Luigi Campagner, nato nel 1961, si è laureato in filosofia teoretica nell'Università Cattolica di Milano sotto la guida di Francesco Botturi. Psicoanalista dal 1995, socio della Società Amici del Pensiero-S. Freud (presidente Giacomo B. Contri). Già docente di filosofia nei licei, ha diretto un noto centro lombardo per persone adulte portatrici di handicap psicofisici. È co-fondatore dei Centri Artemisia per donne e madri in disagio e minori allontanati dalla famiglia d'origine e Snodi per il trattamento dei disturbi di personalità Borderline. E' membro del comitato scientifico della rivista Libertà di educazione. Ha all'attivo ormai diversi libri, tra i quali "Caso Eichmann. Banalità del male?" (2011), "Fiabe per pensare" (2015), "L'inganno nell'amore. Le figure delle seduzione in Kierkegaard" (2014); "Figli! o Del vantaggio di essere genitori" (2013). Feed Rss
Freud e il suo cane: un rapporto che evoca una vita senza conflitti, ma che non può escludere il lavoro di civiltà che nasce dal confronto tra le persone.
San Giorgio che a cavallo uccide il drago. Ma il martire cristiano non è sempre stato raffigurato così. Storia e profezia del santo, dal III secolo a noi
"Leggere Lolita a Teheran" è l'opera maggiore, attualissima, della scrittrice iraniana Azar Nafisi. Lasciò l'Iran nel 1997 per sfuggire alle pressioni degli ayatollah
Si è spento Giacomo B. Contri (1941-2022), medico e psicanalista, fondatore della Società degli amici del pensiero S. Freud. Il ricordo di un allievo e amico
Da dove viene il coraggio che serve per "dire io"? Ovvero come si vince la paura? Serve un altro, un compagno. Freud, correttamente inteso, lo aveva detto
Il film "L'incredibile vita di Norman" mette a tema la domanda sul senso dell'amicizia. Norman (Richard Gere) è il protagonista del film di J. Cedar (2016)
Il Vangelo di Matteo è l'unico in cui si narrano i sogni di Giuseppe, padre di Gesù. Quei sogni furono un dono dall'alto, ma lui seppe assumere l'iniziativa
Da un sanatorio di Davos alle trincee della prima guerra mondiale. Il percorso di Hans Castorp, protagonista della “Montagna incantata” di Mann, andrebbe (ri)meditato
Sono disponibili per la prima volta in italiano in versione integrale le “Lettere a Milena” di Franz Kafka: la corrispondenza dello scrittore con Milena Jesenská
È dei giorni scorsi la notizia della madre 26enne arrestata il 3 dicembre con l’accusa di aver ucciso il figlio di tre mesi gettandolo violentemente a terra
Un aiuto a riscoprire l'uomo Francesco d'Assisi, oltre la riduzione entro la quale la Chiesa del suo tempo lo ha in qualche modo forzato, viene dal lavoro di Chiara Frugoni. LUIGI CAMPAGNER
"Mito e Giustizia" di Marta Cartabia e Luciano Violante. Le grandi figure di Sofocle sono paradigmatiche di un rapporto sempre da ripensare tra coscienza, diritto e Stato. LUIGI CAMPAGNER
Trasmesso sul canale a pagamento Netflix, "La casa di carta" si è rivelata una delle serie più interessanti dell'ultima stagione per i suoi molteplici significati. LUIGI CAMPAGNER
Maturità 2018: impazzano i tototemi, in vista delle tracce di italiano della prima prova di domani. Un'ipotesi che si affaccia è quella di Svevo. Ecco perché LUIGI CAMPAGNER
A 14 anni dalla pubblicazione di "Contro il fanatismo", Amos Oz torna sull'argomento, sempre attualissimo, della religione in Israele e Palestina con "Cari Fanatici". LUIGI CAMPAGNER
Circola un'ansia strana, quasi tante persone si fossero immedesimate in tanti presidenti della Repubblica. Alle prese con il problema del governo. Diario di una seduta. LUIGI CAMPAGNER
In provincia di Brescia un bambino pachistano di 8 anni si è tolto la vita dopo il rimprovero del padre. Gli h inflitto la massima punizione che poteva. LUIGI CAMPAGNER
Si può addurre solamente una causa di tipo sociale per disturbi come anoressia e bulimia? Così ha fatto René Girard (1923-2015), ma la sua spiegazione è riduttiva. LUIGI CAMPAGNER
Wanda Póltawska, conosciuta come l'amica più cara di Karol Wojtyla, fu liberata da lager di Ravensbrück dai militari dell’Armata rossa. Le sue memorie rilette da LUIGI CAMPAGNER
Contrastare la violenza sulle donne è l'obiettivo dichiarato della giornata internazionale che si celebra il 25 di novembre. Una lettura psicanalitica del fenomeno. LUIGI CAMPAGNER
Niente grazia per i preti pedofili. Papa Francesco è stato categorico, ma come si spiega il suo "non possumus"? Il suo realismo fa propria la consapevolezza di malattia. LUIGI CAMPAGNER
A Vienna si vedono bambini in giro ovunque. In Italia sarebbero chiusi in una scuola materna, nella capitale austriaca vivono la città accompagnati da educatori. Perché? LUIGI CAMPAGNER
Nel libro-intervista di Dominique Wolton, "Politique et société", papa Francesco racconta di essere andato in analisi da una psicoanalista ebrea. Commento di LUIGI CAMPAGNER
L'eredità dei docenti passava necessariamente per la loro persona, rievocava Freud, "e per alcuni essa è risultata in tal modo sbarrata per sempre". LUIGI CAMPAGNER
