Mario Gargantini, nato a Melzo (MI) nel 1947, è laureato in Ingegneria elettronica. Ha prima insegnato Fisica nelle scuole medie superiori, per poi dedicarsi all’attività di giornalista e divulgatore scientifico, collaborando con vari periodici, case editrici e aziende. Ha pubblicato: I Papi & la Scienza,1985, Uomo di scienza, uomo di fede, 1991, Solo lo stupore conosce, 2003 (con Marco Bersanelli), La cultura scientifica nella scuola, 2005. Automation Story, 2014, Scienziati in città, 2018. Fa parte del comitato scientifico del Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, 2002, per il quale ha curato alcune voci. Nel 1987 è stato tra i vincitori dell'VIII Premio Glaxo per la divulgazione scientifica e nel 1990 ha vinto il Premio Federchimica. È coautore di diverse mostre scientifiche presentate al Meeting di Rimini. È membro del direttivo dell’associazione Euresis e dirige la rivista Emmeciquadro.
Mario Gargantini, born in 1947, graduated in Electronic Engineering. He is a journalist and science populizer, and he works for various journals, publishers, and companies. He published: The Popes and Science, 1985; Man of Science, Man of Faith, 1991; Only wonder knows, 2003 (with Marco Bersanelli); Science in the Schools, 2005, Automation Story, 2014, Science in the city, 2018. . He is a member of the scientific committee of the Interdisciplinary Dictionary of Science and Faith, 2002, where he edits various pieces. He has helped write many scientific exhibitions for the Meeting in Rimini, and he is a member of the executive board of the Euresis Association.
TUTTI GLI ARTICOLI
L’apprendimento delle scienze non ridotto a meccanica accumulazione di conoscenze formalizzate ma vissuto come esperienza di ricerca e scoperta personale.
Le quattro vie della fusione nucleare: tokamak, stellarator, confinamento magnetico ad alto campo, confinamento inerziale. Quali prospettive.
L'enorme disponibilità di strumenti di osservazione e rappresentazione della realtà esalta il ruolo del pensiero visivo nella conoscenza: una risorsa educativa, con molte criticità.
Nel suo libro "La conoscenza è un’avventura" il fisico Lucio Rossi racconta una vita di ricerca, culminata come responsabile del funzionamento dell'LHC di Ginevra
L’insegnamento delle discipline scientifiche dovrebbero essere il luogo per eccellenza di espressione e costruzione della capacità critica. È proprio così? Come si forma il pensiero critico?
Oggi alle 20:17 (ora italiana) dalla Florida spiccherà il volo, destinazione Luna, lo SLS con l'astronave Orion. Si apre una fase nuova
Il ruolo delle immagini nella conoscenza scientifica al centro della mostra "In oculis facta" e degli incontri del Meeting a tema scientifico
Rese note le prime immagini raccolte dal James Webb Space Telescope: è l'universo dopo 100 milioni di anni dal Big Bang
Ci stiamo abituando a manipolare le cose senza comprenderle; la scuola può invertire questa tendenza, sviluppando armoniosamente la dimensione operativa e quella conoscitiva.
"Dai quark alle galassie", ultimo lavoro di Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli ed Enrico Bonatti, scende sottoterra per scoprire l'universo
La dimensione narrativa può restituire all’insegnamento scientifico tutta la sua valenza conoscitiva e di esperienza umanamente interessante.
Inizia oggi a Glasgow la CoP26, che si pone quattro obiettivi ambiziosi. Ma non si parlerà solo di clima. Anche la salute tra i temi scientifici strategici
È possibile assumere le nuove tecnologie come strumenti di una relazione educativa, come contributo alla formazione della dimensione critica.
Secondo la scienza della coscienza il materiale migliore che possiamo utilizzare per indagarla è tutto ciò che l’esperienza ci mette a disposizione
Le gesta trionfalistiche di Bezos e Branson rappresentano la parte più mediatica di quella che ormai molti iniziano a chiamare la "space economy"
In ciascuno di noi è presente il desiderio di scoprire la realtà, di diventare consapevoli di queste conoscenze, di farle nostre nel loro contenuto specifico e nel loro significato.
Le riflessioni sulla vita delle scuole nei mesi dell’emergenza pandemia portano in primo piano questioni educative e didattiche fondamentali, affrontate con il metodo dell’esperienza.
Un nuovo libro approfondisce gli ultimi sviluppi delle teorie evolutive. Ideato da Carlo Soave, è stato portato a termine da due colleghi dell'Università di Milano
Nel suo nuovo libro su "La vita extraterrestre" Paolo Musso spiega le ragioni profonde di una ricerca, fatta con i metodi della scienza, che ai più parrebbe insensata
Se n'è andato John Polkinghorne (1930-2021), fisico, allievo e collaboratore di Dirac e Salam, e poi sacerdote anglicano. Il ricordo personale dell'autore
Imparare in classe è possibile se non ci si limita a trasferire conoscenze e ad acquisire competenze ma se si registra l’accadere di qualcosa che mobilita la vita.
