AUTORI / Giovanna Parravicini

Giovanna Parravicini è nata a Seregno (MI), il 15 luglio 1955, si è laureata in Lettere moderne all’università Statale di Milano nel 1978, con una tesi in letteratura italiana. È ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana e direttore dell’edizione russa della rivista La Nuova Europa. Per la Casa di Matriona, editrice della Fondazione, ha curato numerose pubblicazioni sulla storia della Chiesa in Russia nel XX secolo e la storia dell'arte bizantina e russa. Risiede a Mosca, dove collabora in ambito culturale con la Nunziatura Apostolica e lavora presso il Centro Culturale Biblioteca dello Spirito. Nel 2009 è stata nominata Consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura. Tra le sue pubblicazioni: Lituania popolo e Chiesa, 1984; Ave Gioia di tutto il creato, 1988; Julija Danzas, 2001; Vita di Maria in icone, 2001; Icona: immagine di fede e arte, 2006; Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia, BUR 2008. Ha inoltre curato una Storia dell'icona in Russia in 5 volumi. Giovanna Parravicini was born in Seregno in 1955, and she graduated in Modern Letters from the University of Milan in 1978, with a thesis in Italian literature. She is a researcher for the Russian Christian Foundation and the director of the Russian edition of the magazine The New Europe. She has edited numerous publications on the history of the Church in Russia in the twentieth century and the history of Byzantine and Russian art. She lives in Moscow, where she collaborates in the cultural sector with the Papal Nuncio at the Library of the Spirit Cultural Center. In 2009, she was named Consultant of the Pontifical Council for Culture. Among her publications: Julija Danzas, 2001; Vita di Maria in icone (The Life of Mary in Icons), 2001; Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia (Free. Stories and testimonies from Russia), 2008. She also edited a History of the Russian Icon in 5 volumes.

TUTTI GLI ARTICOLI

Per non morire di regime

In Russia le celebrazioni in occasione della vittoria nella seconda guerra mondiale sono oggetto di una strumentalizzazione politica. La memoria chiede altro

Domande aperte

Uno storico, Jurij Dmitriev, che restituisce il nome a migliaia di vittime della repressione staliniana. Processato e condannato a 13 anni. È la Russia di oggi

Nel nome di Santa Sofia

Si sta discutendo sullo status della basilica di Santa Sofia a Istanbul. La storia ha visto molto tentativi alterni di mettervi sopra un simbolo religioso; bisognerebbe rileggere Bulgakov

La caduta dell’ultimo mito

A dispetto del Covid-19, in Russia ci si prepara per la Parata della Vittoria contro il nazismo. Ma il vero custode della grandezza del popolo russo non è lo Stato

Voglia di buone notizie

La precarietà è entrata all'improvviso nelle nostre vite. Ma, in fondo, è il rischio che ci assumiamo in ogni rapporto, dove non c’è nulla di scontato senza un nuovo inizio, giorno per giorno

Vedere un Bambino e restare uomini

Sulla scorta dei magi, sono tanti, anche in Russia, quelli che hanno il coraggio di non rassegnarsi all’oscurità e di volgersi verso la Stella di Natale che ci indica la “Luce della ragione”

Pensieri dal lager

Ottant'anni fa moriva uno dei più grandi poeti russi del Novecento. Per lui la cultura cristiana era parlare di libertà in un universo di bellezza gelida, senza vita

Anche noi ti benediciamo...

È una consuetudine lituana pregare per qualcuno, imponendogli le mani. Ma la selva di mani levate al Papa a Vilnius è un segno eloquente dell'unità intorno a Pietro. GIOVANNA PARRAVICINI

Effetti collaterali

I mondiali di calcio in Russia, oltre lo sport, hanno avuto il grande merito di aver permesso l'incontro fra la popolazione e i tifosi stranieri. di GIOVANNA PARRAVICINI

Un maestro in comune

In viaggio sulle tracce dei grandi scrittori russi. L'incontro con suor Nektarija, passata dalla più grande università marxista di Mosca alla vita in un monastero. GIOVANNA PARRAVICINI

"Ecco l'uomo!"