Giochi pericolosi come Blue Whale approfittano dello smarrimento dei giovanissimi negli anni dell'adolescenza. Ecco come e perché si fidano del "curatore". LUIGI CAMPAGNER
Ai bambini di una 5a elementare è stato sottoposto un libricino con immagini sessuali esplicite. E' educazione sessuale? O involontaria perversione? LUIGI CAMPAGNER
L'ultimo lavoro dello psicoanalista milanese Massimo Recalcati si intitola "Il segreto del figlio" (2017). Ma è un segreto pre-giudicato da Lacan; e infatti, non c'è. LUIGI CAMPAGNER
Le vignette di Altan sono filosofiche, sganciate da un debito immediato alla cronaca. Ed è in forza della loro apparente inattualità che restano poi così attuali. LUIGI CAMPAGNER
Per commentare la serie tv Usa "Breaking Bad" c'è anche chi ha scomodato Dostoevskij. Paragone lusinghiero ma non inappropriato per il regista Vince Gilligan. LUIGI CAMPAGNER
La Giornata della memoria come occasione per ripensare il fondamento del legame sociale. Una valida suggestione viene dalla riflessione di Freud. LUIGI CAMPAGNER
Il caso del ragazzo 13enne tolto alla famiglia "perché troppo effeminato" racchiude una somma di problemi e di sfide difficili per tutti: genitori, insegnanti, giornalisti. LUIGI CAMPAGNER
Un long seller di Robert Briner potrebbe essere letto con gusto e insegnare qualcosa ancora oggi: "Gesù come manager. Gli insegnamenti di Gesù per il business di oggi". LUIGI CAMPAGNER
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il femminismo a suo modo risponde, ma in modo convincente? Il commento di LUIGI CAMPAGNER
Pare che nel mondo dello sport per avere successo sia meglio stare da soli, senza amici e parenti. Il caso di Valentino Rossi però ci dice che non è così. LUIGI CAMPAGNER
Moltissimi giovani fanno circolare (proprie) immagini hot in rete. Che si rivela una trappola dalla quale uscire è quasi impossibile. E il prezzo può essere altissimo. LUIGI CAMPAGNER
La storia, le pagine e le memorie di sei ebrei tedeschi immigrati in Palestina in anni cruciali del secolo scorso. "Tra Sogno e Realtà", saggio di Claudia Sonino. LUIGI CAMPAGNER
È ancora polemica negli Usa su bagni e transgender. Undici Stati denunciano le linee guida del governo centrale colpevoli di calpestare la costituzione. LUIGI CAMPAGNER
La domanda da dove vengono i bambini è il dilemma dell'infanzia, ma non per questo lo si può considerare un dilemma infantile.Oggi la tecnica ha complicato le cose. LUIGI CAMPAGNER
Davvero gli assassini di Luca Varani, Prato e Foffo, possono essere ritenuti "irresponsabili" perché resi tali dalla coca? C'è un precedente storico illustre che fa da guida. LUIGI CAMPAGNER
Quante contraddizioni nelle coppie omo e nei loro diritti, quanta decadenza nel conformismo alle Verità Immutabili: lo psicoanalista Giacomo Contri e le unioni civili. LUIGI CAMPAGNER
Dal cuore della Galizia a "Eretz Israel", la terra promessa, per poi fuggire ancora. Rileggendo "Scintille" di Gad Lerner, in occasione della Giornata della memoria. LUIGI CAMPAGNER
Anche la scuola è regno d'elezione degli psicologi: dal caso di bullismo a quello di anoressia, pare che in ogni momento ci sia bisogno di loro. Ma qual è il loro compito? LUIGI CAMPAGNER
Tra le maggiori performance consacrate dal Moma spiccano le opere di Marina Abramovic. Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un profilo dell'artista. LUIGI CAMPAGNER
"E' competente", "no, l'impatto è troppo forte": reazioni contrapposte alla docenza di Michele Romeo, il supplente trans di Cervignano del Friuli. Il commento di LUIGI CAMPAGNER
Nel suo "Don Giovanni" (1843) Søren Kierkegaard propone una sua interpretazione del desiderio nell'opera di Mozart. La sua lettura avrebbe separato cristianesimo e felicità. LUIGI CAMPAGNER
L'ecatombe di 700 persone alla Mecca, in occasione dell'hajj, e i due estremismi che si toccano: quello religioso e quello nichilistico. Divagazione su islam ed ebraismo. LUIGI CAMPAGNER
Chaim Potok e Jacques Lacan alle prese con la figura di Abramo e il suo coraggio di obbedire al Padre. Un aiuto a capire la mostra di Buccellati e Carbajosa al Meeting. LUIGI CAMPAGNER
Un nuovo mainstream sembra prossimo ad arrivare anche da noi, direttamente dagli Usa: la "mindfulness", primo step delle filosofie orientali. Ce n'è davvero bisogno? LUIGI CAMPAGNER
Chi è esattamente la drag queen Conchita Wurst, al secolo Thomas Neuwirth? "Wurst", ovvero, in tedesco, "non mi importa". Sarà lei a mettere in soffitta il gender? LUIGI CAMPAGNER
"Se sperimenti fin da piccolo che il matrimonio è un legame a tempo determinato, inconsciamente per te sarà così". Piccolo viaggio in alcune parole di papa Francesco. LUIGI CAMPAGNER
A Palazzo Reale a Milano sono esposti gli arazzi medicei dedicati al Giuseppe biblico. Hanno per tema il cibo attraverso i sogni. Ecco la strana "parentela" di Giuseppe. LUIGI CAMPAGNER