Luigi Degan è un giurista esperto di diritto del lavoro, relazioni industriali, protezione dei dati. Già ricercatore e docente presso Adapt-Centro Studi Internazionali e Comparati “Marco Biagi” (Università di Modena e Reggio Emilia), è attualmente Research Fellow presso Information Society Law Center (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano.
Abilitato all’esercizio della professione forense, di consulente del lavoro, di mediatore, ha focalizzato i suoi interessi sul diritto delle nuove tecnologie in ottica di tutela del singolo. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, note e articoli, collabora, o ha collaborato, con Il Sole 24 Ore, Avvenire, Ipsoa, Tempi.
TUTTI GLI ARTICOLI
La Commissione europea ha dato vita a una Nuova Strategia Europea per un Internet migliore per i Ragazzi (BIK+), basata su tre pilastri
Dopo gli interventi legislativi arrivano anche le inchieste della Procura a mettere in subbuglio il mondo dei riders
Il Governo sembra voler varare una legge sul salario minimo, che presenta però delle controindicazioni che non vanno sottovalutate
Il Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie 2019 fornisce indicazioni interessanti sul lavoro in somministrazione
Le Agenzie per il lavoro svolgono ancora un ruolo importante per l'occupazione e devono spesso affrontare anche un clima ostile
L'intelligenza artificiale impatta sul lavoro e sta cominciando a cambiare anche le attività di ricerca e selezione del personale
Sono stati diffusi dati interessanti relativi ai contratti di somministrazione, in calo, in importanti aree produttive del Paese
Le Agenzie per il lavoro saranno parte del meccanismo del Reddito di cittadinanza. Ma dovrebbero cercare di evitare di vedersi coinvolte in un flop
Ancora non è chiaro a quali tutele abbiano diritto i cosiddetti riders. Occorrerà attendere anche le mosse del Governo su questo fronte
Continua la trattativa, che coinvolge il ministero del Lavoro, per arrivare a definire un contratto per quella tipologia di lavoratori conosciuti come rider
La reazione dei dipendenti delle Agenzie per il lavoro alle parole di Di Maio potrebbe aver mosso qualcosa tra le associazioni di categoria
Con il voto favorevole del Senato, il Decreto dignità è stato convertito in legge. Nonostante le modifiche apportate, restano delle criticità. LUIGI DEGAN
Il Decreto dignità è ancora all'esame della Camera. Si fatica però ancora a comprendere alcune decisioni del Governo, che non aiutano certo i lavoratori. LUIGI DEGAN
Il Decreto dignità penalizza in maniera piuttosto evidente il lavoro somministrato e non combatte la vera precarietà, che anzi diventa così strutturale. LUIGI DEGAN
Lasciare alle Agenzie per il lavoro il compito di fornire servizi al lavoro, senza più i Centri per l'impiego, potrebbe essere utile, secondo LUIGI DEGAN