Lorenza Violini è professore ordinario di Diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Milano. Ha compiuto studi e ricerche negli Stati Uniti e in Germania, approfondendo in numerose pubblicazioni temi relativi ai rapporti tra i diversi livelli di governo, al federalismo e al regionalismo e ai diritti fondamentali. Ha scritto su Le questioni scientifiche controverse, 1987, La Camera delle Regioni, 1999, Il diritto allo studio, 2001, L’attuazione del principio di sussidiarietà, 2004, Il Buono Scuola, 2007. E’ membro del Consiglio direttivo della rivista Le Regioni. Feed Rss
Livelli essenziali delle prestazioni, diritti costituzionalmente garantiti: l'autonomia cerca un equilibrio. Occorre un confronto sereno, il Meeting vuole favorirlo
Il treno delle riforme istituzionali è di nuovo in partenza. Ma il viaggio, sotto il profilo politico, è ancora un'incognita. Oggi Meloni incontra le opposizioni
Figli di coppie gay: ci sono situazioni particolari sulle quali, mancando una legge del parlamento, decide il giudice. Non è un alibi per fughe in avanti
Si può fare "tutto" per soddisfare il proprio desiderio di felicità? E se tale soddisfacimento finisse per trattare altre persone come mezzo per i nostri scopi?
L’Ue ha fatto sua la nuova ideologia dello sviluppo "sostenibile". Eppure la crescita sostenibile non è un principio buono per tutto. Ecco come distinguere
Attuare il regionalismo richiede di valutare con attenzione gli effetti sulla finanza pubblica. Occorre cambiare buona parte della nostra amministrazione centrale
Il governo accelera verso l'autonomia, ma ci sono alcune questioni che vanno affrontate prima. Dal percorso da adottare agli aspetti finanziari e non solo
Giorgia Meloni ha delineato il quadro per una nuova concezione dei rapporti Stato-Regioni. Il ruolo della sussidiarietà per tenere insieme differenziazione e unità
La bocciatura del ricorso di Referendum e Democrazia sulla validità delle firme digitali per la presentazione delle liste è un segnale positivo per la democrazia
Crollo dell'affluenza ai ballottaggi delle comunali dopo i dati già sconfortanti del primo turno. La cosa più preoccupante è che al "sistema" sembra convenire
Che senso ha votare ai referendum del 12 giugno? La giustizia ha bisogno di radicali correzioni e il parlamento è debole. L'iniziativa può essere solo "politica"
La scelta di concentrare nello stesso giorno del 12 giugno elezioni amministrative e referendum sulla giustizia sarà efficace per convicere le persone a votare? Gli appelli non bastano
La commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato il testo base sullo "ius scholae", che fissa nuove regole sulla cittadinanza. Una scelta opportuna
Intervenire sul nostro sistema costituzionale inserendovi un elemento di altra provenienza come l'elezione diretta del capo dello Stato sarebbe un grave errore
Lettura delle schede e regole per gli elettori positivi: sulle procedure per l’elezione del Capo dello Stato il presidente della Camera sembra fare solo scelte di parte
Grazie ai fondi del Pnrr a tutte le università italiane sono stati destinati nuovi posti e nuove borse di studio. Una partenza in salita ma molto promettente
Dimostrazioni no vax nettamente al di sotto delle aspettative. Ora certi politici rinuncino ad attaccare chi solleva dubbi, sempre legittimi, e chiede chiarezza
La democrazia è in crisi, lo dicono in tanti. Ma è possibile farne a meno? No: tuttavia è necessario un forte "senso dell'Altro" altrimenti essa non si regge
Secondo il Vaticano il ddl Zan potrebbe essere in contrasto con alcuni articoli del Concordato. Una iniziativa motivata, legittima, che obbliga a riconsiderare il disegno di legge
L'incontro di Draghi con i presidenti delle Regioni ha fatto emergere, tra le sfumature, le due posizioni contrapposte, ma anche la necessità di trovare un accordo politico
