Maria Grazia Fornaroli, laureata in Lettere classiche nell'Università degli studi di Milano, master in dirigenza scolastica presso l'Università di Bergamo, è dirigente scolastico presso l'istituto superiore Leonardo da Vinci di Carate Brianza. Docente di Italiano e Latino nei licei, Tutor Tfa presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha collaborato a progetti di orientamento e di valutazione di sistema. E' componente consiglio direttivo Diesse Lombardia. Feed Rss
Continua il dibattito sulla maturità. Suggerimenti per cambiarla: prove di istituto serie, sfidanti, valorizzare le prove Invalsi, tesina originale davanti a prof interni.
"La scuola bloccata" di Andrea Gavosto: un sintetico saggio che spiega come e perché la nostra scuola non riesce più a misurarsi con le sfide che l'attendono
La valutazione resta il problema centrale della scuola: nelle medie, collegata all'orientamento, nelle superiori, alla certificazione o alla (in)sufficienza dei percorsi
Troppi cambiamenti e polemiche continue non aiutano la scuola. I docenti non sono automi al servizio del legislatore e i ragazzi hanno bisogno di certezze
Paola Mastrocola e Luca Ricolfi ne "Il danno scolastico" indagano i danni della scuola progressista. Ma mancano una pars construens ed esperienze positive
Mariapia Veladiano offre spunti interessanti sulla qualità educativa della scuola, che ha bisogno di meno burocrazia, più autonomia e reti esterne significative
Nella scuola sono molte le cose che non vanno. Altre, invece, vanno bene. Ma spesso le ricette degli opinionisti mostrano di non conoscere la scuola reale
Se le norme continueranno a mutare, dal 7 gennaio resteranno i conflitti di competenza a tutti i livelli. E a farne le spese saranno pesantemente i nostri ragazzi
Soprattutto la Lombardia ha promosso la cultura tecnica superiore, attraverso gli Its e gli Ifts. Una formazione che potrebbe preparare la vera svolta. MARIA GRAZIA FORNAROLI