AUTORI / Luca Antonini

È professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Padova. È avvocato e patrocinatore in Cassazione. È uno dei principali estensori della legge delega in materia di federalismo fiscale (L. n. 42/2009) e dei suoi decreti di attuazione e dal 2009 è presidente della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (COPAFF). Nel 2004 è stato chiamato a valutare come esperto costituzionalista la bozza di riforma costituzionale e nominato componente della Commissione per il riordino della legislazione in materia ambientale. È stato vicepresidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Ha coordinato diversi osservatori regionali sulla sussidiarietà e il federalismo. È presidente dell’International Center for Subsidiarity and Development, membro dell'Agenzia per le Onlus e consigliere di amministrazione di Isfol. È membro del comitato scientifico delle riviste Atlantide, La Regione Veneto, Federalismo Fiscale e Non Profit. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui ilsussidiario.net, Ilsole24ore, Libero, Il Giornale, Il Gazzettino e Panorama.

TUTTI GLI ARTICOLI

Riforme, le due soluzioni

Per LUCA ANTONINI, complice un sistema costituzionale obsoleto nella sua parte organizzativa e il bipolarismo manicheo della Seconda Repubblica, siamo orfani da decenni della stabilità

La falsa Imu

L’imposta municipale unica era stata studiata dal precedente governo in un’ottica federalista, ma quello attuale l’ha trasformata in un affare per lo Stato. Il commento di LUCA ANTONINI

Ci sono ancora i giacobini

Il ritorno ai prefetti evocato da Sergio Romano desta più di una preoccupazione in chi crede nella sussidiarietà e nella democrazia. L'editoriale di LUCA ANTONINI

5 riforme subito

Il dibattito sulle riforme istituzionali raramente ha toccato un livello così basso come negli ultimi tempi. LUCA ANTONINI formula cinque proposte di riforma urgenti e fattibili

Monti, e il federalismo?

Il nuovo governo Monti si troverà a dover gestire una riforma delicatissima, che ha prodotto una catena di otto decreti legislativi e un decreto correttivo. Ce ne parla LUCA ANTONINI

Fine dell'impunità politica

LUCA ANTONINI spiega la svolta culturale nel nostro sistema rappresentata dall’ultimo decreto sul federalismo fiscale che segna la fine della tolleranza verso la cattiva politica

Meno tasse, ecco il patto

Gli enti locali, spiega LUCA ANTONINI, potranno col federalismo fiscale ridurre le tasse e anche, se vorranno affidarsi alla sussidiarietà, ridurre gli sprechi

Chi dà i numeri?

Il nuovo decreto legislativo, il quinto del percorso di attuazione della legge n. 42 del 2009, attua una profonda razionalizzazione del quadro attuale. L'analisi di LUCA ANTONINI

Il lupo e l'agnello

Il dibattito sul rilancio del paese sta cominciando a confrontarsi su temi nuovi. LUCA ANTONINI ci spiega l'evoluzione che mette in soffitta i modelli liberista e statalista

Bugie sulle tasse

Il federalismo fiscale farà aumentare le tasse regionali? LUCA ANTONINI spiega perché è vero il contrario

Come pagare meno tasse

La riforma delle riforme, quella del federalismo fiscale, potrà anche contribuire a ridisegnare in termini moderni il vecchio e odioso fisco, con risparmi sulle tasse

Le riforme che vogliamo

Il nostro Paese ha bisogno di una nuova e più moderna formula istituzionale che sia in grado di restituire alla politica il primato sulle diverse istituzioni

RIFORMA/ Cosa cambia col federalismo demaniale?

La scorsa settimana il Consiglio dei Ministri ha approvato il primo decreto di attuazione della legge delega sul federalismo fiscale, che incomincia quindi a diventare realtà. E si parte dal demanio pubblico che verrà distribuito dallo Stato agli enti territoriali

Federalisti si nasce

La legge sul federalismo fiscale resta il passaggio fondamentale nella strada per le riforme del nostro Paese. Un tema di cui discuteranno oggi al Meeting di Rimini Roberto Calderoli e Roberto Formigoni

Il tormentone delle due Italie

La questione meridionale sembra destinata a costituire il tormentone estivo di quest’anno. LUCA ANTONINI ci spiega il vero punto fondamentale su tassazione, federalismo e unità nazionale

REFERENDUM/ Le ragioni per non andare a votare

L’astensione è il modo più chiaro ed efficace per esprimere una specie di voto di sfiducia nei confronti dei promotori di un referendum che produrrebbe un esito antitetico alla nostra storia democratica. Nello specifico è utile ricordare che anche chi si recherà alle urne per i ballottaggi potrà votare per le amministrative senza comunque partecipare al referendum

