazionali, geografia politica. E' collaboratore di numerose testate italiane ed internazionali. E' autore di "Oltre l'Iraq" (Memori ed. 2005) e di "I nuovi imperi" (Marsilio, 2008). E' in uscita il volume "Vent'anni senza Muro" (Fuoco ed.)
Gianluca Ansalone is Associate Fellow at Rand Corp and Senior Analyst at Institute for Global Studies (Rome). He is associate Professor at La Sapienza e Tor Vergata Universities of Rome (security, international relations, geopolitics) and at Link Campus University of Malta (intelligence and security studies). He writes for various Italian and International newpapers and magazines. He is author of "Beyond Iraq" (2005), "The new Empires" (2008) and "20 years without the Wall" (out in October 2009).
A Hiroshima Barack Obama ha detto cose molto importanti, ma si è guardato bene dal chiedere scusa ai giapponesi per la bomba atomica. Il commento di GIANLUCA ANSALONE
Anche i polacchi hanno mandato un messaggio chiaro a Bruxelles: la vittoria a Varsavia del giovane conservatore Andrzej Duda infatti è un risultato carico di implicazioni. GIANLUCA ANSALONE
In Svizzera siamo a un passo da un pre-accordo storico, in grado di cambiare la dinamica della geopolitica mediorientale e mondiale. Perché Obama ha "scelto" l'Iran? GIANLUCA ANSALONE
Che significato ha la presenza di Matteo Renzi a Sharm el Sheikh in occasione della conferenza economica Masr Mustaqbal (Egitto, il futuro)? GIANLUCA ANSALONE
La crisi libica e la continua minaccia terroristica, scrive GIANLUCA ANSALONE, rischia di far perdere di vista uno dei perni principali della nostra sicurezza: la guerra in Ucraina
Colpo di Stato in Yemen, dove gli insorti sciiti hanno preso il controllo del palazzo presidenziale e circondano la sede del governo. Il commento di GIANLUCA ANSALONE
GIANLUCA ANSALONE affronta la difficile situazione interna di Israele, alla luce della caduta del terzo Governo Netanyahu. Ecco di cosa si tratta in questo articolo
Per loro è stata invocata (e subito smentita da New Delhi) la pena di morte. Cosa sta succedendo nel confuso caso dei nostri soldati sotto processo in India? GIANLUCA ANSALONE
Il presidente Usa Barack Obama, e quello russo, Dmitry Medvedev, hanno firmato a Praga il trattato Start 2 per la riduzione delle testate nucleari. GIANLUCA ANSALONE spiega cosa cambia ora con il documento
Le conseguenze dei due gravi attentati nella metropolitana di Mosca saranno pesanti, perché Putin, secondo Gianluca Ansalone, cercherà di porre definitivamente termine alle attività dei gruppi separatisti nel Caucaso.
