Mario Cardarelli nasce a Roma nel 1954. Economista, allievo di Palomba, Baffi e Caffè. Consulente in strategie, mercati e riorganizzazioni aziendali per il For. Opinionista della Finanza Italiana. Esperto in mercati creditizi e finanziari, ha lavorato per il Comitato 10 del CNR Scienze Economiche e Sociali e tuttora collabora con lo stesso CNR in ambito bilaterale per le energie rinnovabili in Giordania (Horizon 2020). Ha lavorato in BNL e nel Gruppo SanPaolo contribuendo a creare prima Interbancaria e poi Sanpaolo Invest. È stato dirigente Fiba-Cisl operando sulle privatizzazioni bancarie di Comit e Credit. Ha collaborato con le Commissioni Finanze e Tesoro della Camera e del Senato nel triennio 1990-1992 per varare la Legge sulle SIM, quella sulle Fondazioni Bancarie e sui Fondi Pensione. Ha collaborato con due Governatori di Banca d'Italia per il varo del T.U. bancario e finanziario. Ha realizzato i due primi impianti di prodotti strutturati valutati da Consob e Banca d'Italia. Nel marzo 2018 crea con altre persone professionisti, studenti, operai, artigiani e piccoli imprenditori il comitato promotore del nuovo movimento politico Popolari & Progressisti, di cui diviene portavoce, e lancia un nuovo Appello ai Liberi e Forti dopo quello che nel 1919, fu elaborato da Luigi Sturzo. Feed Rss
Sarà la Conferenza di Berlino di domenica 19 gennaio a porre le premesse per la risoluzione del conflitto libico? Ecco i principi che devono ispirare il governo
Pasquale Tridico e Francesco Verbaro sono stati nominati rispettivamente commissario e sub commissario dell’Inps. Avranno un compito importante e non privo di rischi
Il decreto con la riforma delle pensioni all’insegna di Quota 100 è stato varato. Nelle intenzioni di Lega e M5s si comincia a superare la Legge Fornero
Fincantieri e Naval Group hanno siglato un accordo che può rivelarsi pericoloso per il know-how tecnologico militare italiano custodito da Leonardo. MARIO CARDARELLI
Dopo il varo della manovra il Governo punta su una riforma delle pensioni all’insegna di Quota 100. Ma non è facile far quadrare i conti. MARIO CARDARELLI
Il nuovo governo non capisce o fa finta di non capire che la scuola continua a essere un riproduttore di precari non stabilizzati come chiede l'Europa. MARIO CARDARELLI
Nessuno dei metodi proposti, dal ricalcolo al taglio attuariale e al contributo di solidarietà, può funzionare. Perché c'è troppo dilettantismo. MARIO CARDARELLI
In Italia la politica non si mostra molto capace sul fronte autostrade. Ma non è stato sempre così e certi danni sono arrivati col tempo. MARIO CARDARELLI
Continua a far discutere la proposta presentata da Lega e Movimento 5 Stelle sulle pensioni superiori agli 80.000 euro lordi l'anno. Il commento di MARIO CARDARELLI
Lega e Movimento 5 Stelle hanno presentato una proposta di legge per ricalcolare le pensioni sopra i 4.000 euro netti al mese. Il commento di MARIO CARDARELLI
Luigi Di Maio l'ha definito un giorno storico: ieri alla Camera è stato approvato il taglio dei vitalizi degli ex deputati. Ora tocca alle pensioni d'oro. MARIO CARDARELLI
La formula dell'equità fiscale del M5s prevede il taglio dei privilegi per finanziare le nuove pensioni minime. Ma si rischia il ricorso alla Consulta. MARIO CARDARELLI
Le attuali forze al governo vogliono inaugurare l'era del cambiamento. Ma per buona parte della popolazione anziana potrebbe essere l'inizio di un'era d'impoverimento. MARIO CARDARELLI
L’Osservatorio sui Conti pubblici italiani diretto da Carlo Cottarelli ha dedicato un rapporto alla separazione tra previdenza e assistenza. Il commento di MARIO CARDARELLI
Ieri è stato diffuso il Rapporto Istat che contiene anche dati interessanti relativi al mercato del lavoro proprio quando sta per nascere un nuovo Governo. MARIO CARDARELLI
La riforma delle pensioni targata Fornero sembra essere nel mirino di Lega e Movimento 5 Stelle, pronti a governare insieme. Ma non è detta l'ultima parola. MARIO CARDARELLI
Vitalizi e pensioni vengono spesso confusi, come pure c'è caos sui trattamenti previdenziali dei parlamentari. MARIO CARDARELLI ci aiuta quindi a fare chiarezza
Si continua a parlare di riforma delle pensioni dopo le elezioni, per via anche delle considerazioni del Fondo monetario internazionale sull’Italia. MARIO CARDARELLI
Fare la legge elettorale e la legge di bilancio non basta. Il Paese ha bisogno di una maggioranza in grado di garantire crescita, equità sociale e impegni con la Ue. MARIO CARDARELLI