Cambiamo la Costituzione

Le riforme costituzionali sono una cosa seria, implicano anche la riduzione del numero dei parlamentari, ma non si esauriscono certo in quello. La sfida per l’Italia è molto più complessa

FEDERALISMO/ La sfida è aperta

Da oggi è legge una delle riforme più contestate e attese degli ultimi anni: il federalismo. Ecco cosa cambia con questa riforma, perchè esalta il protagonismo della società civile, da nord a sud, senza perdere di vista la solidarietà

I conti sbagliati sul federalismo

In questi giorni si sta spesso agitando la domanda su quali saranno i costi del federalismo fiscale. La vera domanda sarebbe piuttosto quella su quali sono i costi che derivano dalla mancanza del federalismo fiscale

Il federalismo è servito

Sul federalismo fiscale, una delle riforme più significative e urgenti del nostro sistema istituzionale, si è raggiunto un importante accordo tra maggioranza e opposizione

FEDERALISMO/ Dal bipolarismo "rusticano" al compromesso virtuoso

Il disegno di legge delega sul federalismo fiscale si prepara ad iniziare il suo iter in Senato dopo l’esame in commissione bilancio: nel complesso il testo del Governo ha superato la prova e si è arricchito di un contributo costruttivo dell'opposizione. Se l’ipotesi andasse a buon fine il sistema politico italiano avrebbe dato una prova di grande maturità, dimostrando si saper superare, in nome del bene comune, la logica di quel bipolarismo “rusticano” basato sulla delegittimazione reciproca che spesso ha impedito il compromesso, nel suo senso etimologico di cum promittere, ovvero “promettere insieme”

C’è un’alternativa al partito della rendita

Nella sala della Regina della Camera dei Deputati, il ddl sul federalismo fiscale ha ottenuto un sostanziale riconoscimento da parte dell’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà, cui aderiscono oltre trecento parlamentari di tutti i partiti, e dal network delle principali fondazioni culturali e politiche del Paese

FEDERALISMO/ Un testo nato dal confronto con le Regioni

Luca Antonini, docente di Diritto costituzionale all’Università di Padova, risponde a Enrico de Mita, intervenuto sul Sole 24 Ore di venerdì 5 settembre in merito al ddl Calderoli sul federalismo fiscale. «Il nuovo disegno di legge delega non è un’improvvisata, ma un testo che porta a sintesi gli importanti lavori degli ultimi anni»

Federalismo, ecco i punti della riforma Calderoli

Oggi al Meeting di Rimini il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, interviene sul tema del federalismo. Superamento della spesa storica, costi standard, autonomia impositiva regionale, responsabilità. Luca Antonini, docente di Diritto costituzionale all’Università di Padova, spiega i termini chiave della riforma

Il nuovo federalismo fiscale coniuga autonomia e responsabilità

Tra gli elementi più importati del disegno di legge: il superamento della spesa storica a favore del finanziamento al costo standard di sanità, assistenza e istruzione; le misure premiali per gli enti virtuosi; l’affermazione del principio per cui la perequazione non può alterare la graduatoria delle Regioni; la valorizzazione dell’autonomia impositiva regionale

I punti fermi del federalismo fiscale

La posta in gioco nell’attuazione del federalismo fiscale è davvero alta: attuarlo non significa un’operazione di cosmesi legislativa, significa invece realizzare la vera riforma dello Stato italiano, che ancora langue in un assetto istituzionale incompiuto che deprime le potenzialità del Paese

BOSSI-BERSANI/ Quali squilibri? Il federalismo lombardo è più "solidale" di quello del Pd

LUCA ANTONINI (componente dell’Alta Commissione di studio sul federalismo fiscale) spiega come il presupposto “egualitario” col quale Bersani e certa sinistra affrontano un punto essenziale del federalismo, cioè l’entità delle risorse finanziarie disponibili, che dovrebbero essere perequate per garantire uguali condizioni a tutte le Regioni, rivela un equivoco ideologico duro a morire

La sfida del multiculturalismo: ecco le risposte legislative

ilsussidiario.net raccoglie due interventi sul tema del “multiculturalismo”. LUCA ANTONINI, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Padova, presenta le principali legislazioni vigenti sul tema. PIERPAOLO DONATI, docente di Sociologia all’Università di Bologna, introduce il concetto di inter-culturalità, per andare oltre quello superato di multiculturalismo

L’ANALISI/ Quali vantaggi per cittadini e amministrazioni dal federalismo fiscale?

Un obiettivo della prossima legislatura è la riforma della Costituzione in senso federale. Con IL PUNTO DI LUCA ANTONINI (componente Alta Commissione di studio sul federalismo fiscale) approfondiamo quali potrebbe essere i cambiamenti percepibili dai cittadini. Leggi l’intevento di ALBERTO QUADRIO CURZIO (Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano)

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE