Gianmaria Martini è professore ordinario di Economia politica nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo, dove insegna Istituzioni di economia e Economia industriale. È coordinatore del dottorato in Economia e management della tecnologia, svolto in consorzio dall’Università di Bergamo, dal Politecnico di Torino, dall’Università di Brescia e dall’Università Carlo Cattaneo Liuc. Ha conseguito il PhD in Economics nell’Università di York (UK), specializzandosi in Economia industriale e in particolare nello studio dei comportamenti collusivi e delle politiche per la concorrenza. È autore di numerosi saggi relativi alla collusione, alla politica antitrust, all’innovazione, alle relazioni verticali tra imprese. Ha avviato progetti di ricerca relativi alla stima dell’efficienza delle imprese nei settori regolamentati, con applicazioni alla sanità e al trasporto aereo.
L'Italia ha le risorse umane, collettive e istituzionali per fare un salto, tornare competitiva nel contesto globale, e riprendere un percorso di crescita
La produttività in Europa varia sensibilmente tra i diversi paesi, creando differenze di benessere. Per compensare le asimmetrie servirebbe maggiore mobilità del lavoro
Si potrebbe pensare di legare la possibilità di anticipare la pensione alla disponibilità delle persone per attività legate alla produzione dei beni collettivi
Studi approfonditi dicono che nei prossimi anni si perderanno migliaia di figure professionali. Investire in formazione, che dovrà essere continua, varrà sempre più la pena
Cosa ha permesso la forte ripresa dopo 18 mesi di crisi dovuta al Covid-19? Politica ed economia hanno marciato insieme. Una coesione virtuosa per il bene comune
In questi giorni si sono verificate delle forti turbolenze sui mercati azionari mondiali, in particolare in quelli asiatici. GIANMARIA MARTINI ci spiega cosa sta accadendo
Quel che è recentemente accaduto in Grecia costituisce un avvertimento importante per l'Italia. Il Governo è chiamato a una prova importante, spiega GIANMARIA MARTINI
Papa Francesco, nella sua visita al santuario di Bonaria, ha toccato il tema del lavoro. Bergoglioè andato dove il problema è più sentito. GIANMARIA MARTINI
In questi giorni nelle città italiane riprendono i “saldi”. La percentuale di consumatori è ulteriormente salita rispetto al passato: dal 51% del 2008 al 71% del 2011. L'analisi economica di GIANMARIA MARTINI
Caro benzina, GIANMARIA MARTINI mette a confronto modello americano e modello europeo. E spiega perchè la benzina negli USA costa come un litro di acqua minerale in Italia