Giorgio Paolucci, giornalista, è caporedattore del quotidiano Avvenire e scrittore. Da vent’anni si occupa delle problematiche legate all'immigrazione e all'islam. Con Camille Eid ha scritto Cento domande sull’Islam, intervista a Samir Khalil Samir, 2002 e I cristiani venuti dall’islam, 2005.
Giorgio Paolucci is a journalist and the editor in chief of the newspaper Avvenire. He has been concentrating on problems related to immigration and Islam for the last twenty years. He wrote Cento domande sull’Islam (A Hundred Questions about Islam), and interview with Samir Khalil Samir, 2002 and I cristiani venuti dall’islam (Christians coming from Islam), 2005 with Camille Eid. Feed Rss
Nella sua autobiografia Daniel Zaccaro, cresciuto nella periferia milanese, racconta la sua storia di cadute e riprese, fino a cambiare vita una volta per tutte
"Maïti. Resistenza e perdono" (Itaca, 2021) racconta l'incontro drammatico tra la protagonista, Maïti, e Léo, medico nazista nella Francia occupata del '42-43
“Costruttori di futuro”, la mostra al Meeting di Rimini che parla dei tanti che hanno avuto il "coraggio di dire Io". La storia del Progetto Quid: uno sguardo rovesciato per capire la realtà
Consorzio "Sale della Terra" al Meeting di Rimini 2021 all'interno della mostra "Costruttori di futuro" per parlare di coesione sociale nei territori: oggi alle 17 il dialogo sul tema
Don Gerolamo Castiglioni è morto il 9 aprile, nel Venerdì santo, all’istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Pubblichiamo un breve ricordo del sacerdote milanese di Giorgio Paolucci
Ne "Un giorno dopo l’altro. Per non dimenticare né adesso né dopo" Guido Mezzera offre una guida originale per vedere con occhi nuovi i tempi che vivamo
"Nuove generazioni. I volti giovani dell'Italia multietnica": la mostra già presentata al Meeting di Rimini arriva a Milano. L'identità arricchita fa bene all'Italia. GIORGIO PAOLUCCI
Agie, Abdoulaye, Marouen: sono i nuovi italiani, di cui si parlerà oggi al Meeting. Protagonisti di una mostra che racconta un futuro presente, una sfida e una risorsa. GIORGIO PAOLUCCI
Nel suo libro "L'avventura di Pinocchio", FRANCO NEMBRINI si confronta con il più famoso burattino del mondo, creato da Carlo Collodi. La presentazione a Milano
Nel suo libro "Io ti porto a casa", Laura D'Incalci racconta la storia di Irma Meda e della "Casa della Giovane". Una grande opera di accoglienza e carità. GIORGIO PAOLUCCI
Una umanità dolente fatta di senzatetto, poveri, emarginati d'ogni specie. Biagio Conte, con la sua missione, rimette le loro vite in gioco. Il libro di Francesco Inguanti. GIORGIO PAOLUCCI
GIORGIO PAOLUCCI spiega di cosa si occupa il nuovo numero della rivista Atlantide, ormai al suo dodicesimo anni di vita: cooperazione e sviluppo per i paesi poveri
Un profugo dell'Eritrea e la sua lotta per sopravvivere, alla serata organizzata da Avsi hub della Stazione Centrale gestito da Progetto Arca Onlus. GIORGIO PAOLUCCI
Ci vuole un bel coraggio per dire "Tu sei un bene per me" a un migrante. Cose si fa? Il Meeting di Rimini prova a rispondere con una mostra curata, tra gli altri, da GIORGIO PAOLUCCI
L'Arab Youth Service, una ricerca condotta dalla società di consulenza Burson-Marsteller tra 3500 giovani di 15-24 anni in 16 Paesi arabi, riporta alcuni dati interessanti. GIORGIO PAOLUCCI
Nel ciclo di incontri "L'altro è un bene" il Centro Culturale di Milano tenterà di dare alcuni strumenti per rispondere alle sfide di oggi: identità, migrazioni, convivenza. GIORGIO PAOLUCCI
Sabato prossimo, 26 novembre, ci sarà la Colletta nazionale promossa dal Banco alimentare Un gesto semplice, spiega GIORGIO PAOLUCCI, che costa poco e vale molto
In Pakistan si consumano quasi quotidianamente vessazioni contro i cristiani. GIORGIO PAOLUCCI racconta a IlSussidiario.net uno di questi ultimi, tragici episodi di persecuzione religiosa
«Come ai tempi di Erode e di Pilato, l’irriducibilità di Cristo produce fastidio, paura, insofferenza, ostilità». GIORGIO PAOLUCCI ha letto l’ultimo libro di Mario Mauro dedicato alle persecuzioni contro i cristiani
Venti giovani laureati, provenienti da dieci Paesi extraeuropei africani e mediorientali (Algeria, Egitto, Tunisia, Marocco, Libia, Libano, Siria, Palestina, Israele e Giordania) hanno da poco terminato la Scuola Euromediterranea promossa dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Un modo efficiente per dare corpo alla cooperazione internazionale
Il seminario organizzato a Roma dal 4 al 6 novembre dal Forum cattolico-musulmano – istituito dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e dai rappresentanti di 138 leader musulmani – è stato, secondo GIORGIO PAOLUCCI, un “laboratorio di dialogo” a cui guardare con interesse
Quest’anno gli studenti stranieri che frequentano la scuola italiana hanno sfondato il muro delle 600mila unità. La presenza di culture “altre”, di cui sono portatori gli immigrati che hanno messo radici tra noi, è, secondo il giornalista di Avvenire GIORGIO PAOLUCCI, un patrimonio che può portare ricchezza, a condizione che esista una condivisione forte di ciò che tiene in piedi la convivenza civile
Nell’intervista rilasciata recentemente a ilsussidiario.net, Jacques Attali manifesta ottimismo sulla capacità della società francese di creare integrazione. In realtà il modello francese lascia più di una perplessità
L’uccisione di padre Youssef Adel giunge pochi giorni dopo quella dell’Arcivescovo caldeo di Mosul. L’obiettivo dei terroristi è costringere i cristiani a concentrarsi nel Nord del paese, accettando una divisione etnico-religiosa dell’Iraq. All’interno l’analisi di Giorgio Paolucci
Il modello di integrazione più adeguato al nostro Paese può essere sintetizzato nella formula dell’identità arricchita. Da una parte il recupero e la proposta di ciò che sta a fondamento della società ospitante, dall’altra la disponibilità a recepire ciò che può integrarla, all’interno di una logica di incontro