L'Ue ha presentato mercoledì scorso il "Digital green certificate", una sorta di carta verde che certifica l'avvenuta vaccinazione. Tanti i problemi aperti
Molti i punti oscuri e le contraddizioni nell'ultimo Dpcm. Le tutele della salute e dell'economia sono così mal bilanciate da essere inefficienti e scontentare tutti
Il governo nazionale (che ha impugnato l'ordinanza) non è stato capace di creare le condizioni perché la collaborazione con la Regione Sicilia potesse realizzarsi
Nel dramma dell’emergenza coronavirus, governo e Regioni colpite sembrano assecondare i protagonismi. La comunicazione non può sostituirsi alla politica
Per fronteggiare l’emergenza coronavirus il governo intende sostituirsi alle Regioni. Una scelta sbagliata. Nel frattempo ha impugnato l’ordinanza delle Marche
La Corte costituzionale ha ritenuto legittimo il suicidio assistito a certe condizioni. Lo ha detto ieri con una sentenza modellata sul caso specifico di Dj Fabo
Il taglio dei parlamentari richiede un referendum, una ridefinizione dei collegi elettorali e forse anche un ritocco alla legge elettorale. Eppure la situazione chiede il voto
La proposta di abolire il valore legale del titolo di studio è vista con favore da M5s e Lega, ma rischia di produrre danni ulteriori ai giovani e al sistema. LORENZA VIOLINI
Mattarella non è la causa della crisi, ma il punto di incontro di una necessaria distinzione, dimenticata dai partiti, tra piano politico e piano delle garanzie. LORENZA VIOLINI
Mancanza di realismo, conti fatti senza le maggioranze che dovrebbero sostenere il governo in parlamento, miraggio del voto: ecco perché siamo in un vicolo cieco. LORENZA VIOLINI
La nomina dei presidenti di Camera e Senato è un atto istituzionale che, in passato come oggi, riveste ad un tempo un importante ruolo politico. LORENZA VIOLINI
Lo spettro della grande coalizione ha iniziato ad agitare anche la campagna elettorale nostrana. Ma le "larghe intese" sono realmente un tradimento degli elettori? LORENZA VIOLINI
Berlusconi e Renzi hanno dichiarato che se non ci sono i numeri si torna al voto. 1) con quale legge elettorale? 2) Fanno i conti senza l'arbitro della partita. LORENZA VIOLINI
Domenica i cittadini di Lombardia e Veneto sono chiamati a votare il referendum sull’autonomia. LORENZA VIOLINI ci ricorda come si è arrivati fino a questo punto
Al Meeting di Rimini si parla anche di cittadinanza e ius soli, tema al centro di una proposta di legge e su cui spesso vincono gli slogan e le semplificazioni. LORENZA VIOLINI
Dopo il referendum del 4 dicembre, il cambio di governo e la sentenza della Consulta sull'Italicum, si può ancora riflettere sulle riforme costituzionali? LORENZA VIOLINI
Sono stati emanati i nuovi livelli essenziali delle prestazioni (Lea) che il SSN erogherà a tutti gli aventi diritto. Vi rientra anche l'eterologa. Il commento di LORENZA VIOLINI
Molte le incognite e i dubbi sui contenuti reali della riforma costituzionale sottoposta a referendum, ma data la situazione la paura non deve fermare i cambiamenti. LORENZA VIOLINI
Come predisporsi alla campagna referendaria, da dove pescare una ispirazione positiva che porti a scelte di ampio respiro, qualunque siano gli esiti del referendum? LORENZA VIOLINI
La riforma costituzionale? Oggi occorre una democrazia snella e governante. Il tentativo in atto è almeno un primo passo in una direzione istituzionalmente corretta. LORENZA VIOLINI
Il Consiglio d'Europa dà ragione al ricorso della Cgil: l'Italia privilegia l'obiezione di coscienza contro l'aborto e disapplica la legge 194. Ma i numeri dicono altro. LORENZA VIOLINI
No alla ricerca sperimentale sugli embrioni: lo ha detto ieri la Consulta. I tribunali non possono decidere al posto dei politici. L'editoriale di LORENZA VIOLINI
Le Città metropolitane italiane sono state concretamente attuate con la legge Delrio dell'aprile 2014 n.56. Le particolarità della città di Milano. Commento di LORENZA VIOLINI