Prof. Giovanni Salmeri was born in Rome in 1966 and took his degree and his Ph.D. in philosophy at the University of Rome Tor Vergata. He also took a licence in theology at the Pontifical Lateran University. At the present time he is Associate Professor of the History of Theological Thought at the Department of Philosophical Research of the University of Rome Tor Vergata. He is editor of the on-line philosophical review, Dialegesthai, and co-ordinator of the site on theology, Reportata. Feed Rss
E' ragionevole che all'università non siano iscritti più studenti del possibile. Tuttavia dietro la discussione sul numero chiuso si nascondono falsi presupposti. GIOVANNI SALMERI
Come riportato dal sito Roars, la Cassazione ha "reso definitiva la decisione del Consiglio di Stato di imporre ad Anvur di classificare una Rivista in Fascia A". GIOVANNI SALMERI
Che fine farà adesso il "Piano nazionale scuola digitale"? Data l'importanza del contenuto, una riflessione sarebbe d'obbligo, visto che era un gran pasticcio. GIOVANNI SALMERI
La vicenda delle cattedre Natta si può giudicare molto utile per il presente e il futuro dell'accademia in Italia. Per ora, la posizione del governo è ancora ambigua. GIOVANNI SALMERI
I recenti dati che hanno collocato l'Italia ultima tra i paesi Ocse per percentuale di laureati appaiono drammatici. Per cambiare direzione occorre riflettere su 2 aspetti. GIOVANNI SALMERI
I testi riguardanti "l'Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze" sono nientemeno che l'imposizione di una pedagogia di Stato. GIOVANNI SALMERI
Secondo GIOVANNI SALMERI, il documento con le 100 proposte di Confindustria, pur in parte condivisibile, ha il torto di escludere "la" domanda più importante di tutte
Durante l'estate la Cei ha pubblicato un importante documento sulla scuola cattolica come "risorsa educativa". Molte le questioni aperte e le domande. GIOVANNI SALMERI
Il sistema universitario italiano è in profonda crisi. Al di là dalle questioni contingenti, quali sono le vere poste in gioco? Secondo GIOVANNI SALMERI sono due
Le recenti vicende relative alla ripartizione delle risorse destinate alle assunzioni nelle università (DM 713/2013) sono l'occasione per fare un punto più complessivo. GIOVANNNI SALMERI
Il Rapporto del gruppo guidato da Mary McAleese per la "Modernizzazione dell’Istruzione Superiore" della Commissione europea. L'Italia? Prende troppe scorciatoie. GIOVANNI SALMERI
La docenza universitaria è afflitta da un frustrante lavoro burocratico che sperpera enormi quantità di energie e di tempo. Lettera aperta al ministro Carrozza di GIOVANNI SALMERI
Dov'è finito l'amore per il sapere? GIOVANNI SALMERI propone alcune considerazioni a proposito della nuova bozza di Indicazioni per il curricolo scolastico del primo ciclo di istruzione