Giuseppe Di Gaspare dal 2001 è professore ordinario di diritto dell’economia nella facoltà di scienze politiche della Luiss Guido Carli. Dal 2012 direttore del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” e della rivista on-line “Amministrazione In Cammino”. Dal 1991 al 1997 ha tenuto il corso integrativo di diritto amministrativo del corso istituzionale di diritto pubblico nella facoltà di economia della Luiss. In precedenza è stato professore ordinario di diritto dell’economia nell’Università di Perugia e professore straordinario di istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia dell’Università di Trento. Dal 1988 al 1994 è stato professore associato di diritto dell’economia all’Università di Perugia. Visiting professor a Sciences Po a Parigi nel 2010, come visiting ha tenuto tre cicli di lezioni di diritto comunitario dell’economia all’Università di Paris XI nel 1992, 1995 e 1997. Allievo dell’Ena a Parigi nell’anno accademico 1980-81. Dalla laurea fino al ritiro dall’insegnamento del prof. M.S. Giannini è stato assistente volontario di diritto amministrativo nella facoltà di giurisprudenza dell’Università statale di Roma. Dal 1985 al 1987 ha prestato servizio presso la Consob. Dal 1979 al 1984 è stato consigliere ministeriale del ministero del Bilancio e dalla Programmazione economica.
Feed Rss
Draghi ha promesso “interventi di ampia portata” contro il caro energia. Sono possibili? Sì, a patto di rivedere a fondo due componenti di prezzo fondamentali
Causa Brexit, tensione fra pescherecci francesi e navi da guerra inglesi nella Manica sul diritto di pesca. Ma lo sfoggio di potenza riguarda anche il Mar della Cina
L’operazione di Conte agli Stati generali è stata quella di legare a sé e al governo le “parti sociali” istituzionalizzate. I veri corpi intermedi dov’erano?
La pubblica amministrazione dovrebbe avere un ruolo fondamentale nella ripresa dell’Italia post-pandemia. Ma non funziona. Primo di due articoli: la diagnosi