Laureato in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, è stato borsista Fulbright dell’I.I.E. New York e graduate student e research assistant presso il Department of Nuclear Engineering, University of California, Los Angeles. Dal 2003 è professore di seconda fascia di Fisica della Materia presso la Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali del Politecnico di Milano: titolare dei corsi di Fisica della Materia e di Tecnologia dei Materiali Nucleari e membro del collegio della Scuola di dottorato in Ingegneria dei Materiali. Tra i suoi campi di ricerca: proprietà termofisiche dei solidi, processi di deformazione dei metalli, proprietà acustiche dei materiali, comportamento meccanico di film sottili, scattering inelastico di luce laser da superfici e da strutture superficiali, micro-meccanica di film sottili e materiali nanostrutturati.
TUTTI GLI ARTICOLI
Ancora una volta, come sempre successo in precedenza, le autorità russe non avvisano tempestivamente del pericolo nucleare. Fino a quando? MARCO BEGHI
Le risorse energetiche del pianeta analizzate in base alle diverse fonti di energia, alle azioni attuate per sfruttarle, ai consumi nelle aree geopolitiche e alle modalità di produzione.
Nell'età moderna tutte le più complesse scoperte scientifiche hanno contato su un fattore fondamentale: la persona. MARCO BEGHI, lo spiega a IlSussidiario.net