Le vittime dell'incendio del centro commerciale russo, il ritorno della guerra fredda, ma anche gesti umani così profondi e ricchi d'amore da far dire: ecco l'uomo! GIOVANNA PARRAVICINI

Aperti ai regali di Dio

Un incontro al Centro "Biblioteca dello spirito" di Mosca con padre Savva Mažuko, monaco ortodosso, che ha spiegato quale è il compito dei cristiani oggi. GIOVANNA PARRAVICINI

Non abituarsi a vivere

Il primo gennaio si è ricordato in Russia l'anniversario di padre Aleksandr Men', ma GIOVANNA PARRAVICINI ricorda anche la recente scomparsa di Arsenij Roginskij

Il contagio del bene

Elizaveta Glinka, nota in tutta la Russia come "la dottoressa Lisa", è scomparsa un anno fa in un incidente aereo. Le sue doti straordinarie continuano a sopravvivere. GIOVANNA PARRAVICINI

Viandanti della vita

Anche in Russia la tossicodipendenza è un vasto problema. GIOVANNA PARRAVICINI racconta dell'impegno ecumenico tra cattolici e ortodossi per combattere l'emergenza

Uomini, anche sul fondo

Quale la reale possibilità della fede di dialogare con il mondo? Nel libro "Sul fondo trovi il cielo" del diacono Kirill Markovskij la risposta all'interrogativo. GIOVANNA PARRAVICINI

Il re è nudo (anche) a Mosca

I giovani russi tornano in strada a protestare, questa volta contro la corruzione del potere. Sono una speranza per il futuro o sono destinati a scomparire? GIOVANNA PARRAVICINI

Il sogno di un "mondo mai visto"

Cent'anni fa cadeva il regime zarista e la rivoluzione bolscevica andava al potere. Fu, anche se per poco, l'occasione per la Chiesa ortodossa di tornare alle origini. GIOVANNA PARRAVICINI

Lo sguardo del bambino

Una mostra di quadri della pittrice russa Elena Cerkasova dal titolo "Con gli occhi del cuore": a tema è l'uomo contemporaneo, con le sue ferite, le sue paure. GIOVANNA PARRAVICINI

La paternità di Dio

Da San Paolo a papa Francesco, per il cristiano il significato del viaggio e del muoversi verso l'altro sta nel farsi strumenti di Dio: uscire incontro agli uomini. GIOVANNA PARRAVICINI

L'anno della speranza

Parrebbe impossibile trovare motivo per sperare un bene dall'anno nuovo. Eppure, tutto rinasce da chi ha dato tutto di sé: come padre Romani Scalfi, scomparso a Natale. GIOVANNA PARRAVICINI

Il nuovo sogno cubano

Probabilmente non se ne è reso conto neanche lui, ma alla fine Fidel Castro ha giocato un ruolo importante nell'ecumenismo e nella fede. GIOVANNA PARRAVICINI

Lo sguardo della Madonna Sistina

Lunedì prossimo a Mosca aprirà una grande mostra di dipinti di Raffaello (la prima in assoluto in Russia) realizzata in collaborazione tra il Museo Puškin e gli Uffizi. GIOVANNA PARRAVICINI

La tradizione non basta (più)

Per molti giovani russi andati a Cracovia in occasione della Gmg, non si è trattato solo di un viaggio a sfondo religioso, ma di una esperienza reale di incontro. GIOVANNA PARRAVICINI

Come nasce il miracolo?

San Sergio di Radonež, il patrono più venerato della Russia, visse in un'epoca ch in quanto a terrore non aveva nulla da invidiare alla nostra. Eppure cambiò la storia. GIOVANNA PARRAVICINI

La conversione di Bekhbud

GIOVANNA PARRAVICINI racconta la storia di un giovane del Caucaso, figlio di un musulmano e di un'atea, convertitosi al cristianesimo e adesso in seminario, Bekhbud Mustafaev

Simpatia per l'uomo

Umanesimo e cristianesimo non sono in alternativa: l'eccedenza della misericordia divina di cui parla Papa Francesco è la caratteristica prima dell'umanesimo cristiano. GIOVANNA PARRAVICINI

Parole nuove, parole vive

Mentre su portali e siti ortodossi continua la bufera del "dopo-incontro" tra il Patriarca e il Papa, la vita a Mosca riprende. E si affacciano parole nuove. GIOVANNA PARRAVICINI

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE