Maria Teresa Brolis, dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in storia medievale nel 1989, ha collaborato con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dove si è laureata) e con altri centri di ricerca italiani e stranieri, conducendo studi sulla vita religiosa e sociale dei secoli XII-XIV, con particolare riferimento al monachesimo, all'assistenza ospedaliera, alle confraternite, alla condizione femminile e alle biografie di donne. E' un uscita (dicembre 2016, prefazione di Franco Cardini) un libro con le biografie di alcune donne del medioevo.
Maria Teresa Brolis, PhD, Medieval History since 1989, is an independent scholar living in Bergamo, Italy. Her publications include around fifty papers and five books. She has published in English: "A Thousand and More Women: The Register of Women for the Confraternity of Misericordia Maggiore in Bergamo, 1265-1339", The Catholic Historical Review, 88 (2002), pp. 230-246 (Washington D.C., USA); "The tasks assigned to the Humiliati by the commune of Bergamo (twelfth-fourteenth centuries)", in "Churchmen and Urban Government in Late Medieval Italy, c. 1200 – c. 1450. Cases and Contenxts", edited by Frances Andrews with Maria Agata Pincelli, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 136-148. She has just finished a book about Medieval women with the Introduction written by Franco Cardini (forthcoming December 1916).
TUTTI GLI ARTICOLI
Oggi, 4 ottobre, è San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia. La santità è anche trasformare il dolore fisico in motivo di letizia e consolazione. MARIA TERESA BROLIS
Gli abitanti di Norcia hanno testimoniato di non aver dimenticato il cuore dell'insegnamento offerto al mondo da san Benedetto (480- 547), loro concittadino più celebre. MARIA TERESA BROLIS
San Francesco d'Assisi sperimentò con grande dolore il "silenzio" di Dio. A proposito di una nuova biografia del santo, dello storico statunitense Augustine Thompson o.p. MARIA TERESA BROLIS
“Non voglio vedere morire i malati per l’ irresponsabile negligenza di chi trasforma il dibattito scientifico sul cancro in un talk show”. La testimonianza di MARIA TERESA BROLIS
La vita di Benedetto da Norcia (ca. 480-547) presenta molte analogie con quella di Francesco d’Assisi (ca. 1182-1226). Due nomi “uniti” ora nel papato di Francesco. MARIA TERESA BROLIS
Francesco, un santo profetico e da alcuni considerato anti-gerarchico, è ora il nome di colui che sta al vertice della gerarchia cattolica. Il punto dello storico. MARIA TERESA BROLIS
Tra diverse donne del medioevo rimaste famose, come Eloisa, Elisabetta di Schönau e molte altre, Ildegarda di Bingen mantiene però qualcosa di speciale. MARIA TERESA BROLIS
Elena Amisano è nata nel 1917 a Bergamo ed è stata una delle prime donne lombarde a lavorare con impegno nelle strutture di assistenza psichiatrica. Ce ne parla MARIA TERESA BROLIS