Giovanni Maddalena è Professore aggregato di Filosofia teoretica presso l’Università del Molise. Si occupa di filosofia americana e in particolare di C.S. Peirce e del pragmatismo classico. In collaborazione con l’Institute for American Thought di Indianapolis svolge ricerche per una filosofia del linguaggio basata sui segni e aperta alla metafisica. Ha tradotto e curato per UTET gli Scritti scelti di C.S. Peirce. Dirige la collana “Filosofia angloamericana. Testi e interpretazioni” (Aragno editore, Torino) e la rivista “European Journal of Pragmatism and American Philosophy”. È un Fulbright Research Scholar per l’anno 2009-10.
Giovanni Maddalena is a Professor of Theoretical Philosophy at the University of Molise. He is concentrated on American philosophy, and in particular on C.S. Peirce and classical pragmatism. He conducts research in collaboration with the Institute for American Thought of Indianapolis on a philosophy of language based on signs and open to metaphysics. He has translated and edited for the UTET Selected Writings of CS Peirce. He is also the editor of the magazine “European Journal of Pragmatism and American Philosophy". He was a Fulbright Research Scholar in 2009 and 2010. Feed Rss
Sul Corriere di qualche giorno fa Pierluigi Battista ha scritto un appello per una legge sul testamento biologico. Ma è la strada giusta? GIOVANNI MADDALENA
Come pochi altri nella storia, Friedrich Nietzsche ha individuato il cardine della questione umana nel desiderio di una felicità totale. Il commento di GIOVANNI MADDALENA
Nel suo discorso alla Biennale della democrazia (Torino, 10-14 aprile) Gustavo Zagrebelsky ha parlato sul tema: "Pensare può alleviare l’infelicità della vita?". GIOVANNI MADDALENA
L’uomo tende a essere ideologico, ma ha dentro di sé anche la possibilità di una resistenza al potere profonda e invincibile. È l’insegnamento di Vasilij Grossman. GIOVANNI MADDALENA
L’ultimo libro di Michael Sandel, “Quello che i soldi non possono comprare” spiega - ma non fino in fondo - perché la nostra società è ingiusta. Dov’è l’errore? GIOVANNI MADDALENA
Richard Shusterman propone una filosofia del corpo non materialista, una specie di terapia filosofica per avere una vita bella. Ma qualcosa rimane “fuori”. GIOVANNI MADDALENA
In tenera età perse la vena creativa a si dedicò alla critica letteraria; GIOVANNI MADDALENA spiega quale profonda delusione indusse Foscolo a rinunciare agli ideali della giovinezza
Hannah Arendt e Vasilij Grossman, entrambi appassionati difensori della libertà, non sono riusciti ad evitare alcuni “errori”. Il commento di GIOVANNI MADDALENA
Secondo Owen Barfield, la poesia contemporanea riflette una concezione della realtà estranea alla conoscenza e al pensiero. Come stanno le cose? Il commento di GIOVANNI MADDALENA
Bbc 4, la radio del colosso inglese, dedica al grande autore russo Vasilij Grossman un’intera settimana di programmazione. Con la drammatizzazione di Vita e destino. GIOVANNI MADDALENA
GIOVANNI MADDALENA presenta il libro di Costantino Esposito Una ragione inquieta, in cui l'autore cerca di mostrare lo scollamento tra l'io e il resto del mondo provocato dalla modernità
Come funziona il criterio del vero che si trova dentro di noi, quello che la Bibbia chiama “cuore” (noto ad Agostino e Peirce) e come fa a trarre “conclusioni” vere? GIOVANNI MADDALENA
La letteratura, molto più della filosofia, è capace di “tornare” dall’universale al particolare e di farci capire la concretezza della realtà. GIOVANNI MADDALENA ne ha fatto un progetto
La letteratura è una forma di conoscenza? E se lo è, che tipo di conoscenza propone? Di rado la filosofia si è soffermata su queste domande. Il commento di GIOVANNI MADDALENA
Il premier britannico Cameron ha denunciato il fallimento del “multiculturalismo di Stato”. Senza però elaborare un’alternativa credibile. Il commento di GIOVANNI MADDALENA
Tony Blair e il principe Ghazi di Giordania hanno di recente rivolto un appello per la prima settimana mondiale della World Interfaith Harmony Week. Il commento di GIOVANNI MADDALENA
Modelli come quello politico difeso da Bhikhu Parekh o filosofico alla Stanley Cavell sono in grado di “salvare” la dimensione integrale della ragione? Il commento di GIOVANNI MADDALENA
In occasione dell’uscita da Marietti di Salvare le apparenze, GIOVANNI MADDALENA presenta il suo autore, Barfield, cui Lewis e Tolkien devono la loro innovativa concezione del linguaggio
Quale mentalità la filosofia odierna sta contribuendo a creare o quale si impegna a riflettere? GIOVANNI MADDALENA fa il punto su quello che pensiamo senza saperlo
Nel congresso della Society for the Advancement of American Philosophy, 300 appassionati di filosofia Usa si sono “sfidati” per dar voce alle più importanti istanze sulla vita, la politica e la cultura. Il commento di GIOVANNI MADDALENA
A volte la filosofia diventa preda di questioni inutili. Lo racconta GIOVANNI MADDALENA, dopo aver visto il processo di selezione del docente di metafisica di un’università americana
GIOVANNI MADDALENA, in occasione dell’uscita in lingua inglese dell’opera omnia di C.S. Peirce, presenta il pensiero del filosofo statunitense indicando come nella sua produzione ci sia la presa di distanza dallo scientismo e al contempo dallo psicologismo
GIOVANNI MADDALENA prende in esame lo scritto del filosofo Joseph Pieper sul senso della festa come gesto totalmente umano e ne critica l’approccio scarsamente metodologico, proponendo di rimandare la domanda sul senso del rallegrarsi a ben più profonde radici antropologiche
Su quali fondamenta poggia il nostro sapere. In questo secondo appuntamento, GIOVANNI MADDALENA, conclude il proprio “reportage” sul seminario tenutosi i primi di settembre a San Marino al quale hanno partecipato diversi premi nobel e accademici di fama internazionale
GIOVANNI MADDALENA propone la sua seconda ed ultima riflessione sugli Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini incentrando questa volta l’analisi nel rapporto fra Potere Unico e Chiesa e ravvisando come lo scrittore avesse la seria preoccupazione che la presenza di quest’ultima non fosse banalizzata
Tra il 1973 e il 1975 Pasolini scrive sul Corriere della Sera una serie di articoli, gli Scritti corsari, che hanno mille risvolti di analisi sociologica, ma un solo grande tema filosofico: il Potere. GIOVANNI MADDALENA analizza alla luce dell’attuale stato delle cose la profondità profetica di questo intellettuale
È inutile negare che la verità esista o asserire che sia negativa. Se non si partisse da un’ipotesi positiva non avrebbe più senso qualsiasi forma di conoscenza o di ricerca. È il tema affrontato da Diego Marconi nella sua ultima opera, Per la verità, di cui GIOVANNI MADDALENA fa una sintetica descrizione