Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, laureato in giurisprudenza, dirigente generale del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è docente a contratto di Diritto della previdenza sociale all’Università di Bologna. Nel 2002 ha coordinato il gruppo di lavoro che ha predisposto il Rapporto strategico sulle pensioni presentato dal Governo in sede Ue. Dal 1994 al 2002 è stato membro del Collegio dei Sindaci dell'Inpdap. È stato componente della Commissione di Vigilanza sui fondi pensione e del Nucleo di valutazione della spesa pensionistica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative in tema di welfare e previdenza. Il 2 giugno del 2006 è stato insignito dell'onorificenza di Commendatore. Nel 2008 è stato eletto Deputato nelle file del Pdl ed è diventato Vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera. (Facebook) | Feed Rss
Ieri c'è stato un nuovo incontro sulla riforma delle pensioni. In vista pochi ritocchi. Non si sono, però, valorizzati i dati contenuti nel Rapporto Inps
Il Segretario generale della Cgil, nel suo intervento alla Festa del Fatto quotidiano, ha finito per smentirsi da solo parlando di contratti pirata e rappresentanza sindacale
Oggi l'incontro sindacati-Governo sulle pensioni. L'esecutivo pensa a misure spot. Ma il sistema non può reggere. Nel 2026 ci sarà la prima resa dei conti
Maurizio Landini, Segretario generale della Cgil, sembra vedere un'Italia lontana da quella descritta da alcuni numeri su mercato del lavoro e contratti
Ieri Governo e sindacati si sono incontrati per parlare di riforma delle pensioni, ma sembra che manchi la presa d'atto di una realtà incontrovertibile
In Francia è passata una riforma delle pensioni che prevede un regime uniforme per i nuovi assunti, un po' come avvenuto già in Italia su spinta dei sindacati
Anche l'incontro di ieri tra Governo e sindacati sulla riforma delle pensioni si è chiuso con un rinvio. In particolare per quel che riguarda Opzione donna
L'Inps ha reso noti i dati sui flussi di pensionamento relativi al 2021 e al 2022. Si tratta di numeri molto utili per capire gli effetti dei mutamenti delle regole
Alcuni dati della Ragioneria generale dello Stato possono rivelarsi molto utili per il Governo nel momento di mettere a punto la riforma delle pensioni
Tra le misure previdenziali inserite nella Legge di bilancio c'è anche l'incentivo per chi resta al lavoro pur avendo maturato i requisiti per Quota 103
Aumentare indirettamente i salari incrementando il welfare aziendale sarebbe meno costoso per le casse dello Stato e avrebbe comunque benefici per i lavoratori
Se oggi vi sono 2,7 potenziali lavoratori per ogni anziano, fra una trentina d’anni per ogni tre persone in età lavorativa ci saranno due over 65 da mantenere
I dati di AlmaLaurea confermano che conviene ancora laurearsi per trovare un lavoro e avere anche retribuzioni non trascurabili nei primi anni di attività