Giuseppe Sabella, nato a Morbegno (SO) nel 1972, è direttore esecutivo di Think-in, think tank specializzato in economia e mercato del lavoro. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, è research fellow della Donald Lynch Foundation (North Carolina, USA) e membro del board del Property Watch Project che promuove il diritto alla proprietà privata in Guatemala e nei paesi del Terzo Mondo. Collabora con diverse testate, tra cui Il Sole 24Ore. E’ ideatore del progetto "fenoeconomia" e autore del libro "Da Torino a Roma: attacco al sindacato", introduzione di Giorgio Squinzi (Guerini e Associati 2015). (Twitter) | Feed Rss
Si torna a parlare di salario minimo nel nostro Paese, ma se si guardassero bene i dati si capirebbe che si tratta di una presa in giro per i lavoratori
Il mese di maggio è stato contraddistinto da uno scontro piuttosto acceso e anomalo tra Dri d'Italia e Acciaierie d'Italia sulla produzione da preridotto
Il 2023 potrebbe essere l'anno della svolta per l'ex Ilva. Ci sono, infatti, le condizioni perché possa cominciare un vero rilancio per l'acciaieria italiana
La situazione dell'ex Ilva di Taranto continua ad aggravarsi. Per il Governo si tratta di fare una scelta strategica, che va oltre il tema delle risorse necessarie
Non è da escludere che Stellantis possa entrare in Confindustria. Vi sono stati, infatti, alcuni cambiamenti rispetto ai tempi della Fiat di Marchionne
Magneti Marelli ha deciso di aderire al Ccnl metalmeccanico. E di fatto ritorna in Confindustria. Questa non è però una sconfitta ex post per le scelte di Marchionne
Nel Decreto aiuti-bis è previsto un aumento di capitale da 1 miliardo di euro per l'ex Ilva. Resta da capire che futuro si vuole per l'acciaio italiano
L’intervento del presidente del Consiglio al Congresso della Cisl è stato particolarmente importante pensando alle trasformazioni che l’Italia dovrà affrontare
La crescita dell'inflazione sta erodendo il potere d'acquisto dei lavoratori. La Germania ha alzato il salario minimo. L'Italia deve affrontare il tema
A fronte di un trend positivo del Pil si assiste a un rallentamento nel clima di fiducia di imprese e consumatori. Colpa di materie prime e semiconduttori
Oggi si terrà l'Electrification Day di Stellantis. Si potrebbe parlare anche della giga factory, che potrebbe essere importante per l'industria italiana
Il Consiglio di Stato ha disposto l'annullamento della sentenza del Tar di Lecce che avrebbe portato allo spegnimento dell'area a caldo dell'ex Ilva di Taranto
L'American Jobs Plan cerca di dare risposta alla crisi del lavoro e, anche, del clima. Per questo deve essere seguito con interesse dall'Ue del Green Deal
Ieri si è tenuto un incontro tra il Ministro Giorgetti e il Commissario Breton per parlare della possibile produzione di vaccini anti-Covid nel nostro Paese
Ieri al Mise c'è stato il primo incontro dedicato alla produzione dei vaccini anti-Covid in Italia. Per la quale può essere utile la riscrittura del Pnrr
Domani al Mise si torna a parlare di possibile produzione in Italia dei vaccini anti-Covid. Una partita importante per l'industria e la politica del nostro Paese
Alla fine della scorsa settimana è arrivato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, che ha un valore importante e manda anche un messaggio a Draghi
L'Italia ha davanti a sé una sfida importante: usare al meglio il Recovery fund per non essere staccata dagli altri Paesi europei nella fase di ripresa
La lettera di Fca ai propri fornitori italiani può destare preoccupazione. Per l'azienda e l'indotto nel nostro Paese resta cruciale l'elettrificazione