Docente della scuola primaria, laureata in Scienze dell'Educazione e in Scienze della Formazione Primaria con abilitazione all'insegnamento del sostegno.
Lavora come insegnante da otto anni, di cui tre in una scuola paritaria come maestra unica e cinque come maestra di sostegno presso una scuola statale.
Attualmente è docente di sostegno in una classe terza dell'Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Corsico (Milano). Feed Rss
Dal percorso sul sistema digerente attuato in una quinta primaria nell’attività di sostegno vengono indicazioni per una didattica delle Scienze essenziale ed efficace.
Alcune insegnanti invece di adottare il libro delle vacanze hanno proposto di svolgere un «compito libero» diverso dalla solita «cronaca» del pranzo di Natale o del bilancio di fine anno.
Il lavoro di scienze sul corpo umano, nelle classi quinte della primaria, ha affascinato molto i bambini, che hanno partecipato con particolare interesse, curiosità e desiderio di conoscenza
Le competenze didattiche della scuola primaria a volte non bastano per rendere il lavoro interessante. mentre altre esperienze sul campo svelano la potenzialità formativa del «fare scienza».