Sullo sfondo del tentato Golpe militare in Turchia (dove l'esercito è il garante della laicità) c'è uno Stato perennemente in bilico tra derive fondamentaliste e la volontà di permanere all'interno delle democrazie occidentali. L'analisi di GIANLUCA ANSALONE
L’Ue sa che un’alleanza servile tra Kiev e Mosca sarebbe la capitolazione negoziale definitiva per la sua capacità di scucire prezzi vantaggiosi per le forniture di gas. La realtà è che sia Timoshenko che Yanukovic non sono nei fatti distanti dal Cremlino…
Dopo l’ennesima repressione compiuta dai guardiani della fede in Iran il tempo sembra scaduto. Il Dipartimento di Stato ha condannato la brutale azione violenta di questi giorni. Un cambio di rotta importante: si abbandona la Realpolitik per tornare al pragmatismo ideologico
Il paese degli Ayatollah annuncia la presenza di un secondo reattore nucleare attivo e testa missili in grado di raggiungere Israele. GIANLUCA ANSALONE ci spiega cosa c’è dietro a questa strategia di ostentazione
Le polemiche attorno alla vicenda italo-libica chiamano in causa interrogativi sul ruolo che la Libia gioca nello scenario internazionale di sicurezza. Non è un mistero che la difficoltà principale in un'analisi del genere risieda nella natura criptica ed ambigua del colonnello Gheddafi
La vigilia delle prime elezioni libere in Afghanistan è funestata da diversi attentati. Il loro esito sarà cruciale anche per le strategie che i paesi occidentali intendono adottare in quest’area del mondo
Questo G8, forse l’ultimo a presidenza italiana, avrebbe dovuto dimostrare la capacità delle democrazie liberali occidentali di fornire ancora risposte articolate ed efficaci alle emergenze
La minaccia, spiega GIANLUCA ANSALONE, non va affatto sottovalutata, visto che il regime è già in possesso di missili a lungo raggio in grado di raggiungere le coste americane e di montare testate nucleari
L’America concentrerà soldi e truppe nella regione “AfPak”, spiega GIANLUCA ANSALONE, riconoscendo una volta per tutte che non esiste una sicurezza separabile dalla stabilità politica
Insieme all’Afghanistan il Pakistan vive un periodo davvero difficile dal punti di vista della politica interna e internazionale. La situazione del Paese a sei mesi dall’elezione di Zardari è sempre più in bilico. Preoccupano i terroristi, addestrati dagli stessi servizi segreti, e la debolezza politica
La prima missione internazionale del Segretario di Stato americano Hillary Clinton si sta svolgendo in Estremo Oriente, rompendo, come spiega GIANLUCA ANSALONE quella tradizione che vedeva passare per l’Europa i destini del Pianeta
Il sostanziale "nulla di fatto" delle elezioni israeliane lascia il paese in preda a molte incertezze, ma ci sono anche alcuni fatti certi rispetto ai quali Israele deve confrontarsi. Gianluca Ansalone spiega i possibili scenari a ilsussidiario.net
“Direct engagement” ovvero diplomazia diretta nei confronti di Teheran: così Obama riapre il dossier iraniano. La contropartita, spiega GIANLUCA ANSALONE, dovrebbe essere la richiesta di sospendere qualsiasi finanziamento o supporto ai gruppi del terrorismo
Le elezioni in Israele e Palestina, la presidenza italiana del G8, i rapporti di Obama con Russia e Cina sono solo alcune delle grandi attese per un anno di cambiamenti che potrebbero essere epocali
Il vero rapporto strategico che Obama e i suoi Ministri vorranno intraprendere sarà quello con la Cina. Non il multilateralismo ma un “passo a due” che potrà vedere l'Europa solo in una posizione marginale
Con un voto storico, il Parlamento di Baghdad ha approvato l'accordo tra Usa e Iraq che prevede il ritiro definitivo delle truppe americane nel 2011. Ma il processo di normalizzazione, come spiega GIANLUCA ANSALONE è ancora lungo e complesso
“I nuovi imperi”, edito da Marsilio per la collana “Formiche”, vuole essere un'analisi dei recenti sviluppi geopolitici e una previsione sui meccanismi di potere che si avvicenderanno nel corso del secolo appena iniziato