La “Grande Congiunzione” di Giove e Saturno, in cui i due pianeti si sovrappongono, potrebbe essere il fenomeno che si verificò alla nascita di Gesù
C'è acqua sulla Luna in quantità forse rilevante. La conferma viene da due ricerche della Nasa. L'importanza è innanzitutto conoscitiva prima che pratica
Uno sguardo curioso alla creatività tecnologica umana sviluppato in un percorso articolato e ben documentato fra eventi e personaggi che hanno caratterizzato lo sviluppo della tecnologia.
L’educazione scientifica resta un cardine di una scuola chiamata al rinnovamento, coniugando didattica mista, apertura alla realtà, percorsi di personalizzazione.
Domina ancora una falsa contrapposizione tra cultura, prettamente contemplativa, e scienza, orientata alla prassi. Un libro aiuta a superarla
Il (necessario) rinnovamento della scuola è molto più che questione di strumenti e tecnologie. Dipende dalla risposta a una domanda: cosa è essenziale nel lavoro scolastico?
Il "cambio d’epoca" indotto dalle tecnologie digitali apre orizzonti inediti a diversi livelli: grandi potenzialità ma anche la prospettiva di una riduzione della dignità della persona.
I rapporti tra scienza e fede nell’opera del grande storico della scienza ungherese che ha saputo dimostrare l’inconsistenza di tanti preconcetti aprendo prospettive positive e costruttive.
Per una efficace e solida educazione scientifica occorre che la conoscenza sia un’esperienza, cioè che parta dalla realtà e abbia pertinenza con la persona.
Il lavoro scientifico è dominato dall’esperienza della scoperta. È così anche per una efficace educazione scientifica nelle scuole
Il lancio di Cheops nello spazio ha l'obiettivo di valutare l'abitabilità degli esopianeti. Esempio estremo di come l'uomo sia esploratore per natura
La prima sonda al mondo ad atterrare sulla faccia scura della Luna
I Diari redatti da Schiaparelli, durante il soggiorno di perfezionamento a Berlino, documentano la formazione scientifica e la ricchezza culturale dell’astronomo italiano
Cinquant’anni fa i primi due uomini scesero sulla Luna: ecco come vissero quel momento due testimoni d’eccezione, Oriana Fallaci e Paolo VI
Serve immaginazione per fare scienza ma bisogna sottoporre alla realtà, attraverso l’esperimento, quanto si è immaginato. Spesso la realtà supera l’immaginazione. Occorre aprire lo sguardo
L’approccio alla scienza di uno dei grandi della fisica del ‘900, insieme alle sue stravaganze, all’esperienza di brillante comunicatore, al suo desiderio di andare sempre più in profondità
Gli scienziati del consorzio Eht hanno rivelato al mondo la prima immagine mai vista di un buco nero. Si trova a 55 milioni di anni luce
In memoria di Carlo Soave, scienziato scomparso ieri a Milano, stroncato da un infarto all’età di 77 anni. Era collaboratore del sussidiario
Le esigenze più acute presenti nella scuola ruotano attorno al termine conoscenza. A esse può rispondere solo un’esperienza intensa di conoscenza dei docenti, che così diventano insegnanti
Da 20 anni Emmeciquadro si offre come supporto ai docenti nel compito di accompagnare gli studenti in un personale cammino di conoscenza e di crescita attraverso l’educazione scientifica.
Dodici scienziati e tecnologi tracciano possibili linee di sviluppo delle scienze di base e applicate immaginando il modo di vivere, di lavorare, di conoscere, di comunicare tra 20 anni.
Le condizioni per l’efficacia dell’insegnamento: più che la padronanza di tecniche aggiornate, servono una costante curiosità e un rinnovato desiderio di imparare da parte di ogni docente.
Si intitola "dibattito" il saggio dedicato alla clonazione, ma, dice MARIO GARGANTINI, agli studenti non è stato dato materiale per poter sviluppare un autentico dibattito
La crescita armoniosa e unitaria della persona è l’obiettivo anche della conoscenza scientifica, che può contribuire allo sviluppo di aspetti e dimensioni umane fondamentali in ogni giovane.
Anche nelle discipline scientifiche l’approccio argomentativo aiuta a capire il significato dell’apprendimento e colloca lo studio in un contesto di senso e in connessione con la realtà.
