Ivo Musajo Somma, nato a Piacenza nel 1972, è dottore di ricerca in Storia medievale. Attualmente lavora presso la biblioteca d'ateneo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
In Mesopotamia, attorno al 3000 a.C., tra caratteri cuneiformi, suggestioni mitiche e organizzazione statuale cominciò un'avventura che cambiò la storia
La statua della Madre di Dio è tornata sulla colonna della piazza al centro di Praga. Il buon senso sta con l’identità e la storia, non con l’odio distruttore
A salvare l’Etiopia cristiana dall’islam furono i portoghesi. Poi vennero il colonialismo e i massacri, che però non riuscirono a spegnere la fede. Secondo di 2 articoli
Nel corso del IV secolo il re dell’antica Aksum, Ezana (Etiopia), abbracciò la fede cristiana in seguito alla predicazione di san Frumenzio. Primo di 2 articoli
Perseguitati perché cristiani: lo ha ripetuto ieri papa Francesco, alla presenza del Patriarca di Cilicia degli Armeni, Gregorio Pietro XX Ghabroyan. Il quadro storico di IVO MUSAJO SOMMA
Morto giovannissimo, distrutto dall'alcol, Joseph Roth è stato un personaggio dalle diverse sfaccettature, raccontate in un libro di Marino Freschi, di cui ci parla IVO MUSAJO SOMMA
Nell'estate del 1914 veniva effettuato l'ultimo viaggio del treno che collegava la capitale dell'impero russo, San Pietroburgo, a un rinomato Kurort del Tirolo, Merano. IVO MUSAJO SOMMA
È uno dei più acerrimi nemici del relativismo contemporaneo. Nelle opere di Roger Scruton si respira la ragione realista che ha fatto grande la cultura britannica. IVO MUSAJO SOMMA