Tzipi Livni succede a Ehud Olmert alla guida di Kadima e si accinge a diventare il nuovo Primo Ministro di Israele. Numerosi i fronti aperti: il futuro politico del partito, la congiuntura economica, la questione palestinese, la situazione in Libano, l’accordo con la Siria, il “problema Iran”. Il commento di GIANLUCA ANSALONE
Secondo GIANLUCA ANSALONE con il terzo millennio si apre una nuova era di competizioni, dove a mutare sono le modalità di scontro e gli attori coinvolti ma non gli obiettivi. India, Cina, Russia, Brasile sono i protagonisti della nuova mappa geopolitica
La crisi del Caucaso porterà al rimescolamento delle carte di un assetto geopolitico in equilibrio precario. Dagli errori dell’Occidente alle colpe del Cremlino, passando per le conseguenze in Medio Oriente, Gianluca Ansalone anticipa il possibile effetto domino
La ricerca della pace dovrebbe essere la principale preoccupazione degli uomini e dei governi. L’esportazione della democrazia ha dimostrato di funzionare poco e male. Ma il principio dell’universalità dei valori della vita, della dignità dell’uomo, del suo diritto di professare un credo non possono essere più oggetto di compromesso
Dopo 13 anni di latitanza è stato arrestato Radovan Karadzic, uno dei responsabili della pulizia etnica in Bosnia, che aveva ordinato il massacro di Srebrenica. L’esperto di relazioni internazionali GIANLUCA ANSALONE ci parla dei nuovi scenari geopolitici che si aprono nell'ex Jugoslavia, tra cui l’adesione della Serbia all’Ue, tema dell’approfondimento di MARIO MAURO, Vicepresidente del Parlamento europeo
Si è concluso ieri il G8. GIANLUCA ANSALONE, esperto di politica internazionale, fa un bilancio del vertice. Tra molti propositi e dichiarazioni, i risultati sono deludenti. Non è il caso di interrogarsi sull’attuale configurazione del G8? E la prossima volta tocca all’Italia. Che si trova di fronte ad un’opzione cruciale. Approfondisci gli aspetti del G8 riguardanti il clima con l'intervista a ALFONSO SUTERA, ordinario di Fisica Sperimentale e Fisica dell'Ambiente all’Università di Roma La Sapienza
La liberazione di Ingrid Betancourt apre scenari inediti per tutti gli attori coinvolti. Sarkozy incassa un successo di immagine, Chavez rimane spiazzato dall’azione del presidente colombiano Uribe, che – con l’aiuto degli Usa – può prepararsi a debellare le Farc e rafforzare la lotta al narcotraffico. Oltre al ritorno in politica di Betancourt, forte di nuova popolarità e consenso. Leggi il commento di GIANLUCA ANSALONE, esperto di politica internazionale
Nessuno degli attori in causa possiede patenti di legittimità. Madrid inoltre è stata la prima capitale europea a sperimentare la linea dura dell’intransigenza contro l’immigrazione clandestina
Il processo all'ex vice di Saddam Hussein, il cristiano Tariq Aziz, pone fine ad una stagione politica, aprendo il sipario sul teatro del multiconfessionalismo in Iraq
GIANLUCA ANSALONE commenta la corsa al nucleare che si è ufficialmente aperta nel Golfo Persico. Gli Emirati intendono investire 100 milioni di dollari in un’Agenzia per lo sviluppo dell’energia nucleare. Ad aiutarli sarà la Francia. Il Bahrein ha siglato con gli Usa un Memorandum of Understanding. Leggi il DOSSIER contenente tutti i contributi raccolti da ilsussidiario.net nella sua campagna in favore del nucleare
Croazia e Albania allargano la Nato, più tesi i negoziati riguardanti Ucraina e Georgia. I governi confermano l’impegno in Afghanistan. E torna rinsaldato l’asse franco-tedesco, con la Francia pronta a rientrare nell’Alleanza
Il vertice si annuncia complicato: sul tavolo la pre-adesione di Croazia, Albania, Macedonia. Più difficile la partita per Ucraina e Georgia: la Russia non vuole perdere la sponda di Kiev e non vuole sentirsi circondata da un cordone sanitario sotto l’egemonia degli Usa
Oggi la popolazione, che pure in parte aveva salutato l’attacco come una liberazione dal dittatore, non si fida più dell’America. Le istituzioni sono fragili e l’insofferenza degli stessi americani è ormai diventata ingestibile
Uno sguardo di insieme sui tre principali nodi geostrategici della scacchiera mediorientale: il corridoio talebano tra Afghanistan e Pakistan, il “pantano iracheno” e l’enigma iraniano