Marco Lepore, nato a Forlì nel 1960, laureato dapprima in Storia contemporanea all’università di Bologna col massimo dei voti e poi in scienze teologiche con indirizzo pedagogico-didattico, ha insegnato religione in un importante istituto superiore di Forlì, ove ha ricoperto l’incarico di vicepreside per 15 anni, dedicandosi in modo particolare, anche come consigliere del Distretto Scolastico, alle problematiche dell’orientamento e della dispersione scolastica. Ha costituito insieme ad altri insegnanti un cooperativa sociale (SalvaGente Onlus, di cui è presidente), che gestisce servizi educativi e collabora con alcune scuole della città. Attualmente è distaccato dal Miur presso la CdO Opere Educative, con la quale collabora occupandosi dei processi di autonomia negli istituti paritari e dell’ufficio stampa. Feed Rss
Secondo i dati del Rapporto sulla scuola cattolica del Cssc la scuola non statale è seriamente in affanno. Ogni anno chiudono centinaia di istituti. Le considerazioni di MARCO LEPORE (Foe)
Le ricette di Bussetti appaiono palliativi e il sistema-scuola procede a passo lento ma continuo verso il collasso. La proposta di Boldrin andrebbe ripresa e attuata. MARCO LEPORE
Dal 20 al 22 aprile prossimo un convegno internazionale a Roma farà il punto, con numerose partecipazioni estere, sulla sfida educativa delle scuole paritarie. MARCO LEPORE
Le scuole della Fondazione Karis (Rimini) hanno realizzato un incontro pubblico con l'astrofisico Marco Bersanelli. Un'occasione aperta a tutti. PAOLO VALENTINI, direttore scolastico
La preside del Liceo Sacro Cuore di Cesena, OMBRETTA STERNINI, spiega che cosa permette alla sua scuola di avere la fiducia delle famiglie e di essere in vetta alle classifiche
SPAperlascuola è un servizio di orientamento che si occupa del ruolo che le soft skills giocano nel processo di apprendimento. Intervista al fondatore e presidente, FRANCO VIGANO'
Il Liceo paritario Bruni di Padova è un'eccellenza del sistema di istruzione italiano. "Così educhiamo nei giovani la curiosità e la certezza": parla il dirigente, MARTINO FRIZZIERO
Eduscopio ha fatto balzare alcune scuole superiori delle grandi aree metropolitane agli onori della cronaca. Ma il "miracolo" è possibile anche nelle città più piccole. FRANCESCA FORNASIERO
Al 9% delle scuole superiori paritarie visitate dagli ispettori ministeriali è stata revocata la parità. Un dato che conferma la serietà del modello paritario. Ecco perché. MARCO LEPORE
Scuole paritarie in Francia: La riforma del ministro Vallaud-Belkacem intende prevenire i fenomeni settari, in realtà è diretta contro le scuole cattoliche. Parla SYLVAIN PLAISIR, preside
Un emendamento presentato dal governo destina 12 milioni di euro agli alunni disabili iscritti alle paritarie. I 5 Stelle sono insorti a difesa della scuola pubblica. MARCO LEPORE
Alla Nuova Scuola di Pesaro, istituto paritario cattolico nato nel 1977 dal carisma di don Giussani, sta per partire un corso di Corano. Ne parlano GIORGIO MANISCALCO e HICHAM RACHDI
Nella bagarre intorno al ddl Cirinnà, a tema non c'è il confronto fra valori fra loro diversi ma equiparabili, ma la difesa della realtà così come essa è. Commento di MARCO LEPORE
Sono le condizioni effettive che nn consentono di svolgere dignitosamente l'insegnamento della religione cattolica (questione concordataria a parte). E l'interesse oggi aumenta. MARCO LEPORE
A San Pietro in Casale (Bologna) c'è un piccolo caso di successo: una scuola a gestione privata e non paritaria, priva di ogni sussidio pubblico. Parla la direttrice ALESSANDRA BARATTINI
La storia di Michele Zambelli, skipper solitario che si prepara alla Mini-Transat, è emblematica delle doti (nascoste) che la nostra scuola troppe volte non sa riconoscere. MARCO LEPORE
ALFONSO CORBELLA, presidente della Cooperativa Dedalo Onlus che gestisce istituti scolastici a Como e Roma, ha partecipato alle audizioni parlamentari sul Ddl "Buona Scuola"
“Una scuola aperta alla realtà. Oggi”: le principali questioni emerse al XVI convegno nazionale CdO Opere Educative, con la presenza di oltre 250 gestori di scuole paritarie. MARCO LEPORE
SILVIO GUERRA è preside dell'Istituto Charles de Foucauld a Parigi, una scuola cattolica. Dove il 30 per cento degli studenti sono musulmani. Ecco perché la scelgono
Si tiene a Pesaro dal 27 al 29 marzo il convegno "Una scuola aperta alla realtà. Oggi" organizzato da CdO Opere Educative. Tra gli ospiti: Toccafondi, Berlinguer, Vittadini. MARCO LEPORE
La sfida della parità "è di dare ai poveri le opportunità che oggi hanno i ricchi, nell'interesse dei ragazzi". Una vera battaglia di sinistra, che due regioni stanno facendo. MARCO LEPORE
Il settimanale l'Espresso si è scagliato con furore contro le odiate scuole private: "Alle scuole private un fiume di soldi pubblici". Ma i dati dicono altro. MARCO LEPORE
Il ruolo dell'Invalsi, le graduatorie (e i loro rischi), il nuovo Regolamento del SNV: parla PAOLO SESTITO (Bankitalia), già commissario straordinario e presidente dell'Invalsi
"Ogni ragazzo ha in sé un dono di intelligenza e sensibilità che bisogna sapere intercettare, senza paura né false ambizioni". ANNA MARIA FRIGERIO, preside e docente, sul tema della scelta
Per molti giovani è il momento di scegliere la scuola superiore. Ma anche i genitori spesso sono in difficoltà. Continua la campagna OpenDay Insieme. MARIA GRAZI DISCOLI, docente
Come si aiutano i ragazzi a orientarsi al momento della scelta? Come si riconosce una "buona scuola" e che cosa è davvero? La campagna OpenDay Insieme e le risposte di MAURO MONTI
Come funziona la scuola privata in Francia? Esiste la possibilità di trarne ispirazione anche per l'Italia? Parla SILVIO GUERRA, vicedirettore della scuola Charles de Foucauld a Parigi
Anche se il Miur ha temporaneamente bloccato la questione gender, molte scuole statali procedono ugualmente, sostenute dagli enti locali. MARCO LEPORE riporta una lettera da Modena