AUTORI / Luca Doninelli

Luca Doninelli, nato a Leno (BS) nel 1956, si è laureato in filosofia nel 1982 con una tesi su Michel Foucault. Come critico letterario ed editorialista collabora con diverse testate, attualmente Il Giornale e Avvenire. Tra le sue opere narrative, I due fratelli, che comprende due romanzi brevi I due fratelli e Il luogotenente, 1990, La revoca, 1992, la raccolta di racconti Le decorose memorie, 1994, La verità futile, 1995, Talk Show, 1996, La nuova era, 1999, La mano, 2001, Tornavamo dal mare, 2004, Il crollo delle aspettative. Scritti insurrezionali su Milano, 2005, La polvere di Allah, 2007. Luca Doninelli was born in Leno (BS) nel 1956. He earned his degree in philosophy in 1982, with a focus on Michel Foucault. He has worked as a literary critic and editorial writer with numerous newspapers. He currently writes for Il Giornale and Avvenire. He is the author of many books.

TUTTI GLI ARTICOLI

Meeting, i padroni non siamo noi

Il titolo del Meeting di Rimini di quest'anno si direbbe una sorta di formula certa per il passaggio alla dimensione adulta della vita. Ma non è così. LUCA DONINELLI

Il serpente che ci mangia

La nuova mostra "Monumenta" in corso al Grand Palais, a Parigi, presenta quest'anno un'unica immensa opera, Empires dello scultore cinese Huang Yong Ping. LUCA DONINELLI

Evviva lo spavento globale

Sempre più di frequente l'andamento dei mercati finanziari è associato allo "spavento". Il sintomo di qualcosa di molto profondo, che non riguarda solo l'economia. LUCA DONINELLI

La crisi del dio americano

Tra il 2007 e il 2014 è calato di quasi otto punti il numero degli americani che si identifica come "cristiani". Cosa accade nel paese dell' "In God we trust"? LUCA DONINELLI

La fiera del Rinascimento

La grande, allegra kermesse milanese de "L'artigiano in fiera" ci raggiunge ogni anno, accompagnata da un immutato successo. Ma che cosa ci chiede? L'editoriale di LUCA DONINELLI

Noi, ostaggi dell'astrazione

Siamo talmente ostaggio dell’astrazione, da aver modificato anche la nostra idea di ciò che "esiste" o "non esiste". E gettiamo il nostro discorso addosso ai fatti. LUCA DONINELLI

L'Italia di Nibali esiste

Il momento che il nostro paese sta attraversando si riassume piuttosto bene in due viaggi, a cui il nome dell'Italia si lega davanti al mondo intero. LUCA DONINELLI

Cosa possiamo dire a sua madre?

Salvatore Giordano, 14 anni, è morto per il distacco di un pezzo di cemento dalla volta della Galleria Vittorio Emanuele a Napoli. Cosa possiamo dire a sua madre? LUCA DONINELLI

Beppe Grillo e il fascino del nulla

"Davanti allo spettacolo di Beppe Grillo in tv (non lo vedevo dai tempi di Pippo Baudo) mi sono detto: quell'uomo è un genio". In vista delle europee, il commento di LUCA DONINELLI

Primo Maggio, che senso ha?

Il primo maggio impone sempre riflessioni sul mondo del Lavoro. E in tempi di crisi queste sono spesso amare. Ma qual è il vero significato di questa giornata? LUCA DONINELLI

Morire di trasparenza

Come scrive LUCA DONINELLI, tolta di mezzo la fiducia, di fatto viene tolta di mezzo la persona. Vale per tutto: dallo Stato, alla poliica, alle buche nelle strade di Milano

Verso l'eutanasia dell'Occidente

La sentenza con la quale la Corte di Strasburgo sancisce il principio dell'uguaglianza cognominale tra genitori dovrebbe suscitare in noi alcune domande. LUCA DONINELLI

Valiamo 50 euro?

Una circostanza triste della vita, il funerale di un amico, diventa una prova della bellezza del mondo. Poi, il dramma del cinismo che circonda la nostra vita. LUCA DONINELLI

Modello Francia

La decisione dell’Università Bocconi di destinare tre borse di studio da 24mila euro l'anno ciascuna a "ragazzi di famiglie con situazioni economiche difficili". LUCA DONINELLI

La compagnia di Francesco

LUCA DONINELLI sull'incontro del Papa con i reali di Giordania: un uomo semplice che spazza via la geopolitica e le strutture e ci indica la strada vera, quella della realtà così com'è

Con chi stiamo lottando?

Il Volto Santo di Manoppello, cui Benedetto XVI rivolse la sua preghiera subito dopo l'elezione, introduce meglio di qualunque discorso al tema "Emergenza Uomo". LUCA DONINELLI

Gettiamo la maschera

Il travestimento ci dà un posto e un ruolo senza pretendere che diciamo chi siamo veramente. Non è un bel vantaggio? Forse, ma ha un costo altissimo. LUCA DONINELLI

Luca, tutto in un istante

Per LUCA DONINELLI, il fatto è che basta una cosa da niente a farci morire. Noi viviamo nel tentativo di dimenticare questa realtà. Leopardi lo chiama l’estremo inganno: credersi eterni

La violenza dell'abitudine

In un suo articolo del 1979 Giovanni Testori chiedeva con forza che venisse fatta una legge per la tutela delle donne. Un tema attualissimo. L'editoriale di LUCA DONINELLI

La politica cambia, e noi?

Si è sempre detto che l’Italia non meritava una classe politica come questa. In realtà, qualcosa i politici hanno fatto e nessuno forse se lo aspettava. E adesso? LUCA DONINELLI

Quando la gioventù è vecchia

I Rolling Stones compiono cinquant’anni. E' normale affezionarsi ai simboli della gioventù, ci spiega LUCA DONINELLI, ma il vero problema è che questi simboli sono terribilmente vecchi

Un Salone di Maestri

Il Salone del Mobile non salverà l’Italia, ma se ci vogliamo salvare dobbiamo imparare la lezione che ci dà. Quella del dovere all'eccellenza è una di queste lezioni. LUCA DONINELLI

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE