Leonardo Tirabassi (Firenze, 1954), una laurea in filosofia, una tesi sul rapporto tra Habermas e Durkheim, un master in relazioni internazionali. Giornalista. Ha sempre lavorato in azienda nell’ambito della comunicazione. Ha insegnato all’Università di Firenze filosofia morale e strategie comunicative internazionali. Collabora con regolarità al Corriere Fiorentino. Ha collaborato con La Nazione, Il Giornale della Toscana, "Ragionpolitica, Ideazione, L’occidentale, Il domenicale, L’Avanti, Radio Rai3, e TVRai2. È stato presidente del Circolo dei Liberi-Fondazione Magna Carta Toscana. Ha scritto alcuni saggi. Oggi è in pensione. (LinkedIn) | Feed Rss
Un punto di vista diverso sulla guerra, sulle guerre. Fatto di incontri, persone, non metaverso o geopolitica. È quello di Filippo Landi in "Il tempo che rimane"
Tra propaganda e verità, sull'Ucraina le strategie di Putin e degli Usa restano oscure. Tuttavia ci sono alcuni fattori inequivocabili che ci aiutano a capire
La guerra in Ucraina segna una svolta nella politica mondiale. Sanzioni alla Russia, protezionismo Usa: l'economia è divenuta un'arma. Cosa farà la Cina?
Caduta Bakhmut Russia e Ucraina non sembrano avere strategie valide. Per evitare un’escalation bisogna riporre le armi e cercare di riavvicinare l'Europa a Mosca.
Lentamente, giorno dopo giorno, a Bakhmut la guerra è cambiata: il centro di gravità ucraino adesso risiede fuori dal Paese. È Washington a decidere tutto
Un anno fa, il 24 febbraio 2022 alle 4:45, iniziava l'invasione russa dell'Ucraina. Dopo un anno di guerra, l'ordine globale è in discussione e una soluzione non si vede
Il sistema unipolare centrato sugli Usa non regge più: lo dimostrano le scelte degli Stati "revisionisti". La situazione in Ucraina è nuovamente al bivio
La guerra in Ucraina per finire deve cessare con accordi di pace riconosciuti, altrimenti sarà solo un intervallo di non belligeranza in attesa del prossimo conflitto
La strategia Usa nei confronti della Cina ripropone uno schema da guerra fredda inattuale. E ci sono Paesi come la Germania che hanno bisogno di Pechino
In Ucraina la nebbia della guerra impedisce la lucidità delle decisioni. Perché si è scelto di contrapporre all'aggressione russa una irrealistica guerra per procura?
La Nato, gli Usa, l'Europa sono in guerra. Riforniscono di armi l'Ucraina. Anche l'Italia lo sta facendo. Però il governo non ha ancora chiarito il livello di coinvolgimento
I casi della Prima guerra mondiale e dell’aggressione alla Finlandia nel 1939 aiutano a capire cosa sta succedendo in Ucraina. E quale errore va evitato
È ormai evidente che, per evitare problemi più grandi, Unione Europea e Nato devono cambiare strategia con la Russia. Le ragioni di alcuni grandi errori
L'Europa che dipende dal gas russo per il 40% del suo fabbisogno si sta dimostrando incapace di intavolare una trattativa unitaria. Con pesanti conseguenze
Il Trattato del Quirinale è un patto importante, che può ridare all’Italia un ruolo in Europa e nel Mediterraneo. Ma molto dipende dalle mire di Parigi
Il terrorismo dell’Isis-K in Afghanistan non è un problema solo dei talebani. I recenti attacchi pongono alla comunità internazionale interrogativi inquietanti
Usa, Gran Bretagna e Australia rilancialo l'alleanza Aukus in funzione anticinese. Canberra avrà sottomarini nucleari. La Francia è fuori dal patto e si sente tradita
Non c'è solo la ritirata disastrosa: altri errori strategici degli Usa, dal trattamento degli alleati locali alla marginalità della diplomazia, avranno gravi conseguenze
Hamas ha una precisa strategia. La novità e il vero pericolo per Israele è quello di uno scontro inaudito interno alla propria popolazione, conflitto che non si può permettere
Gli americani si sono ritirati dall'Afghanistan per una serie di ragioni che potrebbero non esser loro del tutto chiare. E così il "cerchio afghano" si è chiuso
L'ufficiale di marina Walter Biot è stato arrestato mentre scambiava documenti riservati con un funzionario dell'ambasciata russa. Draghi non farà l'errore di Conte
La Cina ha finito con la sua politica della bontà. E lo si vede soprattutto in Africa, dove Pechino conquista interi paesi costruendo sedi governative e parlamentari
Le restrizioni imposte a Hong Kong fanno parte della strategia cinese per conquistare il mondo globalizzato. È una declinazione della teoria di Qiao Liang
Molti episodi recenti sembrano preludere ad una crisi istituzionale interna degli Stati Uniti. Il Covid-19 e altri errori hanno accelerato questo processo
La gravissima situazione economica della Russia alle prese con il coronavirus si somma agli errori di Putin nella guerra petrolifera con Usa e Arabia Saudita