Giovanna Parravicini è nata a Seregno (MI), il 15 luglio 1955, si è laureata in Lettere moderne all’università Statale di Milano nel 1978, con una tesi in letteratura italiana. È ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana e direttore dell’edizione russa della rivista La Nuova Europa. Per la Casa di Matriona, editrice della Fondazione, ha curato numerose pubblicazioni sulla storia della Chiesa in Russia nel XX secolo e la storia dell'arte bizantina e russa. Risiede a Mosca, dove collabora in ambito culturale con la Nunziatura Apostolica e lavora presso il Centro Culturale Biblioteca dello Spirito. Nel 2009 è stata nominata Consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura. Tra le sue pubblicazioni: Lituania popolo e Chiesa, 1984; Ave Gioia di tutto il creato, 1988; Julija Danzas, 2001; Vita di Maria in icone, 2001; Icona: immagine di fede e arte, 2006; Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia, BUR 2008. Ha inoltre curato una Storia dell'icona in Russia in 5 volumi.
Giovanna Parravicini was born in Seregno in 1955, and she graduated in Modern Letters from the University of Milan in 1978, with a thesis in Italian literature. She is a researcher for the Russian Christian Foundation and the director of the Russian edition of the magazine The New Europe. She has edited numerous publications on the history of the Church in Russia in the twentieth century and the history of Byzantine and Russian art. She lives in Moscow, where she collaborates in the cultural sector with the Papal Nuncio at the Library of the Spirit Cultural Center. In 2009, she was named Consultant of the Pontifical Council for Culture. Among her publications: Julija Danzas, 2001; Vita di Maria in icone (The Life of Mary in Icons), 2001; Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia (Free. Stories and testimonies from Russia), 2008. She also edited a History of the Russian Icon in 5 volumes. Feed Rss
In Russia una recente dichiarazione del metropolita ortodosso Ilarion Alfeev, del patriarcato di Mosca, ha suscitato un certo scalpore, perché indica le ragioni della crisi
In Russia, dove il potere rappresenta solo se stesso, è stato intentato un procedimento contro Memorial, associazione pubblica fondata da Sacharov nell'89
Nel centenario della nascita, Lipa-La Casa di Matriona pubblica i "Diari" di padre Aleksandr Schmemann (1921-1983), uno dei massimi esponenti dell'Ortodossia del XX secolo
Caso Naval'nyj, caso Protasevic, esercizio della repressione e del pensiero unico: nonostante questo, in Russia e non solo, tra le persone accadono "miracoli" di apertura
In Russia le celebrazioni in occasione della vittoria nella seconda guerra mondiale sono oggetto di una strumentalizzazione politica. La memoria chiede altro
Durante la Sua morte Cristo discese agli inferi per ridonare la vita a tutto coloro che erano nel sepolcro. La morte è vinta per tutti, non solo per Lui
Morire oppure vivere, nell'era del Covid. Se vince la logica del "si salvi chi può" per la nostra civiltà è finita. Uscirne è fondamentale per amore al nostro futuro
Uno storico, Jurij Dmitriev, che restituisce il nome a migliaia di vittime della repressione staliniana. Processato e condannato a 13 anni. È la Russia di oggi
La festa, tanto cara alla tradizione orientale, della Trasfigurazione nella visione teologica di padre Aleksandr Šmeman e in quella laica di Boris Pasternak
Si sta discutendo sullo status della basilica di Santa Sofia a Istanbul. La storia ha visto molto tentativi alterni di mettervi sopra un simbolo religioso; bisognerebbe rileggere Bulgakov
A dispetto del Covid-19, in Russia ci si prepara per la Parata della Vittoria contro il nazismo. Ma il vero custode della grandezza del popolo russo non è lo Stato
La precarietà è entrata all'improvviso nelle nostre vite. Ma, in fondo, è il rischio che ci assumiamo in ogni rapporto, dove non c’è nulla di scontato senza un nuovo inizio, giorno per giorno
Sulla scorta dei magi, sono tanti, anche in Russia, quelli che hanno il coraggio di non rassegnarsi all’oscurità e di volgersi verso la Stella di Natale che ci indica la “Luce della ragione”
A Mosca migliaia di giovani scendono in strada in difesa delle libertà civili. Una chiesa ha accolto chi fuggiva dalla polizia. E più tardi, anche i poliziotti
Il fatto che Putin abbia trovato il tempo per un appuntamento con Francesco è indice di un interesse non formale. E il Papa sa rendere ogni incontro dinamico
Ottant'anni fa moriva uno dei più grandi poeti russi del Novecento. Per lui la cultura cristiana era parlare di libertà in un universo di bellezza gelida, senza vita