Luca Pesenti insegna Tecniche di programmazione del welfare locale all’Università Cattolica di Milano. È Direttore della ricerca della Fondazione ESAE e Direttore dell’Osservatorio Regionale sull’Esclusione Sociale della Lombardia. Svolge attività di ricerca e consulenza alle pubbliche amministrazioni sui temi della riforma del welfare, delle politiche famigliari e di conciliazione, delle politiche di contrasto della povertà. Fino al 2008 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IReR). Ha collaborato con la Commissione d’indagine sull’esclusione sociale del ministero del Welfare. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni, tra cui i volumi “Il welfare in transizione” (2005) e “Politiche sociali e sussidiarietà” (2008). Feed Rss
Fa sensazione il dato dei poveri che hanno raggiunto la cifra di 8 milioni in Italia. Ma i numeri ci parlano davvero di un aumento così drammatico? Il commento di LUCA PESENTI
LUCA PESENTI ci parla della recente pubblicazione del Rapporto annuale ISTAT che mostra la perdurante condizione di indebolimento sociale ed economico delle famiglie italiane
Ieri l’Istat ha presentato il suo Rapporto annuale 2012, che contiene dati rilevanti anche sulle famiglie italiane. LUCA PESENTI commenta quelli più significativi
Un nuovo redditometro è lo strumento giusto per evitare le odiose incongruenze dei 'furbetti' dell'aiuto pubblico? LUCA PESENTI analizza la proposta e suggerisce alcuni accorgimenti
Aumenta il numero delle imprese che cura il benessere famigliare dei propri lavoratori, con la convinzione che ciò possa incidere sui livelli di produttività. Ce ne parla LUCA PESENTI
Non c'è pace per l'estrema destra italiana dopo la mobilitazione sul web per l'insediamento di un gruppo estremista inglese nella storica sede di Casa Pound. LUCA PESENTI
Il partito delle tasse è tornato operativo, commenta LUCA PESENTI e, soprattutto a Milano, saranno le famiglie dei ceti medi a dover pagare il conto salato presentato dalla Finanziaria
Il piano famiglia varato dalla Regione Lazio è un passo avanti deciso verso una politica di sostegno di cui l'Italia ha bisogno. LUCA PESENTI, ci spiega come proseguire su questa strada
Occorre un nuovo racconto dei ceti medi, per provare a capire cosa si sta muovendo dietro il sommovimento politico di questi mesi. Continua l'analisi di LUCA PESENTI
Dov’è finito il caro, vecchio ceto medio? Si moltiplicano le indagini che lo danno per disperso, “eroso”, in estinzione, e via dicendo. Ma è davvero così? Il commento di LUCA PESENTI
C’è un elemento comune tra i due ospiti di “Vieni via con me”, Luigi Bersani e Gianfranco Fini: consegnare la società civile italiana allo Stato. Il commento di LUCA PESENTI
La partita sul welfare che si gioca in Gran Bretagna riguarderà tutta l’Europa: la sfida, spiega LUCA PESENTI, è costruire un modello equo senza la pretesa dell’universalismo
La povertà è aumentata. Non lo dicono solo i numeri di Caritas e Istat, che ragionano in termini di povertà relativa, spiega LUCA PESENTI, ma anche quelli più gravi della povertà assoluta
La capacità dei cittadini di aggregarsi per prendersi cura della comunità dipende dalla religione. Tocqueville lo aveva teorizzato. Ora, spiega LUCA PESENTI, lo ha compreso anche David Cameron
Per la Regione Lombardia la famiglia è "prima unità di offerta di servizi alla persona", a Parma è attivato il quoziente famigliare: esempi - spiega LUCA PESENTI - da cui partire per una vera riforma del fisco
Perché lo Stato ha speso per gli assegni di invalidità, nel 2009, 16 miliardi ovvero il 47% in più di quello che spendeva solo nel 2002? LUCA PESENTI spiega come si può risolvere il problema per davvero
Introducendo una recente raccolta di suoi scritti, il sociologo Luca Ricolfi sottolinea come sempre di più sia all’opera nel circuito politico-mediatico un diffuso interesse alla drammatizzazione dei mali sociali
Nel 2008 sono nati 13mila bambini in più rispetto all’anno precedente. Sembrano pochi, eppure in tempi di inverno demografico è bene dare risalto a una notizia che la grande stampa ha invece snobbato
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Lorenzo Sacconi, inaugurerà l’Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Un’occasione per provare a cogliere gli orientamenti governativi su un tema difficile da affrontare, come spiega LUCA PESENTI
Dopo quindici anni segnati da una riconosciuta capacità di innovazione politica ed istituzionale, il modello lombardo di governo e di riforma della pubblica amministrazione si presenta nuovamente al giudizio degli elettori. Il commento di LUCA PESENTI
I giornali aprono la guerra delle cifre su redditi, consumi e inflazione. Ma la verità dov'è? E come si spiegano questi dati? LUCA PESENTI ne dà una interpretazione a IlSussidiario.net
Se il migliore dei mondi possibili è quello in cui la famiglia non conta più nulla, la crisi delle famiglie non dovrebbe avere conseguenze rilevanti. E invece…
A Parma, il sindaco Pietro Vignali ha dato avvio da circa un anno a un progetto innovativo che dal 2010 inizierà a incidere in modo positivo sulla vita delle persone: un nuovo welfare a misura di famiglia
Chi è il vero Fini? È legittimo porsi questa domanda, dopo le recenti prese di posizione del presidente della Camera; ed è altrettanto urgente darsi una risposta. Cristiano ma non troppo, nazionale ma anche cosmopolita: tutte le impossibili mediazioni di Gianfranco Fini