Maddalena Venzo è Dirigente Scolastica presso Istituti Comprensivi (infanzia, primaria e scuola secondaria di primo grado) . Nata a Bassano del Grappa nel 1957. Laureata in Pedagogia presso l’Università di Trieste. Ha conseguito l’abilitazione in materie letterarie per le scuole secondarie di primo e secondo grado e l’abilitazione in Filosofia e Storia; membro del consiglio nazionale di Diesse-didattica e innovazione scolastica; membro della commissione presso l’USR FVG per la legge regionale di istruzione e formazione; membro del consiglio provinciale del sindacato scuola Snals ; si occupa di attività di formazione per docenti e Dirigenti Scolastici. Feed Rss
Per una riconciliazione necessaria tra scuola e lavoro, quali i punti da cui ripartire alla scuola secondaria di primo grado? Possibili declinazioni operative e di percorso (MADDALENA VENZO)
MADDALENA VENZO sottolinea l’importanza di un criterio valutativo come quello esercitato da Invalsi ribadendo però la necessità di un maggior coinvolgimento dei dirigenti e degli insegnanti che hanno aderito al progetto
A proposito della querelle scatenata dalla proposta della Lega di istituire un esame di dialetto per gli insegnanti, MADDALENA VENZO, lungi dall’approvare o sostituire i vernacoli locali alla lingua italiana, accetta positivamente la ripresa dello studio dei dialetti come legame naturale con la tradizione
Il ricordo di chi ha vissuto l’esperienza della ricostruzione del tremendo terremoto del Friuli nel settembre 1976: dalle attività educative alla nascita di una nuova scuola, il racconto di una ricostruzione dopo le macerie
Dopo mesi di attesa e di incertezza da parte di genitori, docenti e dirigenti scolastici, è arrivata la Circolare del ministero con tutte le disposizioni per lo svolgimento del prossimo anno scolastico. Ecco tutte le indicazioni su scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. E una riflessione sull’importante questione dell’assolvimento dell’obbligo scolastico nei percorsi di istruzione e formazione triennali
L’organizzazione oraria della scuola e la pianificazione delle attività scolastiche devono essere pensate in funzione dello studente, e non viceversa. L’aspetto organizzativo, infatti, incide sull’apprendimento dei nostri ragazzi
Dare la possibilità ai ragazzi di studiare significa innanzitutto suscitare in loro il desiderio di conoscenza. Questo è il compito fondamentali di maestri che hanno a cuore l’educazione dei ragazzi. All’interno i precedenti interventi di Passerini, Cominelli e Agasisti sul tema degli incentivi economici agli studenti
Quest’anno si è svolta, novità assoluta, la prova nazionale agli esami di terza media. MADDALENZA VENZO, dirigente scolastica, offre una prima valutazione, in attesa dei risultati ottenuti dalla elaborazione dei dati in riferimento alle rilevazioni predisposte dall’Invalsi e dal Miur durante gli esami
I bambini stranieri sono in aumento nelle scuole italiane. Secondo Maddalena Venzo (dirigente scolastica) la sfida per gli educatori sta nell'accoglienza, attuabile solo con percorsi personali da realizzare in un sistema più flessibile
La proposta di legge della regione Friuli Venezia Giulia risponde ad una logica di sussidiarietà orizzontale, valorizzando pienamente l’iniziativa ed il ruolo della famiglia e dei soggetti della società civile
In Friuli Venezia Giulia, grazie soprattutto al nuovo risultato elettorale, può accadere qualcosa di buono, guardando al lavoro fatto in Lombardia da Formigoni