AUTORI / Graziano Tarantini

Graziano Tarantini avvocato, esperto di diritto finanziario e commerciale, fondatore e partner dello Studio Professionale Associato GFT & Partners. E’ Presidente di Banca Akros Spa, Presidente della Fondazione San Benedetto e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Brescia. Insegna Corporate governance presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative ed è stato professore a contratto di Corporate e Investment banking presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Economia. E’ stato Presidente del Consiglio di Gestione e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di A2A Spa, Commissario della Fondazione Cariplo, Vice Presidente e consigliere di amministrazione della Banca Popolare di Milano. E’ stato rappresentante della Santa Sede presso la Wto. E’ autore di numerosi articoli e pubblicazioni su temi di diritto ed economia e collabora con quotidiani e periodici su temi di attualità.

TUTTI GLI ARTICOLI

Non buttiamo via tutto

Tutte le sovrastrutture assistenzialistiche che si reggono sulle casse esangui dei comuni o dello stato sono destinate a sparire, perché il welfare è insostenibile. GRAZIANO TARANTINI

L'attacco dei burocrati

La vera casta degli intoccabili non sono solo i politici, accusa GRAZIANO TARANTINI, contro cui si scatena l’odio del popolo, ma tanti parassiti dello Stato, ipergarantiti e fuori controllo

Ripartiamo da 2

Tra lo spread che non scende e chi scommette sulla fine dell’euro, è ormai evidente a tutti che la partita della crisi si gioca a livello europeo. L’analisi di GRAZIANO TARANTINI

Non è colpa della finanza

Le dimissioni di Berlusconi e il cambio di governo sono solo l’ultimo atto della situazione di emergenza in cui si trova l’Italia. L’analisi di GRAZIANO TARANTINI

La dittatura delle tasse

Mentre si parla di nuove tasse per sistemare i conti pubblici italiani, GRAZIANO TARANTINI riflette sulla scarsa certezza del diritto in campo tributario in Italia

Gli errori sulla crisi

Nelle analisi sulla crisi, spiega GRAZIANO TARANTINI, c’è un aspetto che molte volte sfugge, legato al modello economico e finanziario perseguito prima della crisi

Senza ideale non c'è Pil

Di fronte alla crisi, la reazione più facile è di riversare le colpe sul governo. Servono invece, afferma GRAZIANO TARANTINI, uomini certi che lavorano per il bene comune

Darwin? No, grazie

Luigi Einaudi ha cercato sempre di valorizzare il ruolo dei corpiintermedi nella società, ma lo Stato, spiega GRAZIANO TARANTINI, non lo ha mai colto

Ossessione etica

L’etica è diventata la parola magica di molti discorsi e analisi. Un ingrediente quasi obbligato. Ma tutto questo è un bene?

La lezione di Lehman Brothers

Un anno dopo il crack di Lehman Brothers è utile fare alcune considerazioni sul mondo della finanza e delle banche. Soprattutto perché si rischia di non arrivare a quella svolta culturale così necessaria

RIPRESA/ La lezione moderna di Michelin

«La mia prima reazione è quella di chiedermi: “Che cosa si può fare per rimettere in equilibrio questo paese?"». In questa semplice frase di François Michelin Graziano Tarantini riscopre il senso di chi vuole e può ricostruire partendo dal tentativo degli uomini e delle donne di buona volontà

ECONOMIA REALE/ C'è un'originalità tutta italiana nel dna di banche e imprese

Una crisi economica così profonda un risultato lo ha già ottenuto: farci capire che il sistema bancario andava sì aggiornato, ma non stravolto dall’adozione di criteri derivanti dalla “dittatura” di un pensiero del tutto estraneo al nostro modo di concepire lo sviluppo. Idem per le nostre imprese: hanno punti di forza e originalità che tutto il mondo ci invidia. Ma non occorre dare nulla per scontato, se non vogliamo soccombere. Il perché di un reportage sull’economia reale

CRISI/ Protagonisti o una nuova etica delle regole

«Stiamo dentro una terra incognita, alla fine sicuramente c'è, come per tutte le crisi, un cambiamento di prospettiva», ha detto il ministro Tremonti nella sua prolusione all'Università Cattolica. Davanti alla crisi finanziaria globale che di giorno in giorno assume sempre più i caratteri di un fenomeno dai contorni imprevedibili, non ci sono in effetti ricette o soluzioni preconfezionate.

Il fallimento Lehman Brothers e le conseguenze di un mercato “virtuale”

Dopo 158 anni scompare dai listini di borsa la storica impresa bancaria americana. Questo fa porre delle domande sull'attuale sistema economico che, molto spesso, non offre il veridico resoconto del valore reale delle aziende quotate. Occorre un ripensamento generale e una sorta di “ritorno alle origini” che leghi maggiormente le banche al territorio

CRESCITA & SVILUPPO/ La ripresa in quattro mosse

A pochi giorni dall’insediamento del nuovo governo, ilsussidiario.net ha deciso di approfondire il tema della crescita e dello sviluppo che sarà uno dei principali punti dell’agenda del prossimo esecutivo. GRAZIANO TARANTINI (Presidente di Banca Akros) individua i quattro punti principali su cui investire per uscire dalla crisi in cui versa il nostro sistema economico produttivo e finanziario. Leggi anche gli interventi di CARLO PELANDA (Professore di Politica e economia internazionale all’Università della Georgia – Usa) e CARLO SECCHI (Professore di Politica Economica Europea all’Università Bocconi)

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE