Giuseppe Frangi (Milano, 1955), giornalista e critico d'arte, direttore di "Vita non profit magazine" e del sito www.vita.it. Esperienza unica nel suo genere di informazione dedicata al mondo dell'associazionismo e dell'economia sociale. In passato ha lavorato per "Il Sabato", "30 Giorni", "La Stampa" e "Class". È presidente dell'Associazione Giovanni Testori e tiene viva la sua passione per l'arte con un blog http://robedachiodi.wordpress.com/. (Instagram) | Feed Rss
Rubens fu pittore, ma anche diplomatico al servizio di Alberto VII Asburgo e Vincenzo Gonzaga. Sono a lui dedicate due mostre, a Mantova e alla Galleria Borghese di Roma
"Una Bottega amletica testoriana" per otto giovani, sotto la guida del regista Antonio Latella. E di Testori. Una scuola viva e inesauribile. Ecco perché
Nel suo ultimo romanzo, Cormac McCarthy dà corpo letterario al "mistero" del violino. Un bene "ultimo", gratuito, che sopravvive a qualsiasi bruttura del mondo
Il Don Chisciotte del Teatro delle Albe. Sulla scorta anche di un libro di Don Giussani l’incubo di un mondo pieno di armi e che brucia i libri pone interrogativi: "Si può vivere così?"
Lucia è personaggio fondativo dei "Promessi sposi" manzoniani. Portatrice di un pudore trascendente, è al centro dell'attenzione di Luca Doninelli nel suo ultimo libro
Nel suo ultimo libro, "Ad occhi sgranati", Lucio Brunelli, giornalista vaticanista, raccoglie i fatti e le emozioni di alcuni incontri che gli hanno segnano la vita
Questo centenario di Testori ci lascia un dono prezioso: il Meridiano Mondadori. L'intuizione, semplice, innovativa e necessaria, è quella dell'antologia cronologica
La Crocifissione di Masaccio è attualmente al Museo Diocesano di Milano. Lunedì e martedì lo spettacolo "Maddalene", con i versi di Testori dedicati alle Maddalene dell'arte
Dopo il 2022 segnato dai centenari di don Giussani e Pasolini, il 2023 è la volta di Giovanni Testori. Ma è anche il 50esimo del suo Teatro Franco Parenti
Dalla Commissione parlamentare Antimafia emergono nuovi dettagli sulla morte di Pasolini, che sarebbe legata al furto delle pellicole originali di "Salò"
"Une quête sans fin. Giacometti au travail" : una mostra che mette in relazione immagini e frasi del grande artista svizzero con alcune intuizioni di don Giussani
Il nuovo sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, vuole spostare la Pietà Rondanini. Ma non è la scelta giusta per un'opera che ha bisogno di “parlare” ai visitatori
In un tempo dove si esprimono giudizi istintivi e frettolosi, papa Francesco invita a riscoprire il discernimento. Esercizio di intelligenza, perizia e volontà
Al Meeting di Rimini 2022 sarà allestita una piazza popolata dai lavori di sei protagonisti dell’arte italiana del secolo passato che spiegheranno il titolo della kermesse, "Una passione per l'uomo"
Testori era legatissimo a Manzoni, quasi come a un padre. Si confrontò con il concetto di provvidenza, dando una personalissima lettura di questa "manzoneria"
L’arte di fronte a una guerra può dire l’unica cosa umanamente accettabile: denunciare l’inammissibilità della guerra. Come testimonia “Tearful” di Mario Schifano
Anselm Kiefer a Palazzo Ducale a Venezia e Romeo Castellucci nella Sala delle Cerimonie della Triennale a Milano: arte che si misura con la storia, senza scorciatoie
Donatello è stata una vera rivoluzione per il suo tempo. Sopporta a malapena i canoni, e se può li trasgredisce. Da non perdere la mostra appena aperta a Firenze
Come rappresentare la Resurrezione, un fatto mai visto da nessuno? In un pulpito della Basilica di San Lorenzo a Firenze, Donatello è uscito dagli schemi
Pasolini era un intellettuale anomalo, che aveva un gran bisogno di divorare la vita e di metterla in parola, raccontando e raccontandosi. Come mostrano le sue lettere
Continua il ciclo del CMC dedicato a Testori. Al centro dell'appuntamento di stasera la forza della parola in Testori: corporale, barbara, luogo di salvezza
49 anni fa nasceva a Milano il Teatro Franco Parenti, grazie all'impegno di Giovanni Testori, Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah. Se ne parla oggi al Cmc
Riprende il percorso dedicato a Giovanni Testori proposto dal Cmc. Questa sera al centro due personaggi chiave dell’universo testoriano: Romanino e Bacon
"Chiese chiuse" di Tommaso Montanari ha il merito di mettere a tema, in termini giustamente drammatici, una questione sottaciuta da tutti, cattolici compresi
Al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano una mostra di disegni del pittore William Congdon eseguiti a Bergen Belsen, durante il servizio come operatore di soccorso nell’aprile 1945
Una delle ricchezze tradizionali dell’Afghanistan era garantita nel passato dal commercio dei tappeti. I motivi decorativi sono cambiati. Si potrà tornare indietro?
"Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l'uomo": questa frase di don Giussani del 1985 ispira il titolo del prossimo Meeting
Ne "La Divina Mimesis" (1975) Pasolini riscrive, a modo suo, la Commedia dantesca. Casa Testori parte dall'opera di PPP per progettare la mostra del Meeting
Su Amazon Prime sono disponibili tutti i dieci episodi del Decalogo, il capolavoro che Krzystof Kieslowski aveva girato per la televisione polacca nel 1988
Il Governo francese ha deciso di cambiare il direttore del Louvre. Al posto di Martinez arriva des Cars, che intende dare al museo una maggiore dimensione di prossimità
Mentre i quartieri periferici di Roma esplodono di iniziative artistiche di valore, a Milano si sta a guardare: affitti cari, istituzioni museali bloccate, meno creatività
Edward Hopper, grazie al lockdown, è al centro di un rinnovato interesse. Ma non per una bolla nella quale porterebbe lo spettatore. Semmai per una attesa
Riapre alla Triennale di Milano la mostra dedicata a Enzo Mari, grande protagonista scomparso del design milanese. Non si è mai arreso alle tendenze dominanti