Membro della Redazione della rivista Emmeciquadro, già docente di Scienze Naturali nei licei, autore di libri di testo per la scuola superiore.
Dal 2001 ha collaborato con INValSI per la formulazione delle prove di scienze del SNV, è formatore di scienze nei seminari PON OCSE PISA 2008 e PON OCSE PISA 2010, consulente di DIESSE Lombardia-Didattica e Innovazione, consulente dell'Associazione "Il rischio educativo" dove guida gruppi di ricerca per la didattica delle scienze nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Feed Rss
Un viaggio molto interessante alla frontiera della ricerca sulle neuroscienze: la questione dei neuroni immaturi con la domanda sulla loro presenza e funzione nell’uomo.
In forma di dialogo, una panoramica su un tema ambientale particolarmente attuale: l’inquinamento degli oceani ad opera dei rifiuti di plastica. Adatto all’età della scuola primaria.
Due saggi «scientifici» di Asimov documentano la sua passione didattica e la chiarezza comunicativa; oltre al pregio di aver aperto la strada della rilettura storica della scienza.
Esempi di scuola a distanza. Una sfida raccolta alla primaria, dove è rilevante il rapporto diretto alunno-docente, per trasmettere non solo contenuti ma un metodo per incontrare la natura.
Diversi interventi, quello di Dario Generali in primis, per illustrare l’importanza di Antonio Vallisneri nel superamento delle teorie sulla generazione spontanea a favore della teoria della generazione parentale, tra XVII e XVIII secolo.
In occasione del cinquecentesimo anno dalla morte di Leonardo da Vinci. Gli atti di un convegno internazionale (Londra 2016), per studiare l’eredità di Leonardo nel mondo inglese
Sempre precisi ed eleganti i libri di Jaca Book anche e soprattutto quando sono dedicati ai ragazzi. Due volumi da non perdere, giustamente vincitori di premi prestigiosi
Una cura innovativa per diverse forme tumorali, una sfida vinta dai Nobel 2018 a partire dalle molecole che regolano l’azione delle cellule T, le sentinelle del sistema immunitario
Osservare e sperimentare: un percorso sulla riproduzione vegetale e umana nella quinta classe della Primaria. Riletto in modo originale attraverso uno scambio epistolare virtuale.
Un libro di botanica che presenta in modo scorrevole le caratteristiche, anche complesse, dei vegetali. Per imparare dove nasce e come si conserva la bellezza del mondo in cui viviamo.
Un libro per invitare grandi e bambini a osservare il cielo. Più di una mappa del cielo: disegni di stelle, pianeti, costellazioni; informazioni scientifiche e qualche racconto mitologico.
Un atlante del cielo per conoscere le costellazioni individuate dagli antichi negli emisferi boreale e australe. Un libro che descrive, ma anche racconta: storie di scienza e leggende.
CLIL per «fare scienza» alla scuola primaria: semplificare, schematizzare, ridurre all’osso i contenuti, apprendere senza comprendere, a memoria. Ma almeno si impara la lingua?
Alluvioni che provocano disastri e lutti sono avvenuti in Italia per lunghissimi anni. Conoscere ciò che è passato aiuta ad andare verso il futuro con qualche speranza in più.
Scoprire il funzionamento molecolare dell’orologio biologico circadiano. Una sfida vinta dai tre americani Nobel per la Medicina 2017. Con importanti ricadute per la salute.
Un dialogo per capire i nessi tra un corso di aggiornamento innovativo per docenti di scienze e la storia di una passione per la ricerca e per l’educazione vissuta nella scuola.
Una cellula fantastica, l’uovo. Importante nella ricerca bio-medica, nella vita quotidiana e in molte aree della cultura e del sociale, dalla gastronomia all’arte, alle tradizioni.
Da un medico, una lucida analisi delle questioni legate alla «teoria gender». Una sorta di gendercrazia che, dimostra l'autore, non regge alla testimonianza di uomini e donne vivi.
Una raccolta di saggi sui rapporti tra i media e la scuola. Molti dati, ampia bibliografia, solo accennata la via delle «convergenze» per superare i «conflitti» docenti/studenti.
«Fare scienza a scuola» per formare la persona. Con gli esperimenti sulla determinazione del sesso in Drosophila si apre la strada allo studio delle mappe cromosomiche, verso l’era del DNA.
Dedicato ai ragazzi, corredato da molti disegni, finalmente un libro sull’ambiente non catastrofista, per promuovere comportamenti di vita consapevoli e rispettosi della natura.
Quattordici LAB dedicati ai ragazzi: esperimenti collegati ai momenti più significativi della giornata, per scoprire come funziona il mondo. Utilizzabile con frutto anche a scuola.
Fare scienza a scuola per formare la persona. Una introduzione ragionata ai fondamenti della scienza genetica ripercorrendo il cammino sperimentale dei ricercatori del primo Novecento.
Un libro di grande impatto visivo dedicato ai giovani lettori, per ricostruire, attraverso immagini stilizzate ma chiare, il susseguirsi di forme viventi che hanno popolato la Terra.
Fare scienza a scuola per formare la persona. Una introduzione alla rivoluzione di Mendel per comprendere i concetti fondamentali della genetica, scienza di frontiera del nostro secolo.
Una riflessione che ripercorre l’inizio della scienza della vita. Per mostrare, attorno al tema della generazione spontanea, l’importanza del metodo sperimentale.
Una guida alla scoperta del corpo umano e contemporaneamente un viaggio lungo fatti della vita quotidiana, il cosmo intorno a noi, incontrando fenomeni della più varia natura.
Una breve introduzione alla anatomia e fisiologia del corpo umano, per fare chiarezza su alcuni aspetti ricorrenti nella didattica ma troppo spesso presentati in modo frammentario e confuso.
Una storia di invenzioni e scoperte che hanno aiutato e aiutano l’uomo a rispettare e amare la ricchezza delle tradizioni. Dimostrando che la memoria è «tesoro e custode di tutte le cose».