Nato nel 1967, è sacerdote della diocesi di Madrid. Dottore in Scienze Bibliche (Pontificio Istituto Biblico), è attualmente professore ordinario di Sacra Scrittura nella Facoltà di Teologia "San Damaso" di Madrid. E' direttore della rivista Estudios Bíblicos ed è autore di Las características de la versión siríaca de los Salmos (Sal 90-150 de la Peshitta), Analecta Biblica 162, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 2006.
Israele è un popolo "ostinato" che ha fatto rientrare il la novità di Dio nei limiti della ragione. Ma Gesù viene e cambia tutto. La promessa si compie oggi, per tutti noi. IGNACIO CARBAJOSA
Come mai è possibile che il Mistero di Dio possa passare attraverso questa carne, proprio in questo luogo, proprio in questo momento della storia? IGNACIO CARBAJOSA
Ieri, al Meeting di Rimini, un cristiano (Julián Carrón) e un ebreo (Joseph Weiler) hanno dialogato proprio su Abramo, padre della fede di entrambi. IGNACIO CARBAJOSA
Il primo che ha dato del tu al destino è stato Abramo. Con lui il Mistero si è fatto vivo in una chiamata situata nel tempo e nello spazio. Da allora la storia è cambiata. IGNACIO CARBAJOSA
Natale: "Qualcosa" è accaduto al di là di quello che potremmo progettare, perfino immaginare e desiderare. Un imprevisto che può cambiare noi e il mondo. IGNACIO CARBAJOSA PEREZ
Perché il Papa ha voluto cominciare la pubblicazione della sua opera Gesù di Nazaret dalla vita pubblica di Gesù E riservare l’infanzia all’ultimo libro? Il commento di IGNACIO CARBAJOSA
In attesa di sapere se siamo davanti a una crisi passeggera o strutturale, la preoccupazione condivisa da tutti gli spagnoli ha (almeno) un effetto benefico. Ne parla IGNACIO CARBAJOSA