Ieri, dopo 139 giorni in orbita a 400 chilometri dalla Terra, Paolo Nespoli è sceso dalla navetta russa Soyuz. E' stato un viaggio pieno di lavoro scientifico. MARIO GARGANTINI
E' stato catturato il segnale generato dalla fusione di due stelle di neutroni, così dense da costituire uno stato estremo della materia. Ieri l'annuncio della scoperta. MARIO GARGANTINI
L’educazione scientifica non può ridursi alla acquisizione di procedure, abilità e informazioni; è piuttosto un percorso conoscitivo dove ragione e stupore si alimentano reciprocamente.
La sfida delle nuove tecnologie e l’educazione scientifica: due interessanti momenti al Meeting di Rimini 2017 nello spazio "WHAT? Macchine che imparano" curato da Euresis e Camplus.
Era una vittoria scontata, quella del tedesco Rainer Weiss e degli americani Barry C. Barish e Kip S. Thorne, al Nobel per la fisica. MARIO GARGANTINI ha raccolto l'opinione di Remo Ruffini
Uno sguardo rinnovato sull’astronomia e sugli strumenti grazie all’esposizione al Museo della Scienza di Milano del grande telescopio utilizzato da Schiaparelli per l’osservazione di Marte.
Aumentano le preferenze dei giovani per gli studi scientifici: ma trovano un'offerta formativa all'altezza delle aspettative? Due errori da evitare. MARIO GARGANTINI
Ieri è decollata la navicella Soyuz MS-05 che ha dato il via alla missione spaziale VITA, che vede protagonista l'astronauta italiano Paolo Nespoli. MARIO GARGANTINI
Un saggio di storia cognitiva individua le radici della scienza moderna nella cultura medievale e in particolare in quella francescana, aprendo rilevanti e attuali questioni epistemologiche.
La dinamica trasmissione/tradizione manifesta l’apporto educativo delle scienze; ne deriva un’impostazione didattica non ridotta ad accumulo di nozioni/competenze, ma centrata sulla persona.
Il Cern di Ginevra ha annunciato la scoperta di una nuova particella, denominata Xi. MARIO GARGANTINI ci aiuta a capire l’importanza di questa rivelazione
C'è differenza tra le parole "Creato" e "Natura", spiega MARIO GARGANTINI. La Giornata Mondiale dell'Ambiente sarà ricordata solo per le critiche a Trump
"Dall'atomo all'Io" invita il lettore a seguire cinque scienziati italiani in un viaggio avventuroso dentro la realtà della natura alla quale apparteniamo. MARIO GARGANTINI
Per l’insegnamento scientifico il dilemma informare/formare rischia di risolversi tacitamente a favore della prima opzione. Invece va posta in primo piano la portata educativa delle scienze.
Si può vivere senza scienza? È la domanda che fa da titolo al convegno che si svolgerà dal 2 al 4 marzo all’Auditorium Antonianum di Roma. Intervista a GIANDOMENICO BOFFI
Il Centro Culturale di Milano propone un ciclo di incontri dedicato alla tecnica: "Nella dimensione di una nuova tecnologia". Si inizia il 27 febbraio. Intervista a CARLO SOAVE
Scoperta degli Eesopianeti extrasolari, l'annuncio della Nasa: Trappist-1 è il nome della stella che ha intorno ben sette pianeti con caratteristiche simili a quella della Terra.
L’educazione scientifica è un cammino che avvicina la persona alla struttura della realtà naturale. Qualunque approccio didattico deve agevolare e personalizzare tali itinerari conoscitivi.
Industria 4.0 indica i programmi che stanno trasformando il mondo produttivo. Una sollecitazione alla scuola a ripensare i criteri formativi. Non solo questione di aggiornamento tecnologico.
Un saggio approfondito e documentato di L. Alessandrini esplora il pensiero dell’abate Antonio Stoppani, geologo e teologo, sostenitore di un rapporto fecondo e positivo tra scienza e fede.
Quello della ricerca della vita extraterrestre è uno degli argomenti che più spinge il grande pubblico ad avvicinarsi alle scienze. Il libro di Giorello e Sindoni. MARIO GARGANTINI
"Il grande spettacolo del cielo" di MARCO BERSANELLI non è un testo di storia della cosmologia, ma la narrazione di un nesso inscindibile di conoscenza e stupore. MARIO GARGANTINI
ENRICO BONATTI è uno dei più affermati geologi italiani.Con i terremoti dobbiamo imparare a convivere, ma anche imparare a ridurne il potenziale distruttivo. E possiamo farlo
Domani sera missione ExoMars arriva su Marte tra i suoi obiettivi vi è quello di verificare la presenza di tracce di vita marziana, passata o attuale. Il commento di MARIO GARGANTINI