Joshua Nicolosi (1995) è giornalista pubblicista e coordinatore di redazione della testata "Sicilian Post", per la quale, settimanalmente, cura anche la rubrica "Sicilitudine", dedicata ai letterati e agli artisti siciliani. Si è laureato in filologia moderna presso l'Università di Catania con una tesi di ermeneutica della modernità letteraria dal titolo "Dostoevskij riscrive il Vangelo. L'idiota e la promessa della salvezza". È docente di lettere per le scuole secondarie di secondo grado. Feed Rss
Don Giussani scoprì in Leopardi un compagno di cammino, animato dalla stessa instancabile ansia di verità. Leopardi usciva dalle pagine e spiegava la vita
In poche ore è caduta una quantità d’acqua pari a quella di sei mesi. Dopo il ciclone Catania è un deserto d’acqua. Ma oggi e domani è prevista una tempesta peggiore
Artisti rock e pop come Aerosmith, Cesare Cremonini e The Weekend hanno prodotto videoclip più o meno esplicitamente ispirati al mito ovidiano di Pigmalione
Le vie della letteratura si intrecciano tra loro. Anche nella letteratura italiana, da Petrarca a Montale, accade questa condivisione dei dilemmi eterni che ci rendono umani
Nell'ultimo decennio opere letterarie, fiction tv, fumetti improntati ad un futuro apocalittico sembrano avere prefigurato la pandemia di coronavirus. Autoaccusa, impotenza, disillusione?
La poesia odierna c’è ed è libera perché è figlia di una intuizione gozzaniana. Sussurra umilmente all’orecchio, ma non per questo appare incapace di lasciare il segno
Un romanzo sulla Resistenza che trasfigura la guerra, e in essa una “questione privata”, nella lotta di ogni uomo per il volto che ultimamente lo redime
“L’eleganza del riccio” (2006) di Muriel Barbery riafferma di un concetto che la frenesia contemporanea ha sottratto alla nostra considerazione: l’incontro
Esami di Stato 2019, prima prova Maturità: la traccia svolta della Tipologia C2, tema Gino Bartali Giusto tra le Nazioni. Svolgimento di Joshua Nicolosi
La conquista di Daisy, il miraggio del progresso, la rincorsa verso qualcosa che sfugge: i temi del capolavoro, sempre attuale, di Francis Scott Fitzgerald, “Il grande Gatsby”
Esami di stato 2018, maturità, prima prova. La traccia del Miur, tipologia A, analisi del testo riguardava "Il giardino dei Finzi-Contini" di Bassani. Svolgimento di JOSHUA NICOLOSI
Il 68 in Sicilia condusse due giovani, Di Grado e Giacona, a conoscersi e collaborare in "Sicilia Studenti", giornale di Gs. Un reportage cambiò la vita di molti. JOSHUA NICOLOSI
Una serie di eventi dedicati a Giovanni Verga, proprio nelle terre della sua Sicilia, con la partecipazione di importanti studiosi internazionali. JOSHUA NICOLOSI
"Malùra" di Carlo Loforti ovvero la seconda vita di Mimmo Calò, dopo le tragicomiche vicende di "Appalermo, Appalermo!". Un viaggio alla scoperta di se stessi. JOSHUA NICOLOSI
Damián Lobo viene impacchettato in un armadio appena venduto a Lucía. Da quel momento la sua vita cambierà del tutto. L'ultima opera di Juan José Millás. JOSHUA NICOLOSI
Ci sono esigenze insopprimibili e temi che appartengono all'immaginario. Una di queste è il viaggio. Federico Pace vi ha dedicato il suo "Controvento". JOSHUA NICOLOSI
Devozione e ragion di stato, coraggio contro potere. Sono solo alcuni dei concetti chiave di Antigone, tragedia di Vittorio Alfieri messa in scena nel 1782. JOSHUA NICOLOSI
Succede, qualche volta, che un evento inaspettato ti scompagini i piani. E' quello che accade a Giacomo Mazzariol, autore di "Mio fratello rincorre i dinosauri". JOSHUA NICOLOSI