Nel 2011 ha fondato il Network internazionale Cestudec (Centro studi strategici Carlo de Cristoforis) con sede a Como, con la finalità di studiare in un'ottica realistica le dinamiche conflittuali delle relazioni internazionali ponendo l'enfasi sulla dimensione della intelligence e della geopolitica alla luce delle riflessioni di Christian Harbulot fondatore e direttore della Scuola di guerra economica (Ege). Gagliano ha pubblicato quattro saggi in francese sulla guerra economica e dieci saggi in italiano sulla geopolitica. (linkedin) | Feed Rss
Dall'inizio del 2000 Israele ha stretto una alleanza con l'Azerbaijan, vendendo agli azeri armamenti e ottenendo in cambio una piattaforma di intelligence
L'INSTC è una rete multimodale tra Russia e India attraverso l'Asia centrale. Consolida i rapporti Russia-Cina e apre una nuova rotta commerciale tra Nord e Sud asiatico
Alcuni redditizi conflitti di interesse degli uomini più vicini a Biden, dal segretario di Stato Anthony Blinken al capo staff Jeffrey Zients. E non solo
Per capire davvero la strategia della tensione in Italia bisogna rifarsi all'elaborazione dei francesi della guerra d'Algeria. E alla lezione del conflitto in Indocina (1)
Grazie alle ricerche di John Dinges conosciamo con certezza le strettissime relazioni di cooperazione tra la Cia e la Dina, polizia segreta di Pinochet, negli anni del golpe
Nel secondo dopoguerra gli Usa diventarono una fortezza anticomunista e la Cia destabilizzò Paesi in tutto il mondo. Anche a servizio dell’industria americana (1)
Che vi sia stata strettissima collaborazione tra servizi Usa e gruppi eversivi di estrema destra è noto. Meno nota la vasta rete anti-Usa di Stasi e Kgb
Il rovesciamento di Allende in Cile è avvenuto a causa dell'intervento della Cia. Fondamentale il ruolo di Kissinger. Metodi "vincenti" non si cambiano
Ecco come si spiega la svolta subita nel giro di due ore, sabato 24 giugno, dalla campagna armata di Prighozin e della Wagner contro Shoigu e Gerasimov
Ratificato a inizio giugno l’accordo Rcep: l'Indo-Pacifico diventa una zona di libero scambio più grande dello spazio Ue. Così gli Usa vogliono bloccare la Cina
Dalla Cia sotto due presidenti all'antiterrorismo, poi alla galassia delle istituzioni private: WestExec, Facebook, ImmunityBio. La vasta rete di potere di John Brennan
La Francia intende investire nelle aziende familiari dell'Arabia Saudita di proprietà della famiglia Al Othaim. Ecco i principali business e gli obiettivi
Logink è la piattaforma per la logistica con la quale la Cina controlla i traffici nei porti di mezzo mondo. Un formidabile strumento geopolitico al servizio delle Vie della Seta
L'Ue è l'ultima zona al mondo in cui gli Usa possono ancora esercitare la loro egemonia senza ostacoli reali. Gli Stati europei dovrebbero praticare un maggiore equilibrio
Le indagini sulla strategia della tensione in Italia mostrano il ruolo rilevante svolto da diverse organizzazioni spionistiche e servizi di sicurezza. Ma c'è ancora molto da sapere
L'autorevole studioso francese Bruno Tertrais è il tipico esempio di propalazione di un'analisi di parte sotto i crismi dell'oggettività, dall'Iraq alla Siria fino all'Ucraina
In Malesia la Cina è riuscita ad indurre in governo a scaricare Ericsson. In Ucraina si è mossa con molta circospezione, ma gli Usa hanno stoppato Kiev
Gli errori commessi dagli Usa, dall'Afghanistan all'Iraq e alla Siria, hanno gettato le basi per l'ascesa graduale dell'Iran. Che ha esteso la sua influenza verso ovest
I droni che hanno raggiunto il Cremlino non potevano penetrare la più importante sede del potere. L'incursione aveva altri fini, prettamente dimostrativi. Eccoli
Éric Denécé, esperto di intelligence e direttore del francese CF2R, ha formulato un'analisi in controtendenza sull'attuale conflitto tra la Russia e l'Ucraina
Il Mit di Boston apre la strada al controspionaggio accademico contro le infiltrazioni cinesi seguendo le indicazioni date a tale proposito dal Giappone
La recente visita di Lula in Cina ha segnato un'ulteriore tappa nel progetto di de-dollarizzazione perseguito dai Brics, sotto la regia di Cina, Russia e Brasile
La guerra Usa-Cina non conosce tregua poiché si attua su tutto lo spettro strategico. Il primo fronte è quello dell'Ai. E di un clamoroso errore americano (1)
Gli Usa sono convinti di potersi limitare a sovvenzionare l'Ucraina e attendere l'usura della Russia e il declino europeo. Ma è un grave errore strategico
La Cina sta muovendo le sue pedine. Dall'Asia centrale al Golfo. In Arabia Huawei potrebbe battere Nokia ed Ericsson. Ma c'è un limite tracciato dagli Usa
Macron vuole essere più presente in Thailandia, Filippine, Indonesia. E anche in Malesia per i metalli rari. Ma portare i Mirage degli Emirati in Ucraina è rischioso
La crisi di Credit Suisse dimostra l'estrema fragilità del sistema bancario non solo elvetico. Essa dipende da una limitazione della sovranità economica
La segretaria al Commercio Usa ha formulato le sue raccomandazioni per il rilancio dell'industria americana dei semiconduttori. Purtroppo sono perdenti
Ecco cosa sta succedendo ai vertici politici e negli alti apparati militari di Russia e Ucraina. Kiev sta tentando di rovesciare Lukashenko (Bielorussia)
A Monaco Kamala Harris ha parlato di crimini contro l'umanità dei russi. Una strada che porta allo scontro totale. Le accuse di Trump a Victoria Nuland