AUTORI / Luca Pesenti

Luca Pesenti insegna Tecniche di programmazione del welfare locale all’Università Cattolica di Milano. È Direttore della ricerca della Fondazione ESAE e Direttore dell’Osservatorio Regionale sull’Esclusione Sociale della Lombardia. Svolge attività di ricerca e consulenza alle pubbliche amministrazioni sui temi della riforma del welfare, delle politiche famigliari e di conciliazione, delle politiche di contrasto della povertà. Fino al 2008 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IReR). Ha collaborato con la Commissione d’indagine sull’esclusione sociale del ministero del Welfare. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni, tra cui i volumi “Il welfare in transizione” (2005) e “Politiche sociali e sussidiarietà” (2008).

TUTTI GLI ARTICOLI

La povertà (dei giornali)

Fa sensazione il dato dei poveri che hanno raggiunto la cifra di 8 milioni in Italia. Ma i numeri ci parlano davvero di un aumento così drammatico? Il commento di LUCA PESENTI

Bicchiere mezzo pieno

Introducendo una recente raccolta di suoi scritti, il sociologo Luca Ricolfi sottolinea come sempre di più sia all’opera nel circuito politico-mediatico un diffuso interesse alla drammatizzazione dei mali sociali 

Famiglie senza figli

In Italia si continuano a fare pochi figli rispetto alle medie europee. Cosa può spiegare questo triste primato?

I figli "flessibili"

Nel 2008 sono nati 13mila bambini in più rispetto all’anno precedente. Sembrano pochi, eppure in tempi di inverno demografico è bene dare risalto a una notizia che la grande stampa ha invece snobbato

Povera Italia

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Lorenzo Sacconi, inaugurerà l’Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Un’occasione per provare a cogliere gli orientamenti governativi su un tema difficile da affrontare, come spiega LUCA PESENTI

La famiglia maltrattata

Dopo la lunga crisi, il Governo è atteso a una prova di coraggio, perché ancora manca nel welfare una vera politica famigliare

FAMIGLIA/ Chi rompe, paga

Se il migliore dei mondi possibili è quello in cui la famiglia non conta più nulla, la crisi delle famiglie non dovrebbe avere conseguenze rilevanti. E invece…

Il tempo della paura

Siamo sempre più conficcati nel tempo della paura. Un tempo in cui sembra essersi persa la speranza che può rendere liberi

Uno Scudo per le famiglie

Una proposta per rilanciare il nostro stanco, vecchio welfare: utilizziamo i soldi che arriveranno dal tanto vituperato scudo fiscale per finanziare l’introduzione del quoziente famigliare. Il commento di Luca Pesenti

PDL/ Il ruolo delle fondazioni nella “guerra” tra Fini e Berlusconi

Le fondazioni politiche lavorano per andare oltre la semplice "cultura del fare" e giungere a un'identità forte e condivisa. Da un lato Fini porta avanti l'ideale di una “nuova laicità positiva” dall'altro le forze popolari, riformiste e liberali cercano una sintesi. Il banco di prova sarà la capacità di innescare un processo di identificazione collettivo

Il G8 del Papa

Per arrestare la crisi non servono le politiche calate dall’alto, e non basta nemmeno lasciar andare il mercato a briglia sciolta. Al contrario, serve un investimento deciso sulla “risorsa umana”

Il nuovo welfare alla ricerca di un difficile equilibrio

Il modello di welfare contenuto nel Libro Verde presentato venerdì dal ministro Sacconi in Consiglio dei Ministri punta a far incontrare la solidarietà dei modelli di welfare socialdemocratici con il protagonismo di persone e corpi intermedi tipico di una visione sussidiaria. Ma alcune mancanze indeboliscono la parte relativa alla conciliazione di lavoro e famiglia

EMERGENZA CIBO/ Ecco chi sono i nuovi poveri italiani

Con la fine della petizione europea a favore dei banchi alimentari, il sussidiario.net prosegue la sua indagine sull’emergenza cibo con un intervento di LUCA PESENTI (Università Cattolica di Milano) che fa una mappatura delle nuove povertà in Italia, cercando di spiegarne le cause e le forme. All'interno i precedenti interventi raccolti da ilsussidiario.net nel Dossier Emergenza cibo

Nord, la terra della “secessione di velluto”

Il Nord è cultura del rischio e imprenditorialità, un territorio che attraversa una fase post ideologica ma per nulla anti-politica, che fa vincere l’identificazione e la frattura centro-periferia sulle distinzioni di classe e di ceto tipiche del conflitto tradizionale destra-sinistra

Il paese è vittima di un federalismo incompiuto

Le Leggi Bassanini e poi la riforma del Titolo V hanno attuato un consistente spostamento di potere, che non ha però intaccato l’elefantiaca macchina pubblica centrale. Se l’Italia adottasse il sistema federale tedesco risparmierebbe 27 miliardi di euro, pari all’1,8% del Pil

Famiglia, cosa dicono PD e PdL

Il modello di Veltroni non premia le famiglie con figli. Il modello di Berlusconi è invece famigliare e natalista, in linea con altre esperienze europee che tuttavia hanno mostrato esiti contraddittori

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE