Giorgio Bolondi è nato a Reggio Emilia nel 1957 e attualmente insegna Geometria all’Università di Bologna. Dopo aver svolto ricerca in geometria algebrica, da diversi anni si interessa di come il sapere matematico viene trasmesso: storia e didattica. Ha pubblicato diversi libri e articoli scientifici. Svolge una intensa attività di formazione degli insegnanti È attualmente presidente della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica. Feed Rss
Fa rumore che si voglia introdurre una prova standardizzata Invalsi in V superiore. GIORGIO BOLONDI spiega il significato del Quadro di riferimento della prossima prova di matematica
Dalle analisi compiute dall’Invalsi sui temi della maturità 2010 emerge una povertà argomentativa degli studenti che si rispecchia anche in matematica. Il commento di GIORGIO BOLONDI
Perché i nostri studenti così difficilmente arrivano in fondo ai problemi di matematica? Risponde GIORGIO BOLONDI, dando anche qualche consiglio utile per l’esame di stato...
L’Invalsi ha pubblicato oggi il Rapporto relativo alla Rilevazione degli apprendimenti. Prova scritta di Matematica a.s. 2008-2009 dell’Esame di Stato. Il commento di GIORGIO BOLONDI
GIORGIO BOLONDI, matematico, continua con un suo contributo la riflessione sui temi che emergono da Lezione e lectio (1917) del grande filosofo e scienziato russo Pavel Florenskij
Come cambia la matematica nei licei? C’era bisogno di una svolta netta, di cui GIORGIO BOLONDI, membro del gruppo tecnico che ha elaborato la bozza di Indicazioni, spiega a ilsussidiario.net i criteri ispiratori